abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Dagli eroi dei fumetti a quelli del cinema l'invisibilità ha da sempre acceso la fantasia umana. Cosa fareste se foste invisibili? Spesso questa domanda ipotetica è stata posta alla gente per scoprire a quali curiosità, le persone, avrebbero voluto togliere …
Questo articolo introduce la teoria del motore come generatore di tensione e spiega, utilizzando un motor controller commerciale che permette di eseguire un codice caricato in flash dall'utente, come realizzare il loop di controllo per sfruttare l'energia ricavata dalla frenata …
Questa chiave elettronica resistiva ad autoapprendimento, pubblicata interamente open source, è sicuramente una dimostrazione pratica di alcuni principi elettronici.
Il sistema elettrico è stato pensato, progettato e realizzato quando la produzione di energia elettrica era relegata alle grandi centrali termoelettriche. Oggi il fabbisogno energetico non viene più interamente coperto da un piccolo numero di centrali in alta tensione e …
Gli acronimi che ad oggi, nel mondo dell'elettronica, la fanno da padrone sono sicuramente due: IoT (Internet of Things) e DIY (Do It Yourself). Se mettiamo insieme questi due concetti non può che venirci in mente lui, il tanto osannato …
Oggi, a grande richiesta, torniamo ad occuparci di Raspberry Pi, e lo facciamo, questa volta, con un esperimento abbastanza particolare: conoscete già Fedora? L'avete mai usata? Questa interessantissima distribuzione è estremamente popolare per la sua affidabilità e per le possibilità …
Nel mondo moderno, l'energia è fondamentale. Oggi è quasi (anzi, togliamo il “quasi”) impossibile immaginare la vita senza energia elettrica, a maggior ragione senza televisori, cellulari, computer portatili e desktop e altro ancora. L'energia viene consumata da quasi ogni dispositivo …
La sicurezza stradale è fondamentale ed il controllo della pressione degli pneumatici (Tire Pressure Monitor) è parte integrante del sistema di verifiche che consente agli automobilisti di viaggiare sicuri. Quello che vediamo oggi è un progetto completo ideato e sviluppato …
Questi nomi sono sicuramente noti ai più. Nonostante sia la popolarità a distinguerli, il loro funzionamento viene spesso ignorato o non compreso. Attraverso questo articolo si cercherà di comprenderne in maniera chiara e schematica i concetti basilari, indispensabili per spiegarne …
Nell’ultimo mezzo secolo, nell’ambito del sapere scientifico, ha assunto sempre maggior rilievo il concetto di “caos” che oggi è sicuramente uno degli argomenti più affascinanti della ricerca scientifica. Qualcuno ha già cercato di interpretare, alla luce di questi studi, anche …
Le antenne in microstriscia vengono usate nella maggior parte dei dispositivi elettronici di cui facciamo uso quotidianamente. Dai navigatori GPS passando ai cellulari fino ad arrivare ai tablet, tutto ciò che ci permette di comunicare in modalità wireless lo fa …
In questo articolo sviluppiamo da zero un semplice driver per il Kernel Linux passo dopo passo, cercando di mettere in evidenza gli aspetti più interessanti. Scrivere un modulo in kernel space ci permette di andare a toccare con mano l'hardware, …
L'analizzatore di spettro è uno strumento versatile, progettato per misurare principalmente l'ampiezza dei segnali elettromagnetici nel dominio della frequenza. La maggior parte dei moderni analizzatori si differenziano per risoluzione, sensibilità e gamma dinamica, alcuni hanno anche la capacità di demodulare …
Il dipolo è una delle antenne più semplici da realizzare. Bastano, infatti, poche risorse per la sua costruzione. Per il successo e la sua riuscita occorre, come al solito, risolvere alcune formule matematiche che prendono in considerazione parecchi fattori e …
In un recente articolo pubblicato su Elettronica Open Source dal titolo “Quale scheda Arduino scegliere per il mio progetto?” sono stati elencati vari modelli della serie Arduino. Analizziamo nel dettaglio uno dei modelli presentati: la scheda ARDUINO MICRO. Questa è …
A molti piace l'idea dell'orticello personale ma spesso questa resta solo tale. Le motivazioni della rinuncia sono svariate, a volte manca lo spazio, a volte manca il tempo da dedicare alle piante, etc... In questo progetto vedremo come si possono …
Chi ha detto che per accendere i neon si devono utilizzare per forza i reattori e gli starter? Quest'articolo descrive, in dettaglio, le fasi realizzative di un valido bromografo a neon ultravioletti, senza l'ausilio dei pesanti componenti sopracitati. Come avviene …
Eccoci ad un nuovo articolo della serie Electrical Energy Storage. Nei precedenti articoli sono stati affrontate le tematiche di gestione della carica dei superCap e delle batterie NiCd/NiMH (li avete letti?!). In entrambi i casi è stata affrontata la parte …
Oggigiorno, l’elettronica è presente in ogni strumento che utilizziamo quotidianamente, migliorando la nostra, già piena, esperienza d’utilizzo. Questa stessa elettronica può portare enormi benefici a chi purtroppo, non gode di un pieno approccio alla quotidianità, come nel caso di un …
Arduino M0 Pro la nuova board di sviluppo made in Italy con microcontrollore a 32 bit e DEBUG (EDBG) integrato. Questa scheda rappresenta una estensione della nota Arduino UNO, con la stessa dimensione e posizione dell'header ma con un cuore più …