abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata a EMG superficiale per sport performance con Arduino M0 Pro. Abbiamo poi parlato di STM32F4 Discovery, soffermandoci su Tasti, PWM e …
In questo articolo vedremo come, utilizzando un comune ed economico accelerometro a 3 assi, un display LCD per visualizzare gli output, e la nostra fidata e collaudata piattaforma di sviluppo e prototipazione Arduino, sia possibile realizzare un inclinometro molto sensibile …
Come nel precedente articolo "Un PBX alternativo open su Raspberry2 con FreeSWITCH", anche in questo si parlerà di VOIP services su Raspberry 2. L'ottimo compromesso costo/prestazioni di questo mini computer ne fanno un vero e proprio "must have" per chiunque si …
Vista la mia passione per i videogames che è sempre stata molto forte, ho deciso di unire l’interesse per la prototipazione con la voglia di sperimentare un qualcosa che mi permettesse di praticare Retrogaming senza, per forza di cose, dover …
Nella prima puntata siamo partiti dall'intenzione di dare a tutti una buona infarinatura delle schede STM Discovery al fine di portare il generico neofita a padroneggiare “appieno” questa eccezionale scheda. In questa seconda puntata, continuando nel nostro intento, scopriremo le …
Compatti, facilmente reperibili e a buon mercato, i sensori a ultrasuoni permettono oggi di realizzare un'ampia gamma di progetti per la misurazione, dai più semplici ai più sofisticati. Prendete un modulo a ultrasuoni, un display, un paio di pulsanti, un …
L’implementazione hardware dell’Atmel 90E24 permette di avere a disposizione una soluzione completa energy meter per la misura di tensione, corrente, potenza reale, apparente e reattiva, fattore di potenza, angolo di fase e frequenza di linea. Il tutto misurato con un’accurata …
Utilizziamo il linguaggio Prolog per trovare un qualsiasi valore resistivo, combinando più resistenze. Un articolo sperimentale per introdurre il "pensiero meccanizzato" al servizio dell’elettronica. Esso è un linguaggio per l’intelligenza artificiale che consente di trovare un obiettivo, dichiarando dei fatti, …
In quest’ articolo verrà impiegata la sEMG per studiare la risposta muscolare degli arti superiori al sollevamento di pesi calibrati. Sarà messa in evidenza la differenza che esiste tra il braccio di destra e quello di sinistra. Per acquisire i …
Chi non conosce la matematica, e in particolare il calcolo combinatorio, è convinto che la vincita ai popolari giochi d'azzardo e lotterie sia alla portata di tutti. La realtà è ben diversa e chi non calcola bene le probabilità di …
Nel passato, vari tipi di sensori venivano ordinariamente collegati agli alimentatori mediante cavi, mentre oggi, anziché dover far fronte al problema e al costo della posa di cavi in vari punti di un edificio o di un impianto, è possibile …
Da buon appassionato di tecnologia, nonché per motivi di lavoro, mi sono imbattuto nel Raspberry Pi 2, un ottimo minicomputer a basso costo, delle dimensioni di un bancomat, utilizzato per prototipazione e didattica in origine, ma capace di rispondere, grazie …
Questo articolo è stato scritto con lo scopo di provare a dare le nozioni fondamentali per la creazione di una libreria Arduino, in particolare analizzeremo una libreria da me creata e non ancora esistente che permette di gestire un display LCD 16x2 con …
Attualmente l’uomo come sta osservando l’universo? Un inizio per una nuova Cosmologia osservativa ha preso piede negli ultimi 20 anni. Possiamo chiamare questo nuovo approccio Cosmologia di Precisione. La conoscenza della nascita e della struttura del cosmo dipende molto dalla …
La risposta galvanica della pelle (GSR) è definita come un cambiamento delle proprietà elettriche in seguito ad eventi quali lo stress o sudorazione da esercizi fisici. Le misurazione GSR rilevano l’impedenza della pelle umana e la temperatura corporea in situazioni …
L'intento dell'articolo è quello di introdurre il principio di funzionamento fisico dei superconduttori ad alta temperatura critica (HTcS), passando per uno degli esempi più noti di utilizzo: il Maglev. Si tratta di un treno ad alta velocità in grado di viaggiare sospeso su un …
L'articolo evidenzia l'importanza del processo di taratura, fondamentale affinché più misure di uno stesso oggetto siano confrontabili tra loro. Tale importanza passa attraverso l'automatizzazione del processo di taratura di un motore a corrente continua. L'obiettivo è realizzare un tachimetro digitale per misurare la …
Il nostro percorso sulle lenti a cristalli liquidi è quasi giunto al termine, un ultimo sforzo ci permetterà di introdurre alcuni aspetti di design generali che potranno essere implementati in camere per dispositivi Mobile. Le fotocamere digitali in miniatura che …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata a LTspice, uno dei più potenti simulatori elettronici. Abbiamo poi parlato di controllo Hot Swap negli alimentatori, di un alimentatore compatto …
Pochi sanno che il primo modulo della Stazione Spaziale Internazionale è russo; e che la ISS non è completa! Il completamento è previsto per il 2017, a fronte di un utilizzo fino al 2024. Verrà poi smantellata, distrutta o riutilizzata, …