abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Da quando la porta seriale DB25/DB9 è stata superata, nei moderni pc è diventato complicato connettere dispositivi "legacy" con connettività RS-232. Di certo non mancano alternative ma queste evidenziano i loro limiti soprattutto quando bisogna collegare più dispositivi. Questo è …
Per offrire modularità e funzionalità scalabili, sistemi quali server, computer industriali, unità di archiviazione di dati aziendali e router di rete sono dotati di slot per accettare più schede I/O e di elaborazione. Per assicurare disponibilità e uptime elevati, è …
L’LTC3875 è un controller buck sincrono a doppia uscita, dotato di un’ampia gamma di funzionalità, che risponde alle esigenze di densità di potenza dei moderni sistemi di elaborazione dati e di telecomunicazioni, apparecchi industriali e sistemi di distribuzione dell’alimentazione CC …
LTspice è uno dei più potenti simulatori elettronici e, per di più, gratuito. L'articolo che segue non è il solito tutorial che spiega tutti i comandi e le funzioni del software. Al contrario, fornisce efficaci, ma essenziali, direttive per usare …
Oggi, finalmente, dopo tanto tempo, ricominciammo a parlare di MATLAB. E questa volta lo facciamo in maniera diversa da quanto accaduto le volte precedenti, ovvero tramite un confronto. Esistono diversi programmi di calcolo numerico in grado di elaborare i dati …
Gli ingegneri elettronici, nella progettazione, devono tenere conto di tantissimi parametri: dalle alimentazioni fino ai valori assunti dal segnale all'uscita dal sistema. Tutto questo viene fatto con scrupolose analisi di funzionamento sia in regime statico sia di segnale, condotte per …
I raggi x sono fondamentalmente onde ondulatorie di energia elettromagnetica, trasportate da particelle chiamate fotoni. La differenza tra raggi x e luce visibile è il livello di energia dei singoli fotoni, espresso in termini di lunghezza d’onda. I nostri occhi …
Nonostante il titolo suggerisca tutt'altro questo articolo non parla di mouse con problemi di iperattività bensì descrive la realizzazione di un mouse che, anziché essere pilotato dai classici sensori ottici (o da trasduttori di posizione angolari per i mouse più datati), viene pilotato …
"Cosi come abbiamo definito Età della Pietra, Età del Ferro ed Età dell'Acciaio le epoche in base ai materiali padroneggiati dall'uomo, allora noi potremo chiamare la nostra epoca come età del diamante". Questa citazione dello studioso di nanoscienze Ralph Merkle, …
I metodi di protezione dei circuiti elettronici e di gestione dell'inrush al power-on si sono notevolmente evoluti, rispetto ai semplici fusibili utilizzati un tempo ora si utilizzano soluzioni molto più complesse come per esempio Mosfet a canale P. Questo tipo …
In genere ciò che caratterizza una protesi mioelettrica, per chi non è del campo, è l’estetica. Spesso, giustamente, si bada unicamente ad essa per stabilire se quella data protesi è “buona” o meno. FABLE non è da meno e sin …
È uscito il primo numero Firmware della gestione Elettronica Open Source! Per chi ancora non conoscesse questo magazine si tratta di una rivista dedicata all'Elettronica Embedded e ai Microcontrollori! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è …
Novembre 2014, una data che ha segnato una spaccatura significativa in casa Arduino e nella sua community. Per vari motivi, soprattutto legali, l'azienda subisce un divorzio tra i soci portando all'inevitabile nascita di una seconda impresa, gestita da Gianluca Martino, denominata Arduino …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento di un sistema fisico realizzato connettendo ad un carrello un’asta rigida, modellando il sistema mediante differenti approcci (Newtoniano, Lagrangiano e Bond Graph), mettendo in risalto vantaggi e svantaggi di ognuno di essi. L'asta è …
In questo articolo parleremo di un’attività intensa e poco conosciuta, non per questo meno importante, svolta da molti tecnici e ricercatori dietro le quinte, parallelamente alle attività quotidiane di sviluppo dei prodotti . Si tratta sostanzialmente di un aspetto della …
Nate come alternativa/concorrente di Arduino, le schede Discovery della ST offrono in ridotte dimensioni (65x96mm), o meglio quasi alle stesse dimensioni di un Arduino Due, un hardware che non ha nulla da invidiare ai concorrenti, un prezzo in certi casi …
La stampa 3D è un argomento che appassiona molti. Questo blog è seguito da una serie di maker e professionisti che sulla stampa 3D stanno lavorando tantissimo. Abbiamo gli strumenti, abbiamo le competenze e abbiamo la passione e questo è …
Nel progettare docking station e accessori audio per dispositivi digitali portatili, i progettisti sono vincolati dal costo nel tentativo di fornire una riproduzione audio di altissima qualità. Una delle sfide progettuali è quella di eseguire il cambiamento della frequenza di …
L’LT3790 è un convertitore CC/CC buck-boost sincrono a 4 interruttori che regola sia la tensione costante che la corrente costante con efficienza sino al 98,5% utilizzando un solo induttore. Può applicare al carico centinaia di watt e funziona a ingresso …
OpenBCI, acronimo di Brain-Computer Interface, è un progetto open source che mira a utilizzare le onde cerebrali per interagire, tramite l’ausilio di un’opportuna piattaforma hardware e software, con il mondo circostante. Una prima applicazione, scontata, è sicuramente quella relativa al …