abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
I fili a memoria di forma o Shape memory alloys (SMAs) sono materiali intelligenti che “ricordano” la loro forma originale. La loro caratteristica principale è quella di essere in grado di recuperare una forma preimpostata per effetto del semplice cambiamento …
La proliferazione di sensori wireless a supporto dell’Internet delle cose (IoT) ha comportato un aumento della richiesta di convertitori di potenza compatti ed efficienti pensati per dispositivi mobili a consumo di potenza inferiore. Uno degli ultimi segmenti emergenti di questo …
Grazie a questo progetto, chiunque sarà in grado di leggere in remoto il valore della temperatura ambientale, visualizzandolo comodamente su un qualunque smartphone. Il cuore del progetto è rappresentato dal modulo BL600-SA prodotto da Laird, un dispositivo Bluetooth 4.0 a …
Tutti gli sviluppatori ed i programmatori, anche i più esperti, una volta scelto l'hardware di riferimento, hanno bisogno di sistemi adatti allo sviluppo, versatili e performanti, che siano in grado di offrire loro le giuste opportunità e gli strumenti più …
LTE (Long Term Evolution) è l'ultima evoluzione per ciò che riguarda la rete radiomobile a diffusione mondiale. Lanciata dieci anni dopo l’UMTS e venti dopo il GSM, LTE si caratterizza per la grande velocità di trasmissione ed il ridotto tempo …
Nel corso degli ultimi decenni la corsa all'integrazione si è manifestata nella ricerca di soluzioni di progetto volte alla continua riduzione delle dimensioni dei dispositivi elettronici, parallelamente alla necessità di prestazioni sempre maggiori. Nelle nostre mani sono arrivati dispositivi sempre …
Dopo aver parlato, nei due precedenti articoli, della trasformata di Fourier e della trasformata Z, non potevamo non occuparci di un'altra importantissima trasformata ampiamente utilizzata in ambito scientifico e tecnologico: quella di Laplace. Benché venga chiamata così in onore di …
Programmare Raspberry Pi con i principali linguaggi di programmazione non è una cosa complicata ma al contrario semplice e alla portata di tutti. L'articolo presenta degli esempi pratici per accendere un Led tramite un pulsante. Tutto il codice è ben …
Avevo letto su Internet della possibilità di utilizzare l'energia prodotta dalla nostra amata Stella per cucinare, ma l'idea non mi convinceva molto. Non credevo, infatti, che, con opportune tecniche, si potessero raggiungere alte temperature. Ma dopo la prima realizzazione sperimentale, …
Nel mondo dell'embedded l'utilizzo di accumulatori come fonte di energia è senz'altro un aspetto interessante e forse per alcune applicazioni è l'unica soluzione percorribile; molto spesso però si cerca di evitare l'uso delle batterie in quanto forniscono autonomia limitata e aumentano l'ingombro del …
Si presentano in questo articolo, le caratteristiche fondamentali che rendono il silicio un materiale compatibile con moltissime applicazioni nel campo dell'elettronica, e non solo; dalle più note quali, la fabbricazione di componenti base per i circuiti microelettronici, alle più efficienti, …
Quando seguiamo le cronache di missioni spaziali e astronauti, non pensiamo mai a quanto lavoro stia dietro uno di questi eventi. La progettazione di queste missioni è molto più complessa di quello che si possa immaginare; è necessario un particolare …
Piccola, compatta, con un robusto e ben supportato sistema operativo la Raspberry Pi è l’ideale per le applicazioni più disparate e, come vedremo, anche nella fotografia. Attraverso una serie di articoli scopriremo come rendere questa piccola scheda un utile ausilio …
Quando parliamo di motori a combustione interna, la nostra mente rievoca quasi istantaneamente il Ciclo Otto. La storia di questo primo motore a quattro tempi brevettato da Nikolaus August Otto, inizia nel 1876 ma, per dovere di cronaca, va detto …
Tutti conosciamo il famoso integrato 7805 (assieme ai suoi fratelli di diversi voltaggi) quale regolatore di tensione, molto usato in tanti progetti elettronici. Ma la sua normale funzionalità può essere estesa a molti altri utilizzi, alcuni dei quali stravaganti e …
Chi si trova a dover progettare un circuito di gestione della carica di una batteria a litio, sia essa classica o a base di polimeri, sa che deve porre particolare attenzione e non dover tralasciare nulla al caso. Infatti, il …
Le Single Board Computer sono cambiate vertiginosamente nel corso degli anni. Inizialmente il fattore di selezione si basava principalmente sulla CPU e i chip periferici associati. Oggi, le dimensioni della scheda e il tempo di commercializzazione sono i fattori decisionali …
Il Debugger è uno strumento per tracciare l'esecuzione del programma, con possibilità di esaminare e/o modificare le variabili passando per il codice passo dopo passo. In altre parole, permette di conoscere il motivo per cui un programma non si comporta come …
Questo sarà un articolo un po' particolare; si tratta di un piccolo reportage su alcune delle attività dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, sito a pochi chilometri da Firenze ed inaugurato da Margherita Hack nel 2010. In particolare ci occuperemo del primo …
Se sei un appassionato di fotografia, video editing e se ami il fai da te stai leggendo l’articolo giusto. In questa guida illustrerò come realizzare la centralina elettronica per un Camera Slider con Arduino, facendoti risparmiare un bel pò di …