Search Results for: lcd
Fare misure ed effettuare test, a volte, può voler dire doversi spostare e lavorare fuori dai laboratori. Oggi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno questa esigenza e dedichiamo una puntata della nostra rubrica sulla strumentazione, consigliata a tecnici ed …
Molti lettori sapranno che dal 16 gennaio 2014 è in vendita, presso le edicole, l'opera ROBI edita dalla DeAgostini, la cui vendita on-line, invece, era già iniziata l'11 novembre 2013. Venduta a fascicoli, permette la costruzione di un piccolo robot …
In questo articolo vi spiegherò come funziona e come usare, in special modo con Arduino, il sensore di distanza ad ultrasuoni HC-SR04. Vediamo anche come inviare i dati al monitor seriale, e come calcolare la variazione della velocità del suono …
Nei precedenti articoli è stata affrontata la costruzione della scheda di controllo e l’assemblaggio del telaio del robot LittleBot, che è possibile comandare tramite l’utilizzo di uno smartphone su cui è stata caricata una speciale APP.
Questo articolo illustrerà come comandare …
Tutto quanto può essere Open Source, anche QUESTO!
Questo è il primo progetto Open Source del genere: un contatore di erogazioni per le macchine da caffè a cialde o a capsule gestibile tramite Bluetooth!
La comodità di possedere una macchina …
La visione artificiale rappresenta una parte fondamentale dell'evoluzione della tecnologia così come la conosciamo oggi. Su queste pagine abbiamo spesso parlato di realtà aumentata e anche della realizzazione di robot. Quello che vi presentiamo oggi è un sistema straordinario pensato …
L’avanzamento continuo del progresso tecnologico ha una conseguenza che non viene sempre tenuta nel giusto conto: ogni giorno produciamo rifiuti elettronici. La frequenza con cui si cambiano cellulari, computer, tv e dispositivi tecnologici in genere è diventata spaventosa: di certo …
In questo breve articolo vi illustrerò come creare un clone Arduino basato su ATMega644. Oltre ad essere già di per se più dotato del classico ATMega328 dell'Arduino UNO, l'ho fornito di ingressi ed uscite digitali aggiuntivi grazie all'uso di alcuni …
Come tutti i nostri lettori sanno, la stampa 3D è diventato un argomento centrale sulla pagina. Abbiamo dato spazio alla descrizione di alcuni modelli più oppure meno costosi. Abbiamo anche voluto dare tutto lo spazio di cui aveva bisogno a …
In questo articolo vi spiegherò come funziona e come usare, in special modo con Arduino, il sensore di pressione e di temperatura BMP085 della Bosch.
Vedremo insieme anche degli esempi per utilizzarlo per fare un datalogger, per visualizzare su un display …
Nel mese di marzo ben due articoli dedicati alla rubrica tematica sull'allestimento del vostro primo laboratorio. Infatti, dopo aver proposto una soluzione per la generazione delle forme d'onda, questa volta vi facciamo vedere uno strumento utile per la diagnosi di …
Continua oggi, con questo articolo, la serie, inaugurata qualche tempo fa, che vi parla della strumentazione da laboratorio di cui avete bisogno per dotare il vostro studio o il vostro garage di tutti gli strumenti utili per la professione ma …
Proseguiamo il viaggio dentro Arduino, con un'analisi ai raggi X rivolta alla risoluzione delle problematiche esistenti. Dopo aver già affrontato alcuni problemi (e le relative soluzioni) nella
prima parte, entriamo ora in merito al campo di temperatura accettato, alla …
Dopo tanta attesa, finalmente l'elettronica della 3DRag! La roadmap prosegue con l'analisi della scheda di controllo e del firmware che la gestisce, per poi dare uno sguardo alle funzionalità previste sia a livello HW che FW ma non ancora attivate …
Nell’ambito dei sistemi embedded l’attenzione si pone su Mizar32, la scheda interattiva che raggiunge un elevato livello d’innovazione per aprirsi al mercato mondiale. A distinguerla da altri prodotti la possibilità di programmazione in diversi linguaggi (lua, lisp, C, BASIC, Scheme …
Prosegue la nostra analisi della scheda Arduino Esplora in quest'articolo in cui vedremo come dotarla di un modulo Bluetooth, che imposteremo come Master. Nell'esempio proposto comanderemo un secondo modulo Bluetooth, impostato come Slave, collegato a una scheda Arduino UNO. Piloteremo …
È Natale e c'è aria di festa! Avete già fatto i vostri regali per Natale? Forse non tutti, forse non a tutti. Magari ci dovete ancora pensare e magari avete anche qualche aspirante ingegnere o qualche appassionato di elettronica cui …
L'avventura nel mondo degli MSP430 continua, vedremo come arricchire il nostro set di shield aggiuntive assemblando un semplicissimo alimentatore dedicato, inoltre, inizieremo a farle lavorare con i nostri primi codici scritti apposta per l'occasione. Vedremo anche come ottimizzare il semplice …
FTPmicro è un web server open source con protocollo TCP/IP incorporato, in grado di collegarsi ad internet, anche automaticamente tramite DHCP, e di svolgere molteplici funzioni nell'ambito dell'Internet of Things. Potrete realizzare una pagina web tramite la quale fare attivazioni …
Iniziando ad utilizzare il LaunchPad, ben presto, ci renderemo conto che provare e riprovare i vari codici di esempio forniti da TI, non ci basterà più e sentiremo la necessità di creare schede aggiuntive che possano rendere le nostre prove …