Search Results for: lcd
Nel mese di marzo ben due articoli dedicati alla rubrica tematica sull'allestimento del vostro primo laboratorio. Infatti, dopo aver proposto una soluzione per la generazione delle forme d'onda, questa volta vi facciamo vedere uno strumento utile per la diagnosi di …
Continua oggi, con questo articolo, la serie, inaugurata qualche tempo fa, che vi parla della strumentazione da laboratorio di cui avete bisogno per dotare il vostro studio o il vostro garage di tutti gli strumenti utili per la professione ma …
Proseguiamo il viaggio dentro Arduino, con un'analisi ai raggi X rivolta alla risoluzione delle problematiche esistenti. Dopo aver già affrontato alcuni problemi (e le relative soluzioni) nella
prima parte, entriamo ora in merito al campo di temperatura accettato, alla …
Dopo tanta attesa, finalmente l'elettronica della 3DRag! La roadmap prosegue con l'analisi della scheda di controllo e del firmware che la gestisce, per poi dare uno sguardo alle funzionalità previste sia a livello HW che FW ma non ancora attivate …
Nell’ambito dei sistemi embedded l’attenzione si pone su Mizar32, la scheda interattiva che raggiunge un elevato livello d’innovazione per aprirsi al mercato mondiale. A distinguerla da altri prodotti la possibilità di programmazione in diversi linguaggi (lua, lisp, C, BASIC, Scheme …
Prosegue la nostra analisi della scheda Arduino Esplora in quest'articolo in cui vedremo come dotarla di un modulo Bluetooth, che imposteremo come Master. Nell'esempio proposto comanderemo un secondo modulo Bluetooth, impostato come Slave, collegato a una scheda Arduino UNO. Piloteremo …
È Natale e c'è aria di festa! Avete già fatto i vostri regali per Natale? Forse non tutti, forse non a tutti. Magari ci dovete ancora pensare e magari avete anche qualche aspirante ingegnere o qualche appassionato di elettronica cui …
L'avventura nel mondo degli MSP430 continua, vedremo come arricchire il nostro set di shield aggiuntive assemblando un semplicissimo alimentatore dedicato, inoltre, inizieremo a farle lavorare con i nostri primi codici scritti apposta per l'occasione. Vedremo anche come ottimizzare il semplice …
FTPmicro è un web server open source con protocollo TCP/IP incorporato, in grado di collegarsi ad internet, anche automaticamente tramite DHCP, e di svolgere molteplici funzioni nell'ambito dell'Internet of Things. Potrete realizzare una pagina web tramite la quale fare attivazioni …
Iniziando ad utilizzare il LaunchPad, ben presto, ci renderemo conto che provare e riprovare i vari codici di esempio forniti da TI, non ci basterà più e sentiremo la necessità di creare schede aggiuntive che possano rendere le nostre prove …
Costruzione di una centralina per il controllo automatico di una pompa dell'acqua utilizzata per l'irrigazione. L'applicazione permette il controllo remoto anche con un telecomando radio e il monitoraggio del livello dell'acqua presente mediante un Sonar. Un display grafico a colori …
Siete pronti per questa nuova puntata? Oggi partiamo in quarta con un esperimento davvero interessante: vediamo di giocare con il magnetometro a bordo della nostra FRDM-KL46Z. È facile lavorare con i sensori? Come si pilota la comunicazione I2C su questa …
Uno dei ferri del mestiere che non deve mancare in un laboratorio di elettronica è il saldatore, se questo è poi pilotato da una stazione di saldatura digitale, il suo utilizzo diventa ancora più semplice e affidabile. In questo articolo …
Quello che avete appena letto non è il solito titolo: la puntata di oggi del nostro corso di programmazione su ARM sarà diversa dalle precedenti. Più pratica, più tecnica, essenziale ma efficace. Oggi riusciremo a fare qualcosa di davvero interessante …
Il Review4U è un contest ricco di premi e nel corso del suo svolgimento abbiamo dedicato alcuni spazi del sabato per presentarveli tutti. Hanno avuto la loro giusta vetrina e con oggi i premi finali sono stati tutti debitamente presentati: …
La scorsa settimana abbiamo iniziato la nostra lunga avventura nel fantastico mondo della programmazione della FRDM-KL46Z grazie all'utilizzo di programmi quali CodeWarrior e Processor Expert. Oggi cerchiamo di andare ancora più nel dettaglio per spiegare alcuni passaggi della scorsa puntata …
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli aspetti tecnologici inerenti la fabbricazione dei Micro-Electro Mechanical Systems. Come vi avevamo annunciato, però, questo non esaurisce il panorama degli argomenti da trattare, c'è molto di più! E per questo, oggi, vedremo di scoprire …
Dopo aver presentato la scheda Arduino Esplora, aver visto come istallarla e programmarla, è arrivato il momento di utilizzare la nostra scheda. Vedremo in quest’articolo come alimentare la scheda con una batteria permettendoci di scollegarla dal PC e di …
Benvenuti alla quarta puntata del nostro corso su piattaforma ARM Cortex-M0+. Come vi avevamo preannunciato nelle scorse puntate, sia nell'introduzione sia nella scorsa, oggi parleremo della scheda. Come fatta? Come funziona? Che cos'ha di particolare ed interessante? Vediamolo insieme.
Quello che non si può creare con Raspberry Pi è soltanto quello che non si può immaginare. Credo che ormai tutti conoscono sia il lampone che BitTorrent, perciò… perchè non farli stare insieme? In questo articolo è spiegato passo passo …