atmel:
Riuso della proprietà intellettuale e progettazione collaborativa, semplificazione della portabilità tra architetture diverse, funzioni avanzate di editing, debugging e simulazione, espandibilità custom e incremento dell’efficienza di scrittura del codice sono solo alcune delle novità presentate con la nuova release 6.1 …
Questo semplice progetto mostra come sia possibile regolare due uscite di un convertitore boost utilizzando il microcontrollore Tiny13 AVR dell’Atmel/Microchip. In particolare vengono sfruttate la periferica interna di conversione analogico-digitale e i PWM che il piccolo ma efficiente microcontrollore mette a disposizione. La maggior parte dei dispositivi portatili fa uso di batterie e allo stesso tempo integra …
La scheda di sviluppo di Microchip denominata Xplained Pro evaluation kit per ATmega4809 è una piattaforma hardware progettata per valutare il microcontrollore ATmega4809. Si tratta di una piattaforma a basso costo, completa e facile da usare, per prototipare i progetti …
L’architettura AVR è del tipo RISC e dispone di un ricco ed efficiente set di istruzioni con 32 registri general purpose: questi sono connessi direttamente all’ALU in modo da renderne accessibili due contemporaneamente in un singolo ciclo di clock e poter in tal modo raggiungere velocità di …
In questa lezione affronteremo un argomento apparentemente marginale, ma in realtà fondamentale nello sviluppo di applicazioni embedded: il sistema di distribuzione del clock, quella rete più o meno complessa che porta il segnale di clock del nostro sistema embedded dalla …
Una raccolta di 13 tutorial per neofiti per iniziare subito ad utilizzare Arduino, la scheda Open Source ideale per la prototipazione rapida. Si parte dal primo approccio con la scheda alla creazione di una libreria, passando per Atmel Studio ed …
La macro _Waiste_us il cui codice sorgente è riportato nel listato 1, consente di generare con precisione un ritardo da un minimo di 1000000/F_CPU (F_CPU è la frequenza in Hz a cui lavora il micro) fino ad un massimo di 25.769.803.779/F_CPU_in_MHz. ;****************************************************************************** …
Le librerie software modulari, come la Elektor EFL (Embedded Firmware Library), presentano numerosi vantaggi, ma il loro utilizzo in un progetto in fase di sviluppo richiede degli step addizionali, spesso non alla portata del principiante. In questo articolo descriveremo un'applicazione …
GENERAZIONE PRECISA DI RITARDI CON AVR Ecco una utilissima libreria per AVR studio contenente una funzione di ritardo estremamente precisa. La funzione deve essere chiamata con _waste_us n dove n è un valore intero compreso tra i valori 1000000/F_CPU (F_CPU è una …
La gestione del sensore di temperatura 1-wire DS1820 con AT90S2343-1: le routines di lettura, setup, invio comandi e conversione in linguaggio assembler. Ecco come leggere il sensore di temperatura DS1820 utilizzando il protocollo 1-wire implementato su un AT90S2343-1 con oscillatore RC …
Nelle applicazioni embedded è spesso necessario spostare interi blocchi di memoria dalla FLASH alla SRAM o all’interno della SRAM stessa. Ecco una serie di routine assembler (o assembly) per microcontrollori AVR di Atmel ottimizzate per lo spostamento di blocchi di dimensioni fino …
ACCESSO ALLA EEPROM NEI MICRO AVR Scrittura ad un indirizzo specifico Il listato 1 presenta una routine per la scrittura in EEPROM ad uno specifico indirizzo. La routine EEWrite assume che in EEdwr vi sia il dato da scrivere, in …
I sistemi C-Control si basano sulla serie dei microcontrollori Atmel (ora Microchip) Mega 32 e Mega 128, impiegati in varie applicazioni dall’elettronica di consumo fino alle macchine domestiche. C-Control Pro offre una tecnologia all'avanguardia per risolvere i problemi di automazione. …
Moltiplicazione tra interi a 32 bit su microcontrollori AVR Nel listato seguente una soluzione in assembler per eseguire il prodotto tra due interi a 32 bit su microcontrollori AVR. La variabile var1[3:0] contiene il moltiplicando (32 bit), var2[3:0] contiene il moltiplicatore (32 …
FreeRTOS è un sistema operativo real-time (RTOS) che permette la commutazione tra vari task assicurandone la corretta esecuzione in base alla priorità del task stesso. Questo meccanismo dipende fortemente dall’architettura del microcontrollore. Ecco come implementare un RTOS, nello specifico FreeRTOS, su un …
Se vi è già capitato di utilizzare Atmel Studio per sviluppare software sulla famiglia di microcontrollori AT(X)mega e conoscete i vantaggi che derivano dall'utilizzo di un debugger, avrete sicuramente sentito la mancanza di questi strumenti utilizzando l'IDE Arduino per la …
I più recenti microcontrollori ATMEL della serie megaAVR® incorporano avanzate tecnologie che consentono il “Self-Programming” della memoria. Ecco cosa si può fare e come farlo. Esistono diversi approcci alternativi per la realizzazione di microcontrollori con la possibilità di eseguire l’auto-scrittura delle …
Novembre 2014, una data che ha segnato una spaccatura significativa in casa Arduino e nella sua community. Per vari motivi, soprattutto legali, l'azienda subisce un divorzio tra i soci portando all'inevitabile nascita di una seconda impresa, gestita da Gianluca Martino, denominata Arduino …
Un team di ingegneri della Atmel Norvegia ha deciso di realizzare la propria versione della scena della lampada controllata via internet, un progetto messo in atto da Sheldon Cooper e compagni durante una puntata della prima serie della sitcom The …
È uscito l'EOS-Book di maggio! In questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto l'articolo principale è dedicato all'arrivo dell'Arduino Professionale, una vera rivoluzione per makers e professionisti! Abbiamo poi illustrato come realizzare un bromografo leggero ed economico, siamo …
In passato abbiamo criticato la scheda Arduino Uno evidenziando alcune sue criticità hardware ed anche, soprattutto, lamentando la mancanza di una IDE professionale. Tali critiche sono state più volte confermate anche dalla community. Infatti con Arduino IDE è la semplicità …
Arduino M0 Pro la nuova board di sviluppo made in Italy con microcontrollore a 32 bit e DEBUG (EDBG) integrato. Questa scheda rappresenta una estensione della nota Arduino UNO, con la stessa dimensione e posizione dell'header ma con un cuore più …
Questo articolo nasce dall'esigenza di programmare una scheda Arduino UNO con l’ambiente di sviluppo “Atmel Studio”. Un tool di sviluppo dalle molteplici funzioni per programmare e progettare con i microcontrollori della famiglia Atmel. Con questo strumento si possono superare alcuni limiti dell'IDE di Arduino come …
Arduino (clone) addirittura a meno di 4 euro, come è possibile? Forse alcuni di voi avranno notato la campagna di finanziamento (crowdfunding) per questa scheda (Iteaduino) e sicuramente si saranno chiesti come è possibile arrivare a questo prezzo! Semplice, basta …
Sono già passate quasi due settimane dall'inizio del nostro nuovo contest, il podio di questo mese si va già delineando e quindi è arrivato il momento di farci delle domande e di provare, come sempre, insieme a dare delle risposte.