abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Un comportamento che si sta sempre più affermando in una società dove è d’obbligo svolgere un numero crescente di compiti nel minor tempo possibile è: il multitasking. Comportamento che è cresciuto con l’evoluzione della tecnologia e la nascita di nuovi …
Questo articolo nasce dall'esigenza di programmare una scheda Arduino UNO con l’ambiente di sviluppo “Atmel Studio”. Un tool di sviluppo dalle molteplici funzioni per programmare e progettare con i microcontrollori della famiglia Atmel. Con questo strumento si possono superare alcuni limiti dell'IDE di Arduino come …
Fino alla scorsa estate, uno dei problemi principali che assillavano gli appassionati dell'Internet delle cose, era quello di come far comunicare il proprio oggetto in rete. La questione riguardava più o meno tutti i microcontrollori, che infatti, fino ad oggi, …
Concludiamo questa serie di articoli sulla realizzazione del RinoBOT. Dopo la "Costruzione del RinoBot: scheda navigazione e controllo" e "Costruzione del RinoBot: il software", in questo articolo si descrive la scheda che, simulando i sensi umani, permette la navigazione in …
La spettroscopia ad infrarossi anche chiamata IREM (infrared emission microscopes), rappresenta un valido strumento per l’individuazione delle parti fallenti su un die, nei laboratori di Failure Analysis. Infatti analizzare un intero chip al microscopio elettronico sarebbe impossibile, basta considerare che un …
“L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare” è quanto disse lo scrittore G. Bernard Wash e mai quanto oggi è possibile confermare la veridicità di tale espressione. Secondo alcune teorie di psicologia e pedagogia giocare …
Eccoci a parlare di una grandiosa tecnica che consente di ridurre la frequenza di campionamento, la frequenza con cui i campioni del segnale arrivano ai processi successivi della catena di misura: i blocchi di acquisizione. Si tratta di una tecnica …
Questo progetto nasce per una necessità alquanto comune, avere un po’ più di potenza dall’autovettura alla partenza. Capita spesso per le vetture con pochi cavalli, specie in estate col climatizzatore acceso, di avere meno spunto all’avvio faticando a liberare incroci …
La rapida diffusione di dispositivi portatili e la possibilità di nuovi servizi facenti uso di elevati tassi di scambio dati, hanno contribuito ad una crescente domanda di maggiore velocità nei collegamenti senza fili. Gli sviluppatori, da alcuni anni, operano nella …
Il telescopio spaziale Hubble è uno dei Grandi Osservatori costruiti dalla NASA, insieme con il Compton Gamma Ray Observatory, il telescopio spaziale Spitzer ed il Chandra X-Ray Observatory. La missione, che doveva essere conclusa anni fa, festeggia in questi giorni …
La matematica si trova dappertutto, essa regola tutti i processi, anche in una semplice collezione di figurine. Album di calciatori, animali, personaggi famosi e altri sono riempiti e completati dopo tanto tempo e previo acquisto di molte, a volte troppe, …
La specifica USB 3.0 è anche conosciuta come la specifica SuperSpeed USB che introduce dei cambiamenti rispetto alle versioni precedenti. E’ simile alla USB 2.0, ma con molti miglioramenti e un'implementazione alternativa. Precedenti concetti USB come endpoint e quattro tipi …
Proseguiamo il tutorial sulla realizzazione del RinoBOT, iniziata con l'articolo precedente: Costruzione del RinoBot: scheda navigazione e controllo. In questo articolo si descrive la fase di sviluppo del software per il progetto. In particolare il PID (Proportional Integral Derivative, per …
L’elettronica, sia essa digitale o analogica, ha visto nel corso degli ultimi trent’anni, una corsa allo “scaling” dei circuiti, e un aumento smisurato di densità di devices per area. Gordon Moore, cofondatore di Intel, ne aveva previsto l’andamento, stilando una legge …
La tecnologia del trasferimento wireless di potenza (WPT) sarà una delle innovazioni che cambieranno il prossimo futuro. Il campo delle applicazioni possibili varia dall'ambito domestico, come il funzionamento di elettrodomestici senza la necessità dei connettori, a quello della mobilità sostenibile, …
Questo articolo descrive il funzionamento di un inverter matriciale (matrix converter) partendo dal principio di funzionamento di un inverter classico, verranno presentate le soluzioni adottate per la parte di potenza, i driver, le alimentazioni ausiliarie ed il controllo a microcontrollore …
In articoli precedenti, Arduino ed i sensori di temperatura e Regolazione con Arduino, abbiamo elencato i principali sensori di temperatura, ipotizzando l’interfacciamento con ARDUINO, e nel successivo abbiamo descritto i principi della regolazione. In questo articolo passiamo alla pratica realizzando il software …
Ecco un articolo di sperimentazione che darà l'occasione di realizzare, con una spesa irrisoria, delle pile alla frutta. Si tratta di divertenti e didattiche realizzazioni che, molto spesso, studiano i bambini alla scuola elementare e hanno lo scopo di sensibilizzare …
Il sistema di acquisizione dei dati medici sull'uomo, in particolare il sistema di monitoraggio del paziente, presenta ai progettisti la sfida di misurare segnali elettrici molto piccoli in presenza di rumore e tensioni di modo comune molto più grandi. Nella …
Ormai il mondo della fotografia è aperto a tutti; reflex, ccd ed attrezzature semi-professionali hanno invaso il mercato e sono disponibili strumentazioni per ogni esigenza e per tutte le tasche. Grazie allo sviluppo di queste nuove tecnologie, più pratiche ed …