avr:
Il potente ambiente di sviluppo di ATMEL, giunto alla sua quinta release, supporta tutti i microprocessori da 8 a 32 bit. VR Studio è un prodotto di casa ATMEL ormai consolidato e ampiamente utilizzato da gran parte dei nostri lettori. Coloro …
Tutto quello che serve per realizzare un convertitore utilizzando l’interfaccia seriale USB verso una porta parallela è un AVR e una manciata di componenti. Ciò che se ne ricava è un progetto estremamente semplice in grado di sfruttare ogni caratteristica di un processore di questo tipo. L’idea è semplice: realizzare un convertitore da un’interfaccia …
Buildroot è un insieme di script utilizzati per costruire un root file system o un ambiente di lavoro per un determinato target e tra questi AVR non poteva certo mancare: come inserire una scheda custom in buildroot? Eccovi le risposte. Ogni sviluppatore ha la possibilità di definirsi il proprio ambiente …
AvrX è un kernel real-time multitasking scritto per la famiglia AVR da Barello. Grazie alla disponibilità del codice sorgente e alle sue caratteristiche di real-time, è in grado di sopperire alle esigenze delle applicazioni embedded. AvrX è utilizzato in diversi contesti, dalle applicazioni di movimentazione a quelle più squisitamente ludiche. AvrX è scritto in assembler e …
Microchip espande la famiglia di microcontrollori tinyAVR con l’aggiunta di due nuove MCU dotate di funzionalità analogiche avanzate e della più elevata disponibilità di memoria tra tutti i dispositivi della stessa famiglia. Progettati per garantire un’elevata affidabilità anche nelle condizioni …
In un precedente articolo abbiamo esaminato le principali caratteristiche tecniche e le funzionalità offerte dai nuovi microcontrollori della famiglia AVR ATtiny di Microchip. Proseguiamo l’analisi dei nuovi dispositivi ATtiny3217 e ATtiny3216 approfondendo gli aspetti che li rendono particolarmente adatti alle …
La libreria di conversione in ambiente AVR che presenteremo in questo articolo è ready-to-run per essere utilizzata in applicazioni embedded e dispone di numerosi aspetti che la rendono davvero interessante. Questa libreria di conversione, da rappresentazioni in virgola mobile a stringa, è stata studiata per sistemi embedded con ridotte dimensioni di memoria: si quantifica …
L’articolo affronta il problema dell’implementazione di applicazioni cifrate secondo l’algoritmo DES su piattaforme AVR. Il DES è un algoritmo di crittazione adottato per la prima volta dal governo americano nel 1977: si tratta di un sistema di cifratura che trasforma blocchi di dati di 64 bits mediante una serie di sostituzioni e di scambi …
Un utile tool offerto da Atmel facilita lo sviluppo ed il debug di applicazioni in cui è necessario comandare direttamente display LCD, integrandosi con l’ambiente di sviluppo AVR Studio. Il crescente utilizzo dei microcontrollori in moltissime applicazioni, anche consumer, rende sempre più …
Ada è un linguaggio di programmazione nato per volontà del DoD (il ministero della difesa degli Stati Uniti) per impieghi su sistemi embedded in applicazioni di tipo militare. In seguito è stato utilizzato in svariati campi quali avionica civile, nei …
FreeRTOS™ è uno small real-time kernel studiato e realizzato per architetture di bassa/media fascia basate su microcontrollore. In questo articolo, oltre a mettere in evidenza la distribuzione per AVR, verrà illustrato il porting su un dispositivo AVR con tutto quello che ne consegue. Introduzione …
Il microprocessore opera su una rappresentazione dei dati in forma binaria, questa non è propriamente comprensibile agli esseri umani che sono abituati ad utilizzare rappresentazioni decimali. In una notazione BCD (Binary Coded Decimal) un numero è rappresentato su quattro bits (un …
L'interrupt controller su AVR32 è composto principalmente da un blocco funzionale chiamato masking che processa la ragione e se ritiene valida la richiesta, insieme al livello d’interrupt associato, chiede alla cpu la sua relativa gestione. Tutto questo viene svolto attraverso …
Gli AVR e la gran parte dei microcontrollori, dispongono di una caratteristica conosciuta come Interrupt. Come il nome stesso implica, l’interrupt permette agli eventi esterni (come un input da utente o dall’unità periferica dell’AVR) di bloccare il programma principale, di eseguire l’ISR …
La macro _Waiste_us il cui codice sorgente è riportato nel listato 1, consente di generare con precisione un ritardo da un minimo di 1000000/F_CPU (F_CPU è la frequenza in Hz a cui lavora il micro) fino ad un massimo di 25.769.803.779/F_CPU_in_MHz. ;****************************************************************************** …
Prima regola: “non usare aritmetica in virgola mobile con un AVR a meno che non sia strettamente necessario”. L’aritmetica in virgola mobile è deleteria per le applicazioni con i micro AVR sia in termini di tempo di esecuzione del programma, sia …
Una libreria per la gestione di dispositivi 1-wire con AVR. La libreria è scritta in C per WinAVR (AVR GCC). Per la gestione dei dispositivi 1-wire ecco una libreria in C per l’inizializzazione, l’invio e la ricezione dei dati. La funzione …
CONVERSIONE SERIALE/DMX CON AVR Ecco come realizzare un convertitore da seriale verso il protocollo DMX tipicamente usato nel campo del controllo dei sistemi di illuminazione. L’hardware è piuttosto semplice: un AVR (90S2313) il cui UART (PD0 e PD1) sono connessi …
L’INSTALLAZIONE DEL COMPILATORE GNU GCC PER AVR Cosa serve: Per installare la piattaforma di sviluppo completa GCC-AVR sono necessari i seguenti componenti: GCC: la Gnu Compile Collection, configurata e compilata per utilizzare gli AVR come target. La suite è ottenibile …
PORTING DEL CODICE Per chi usa microcontrollori AVR, può essere utile sapere che con piccoli accorgimenti è possibile compilare con GCC/WinAVR il codice scritto per IAR-C. Ecco alcuni utilissimi consigli. Registri e locazioni di memoria possono avere diversi alias definiti …
Il linguaggio C è di gran lunga usato nella programmazione dei sistemi embedded ed esistono numerosi volumi che ne illustrano la semantica e la sintassi. Molto più raro è invece trovare una trattazione che illustri le regole principali sull’ottimizzazione degli algoritmi in …
AVR Studio® 4 è una passata versione, ma ancora molto diffusa, dell’ ambiente di sviluppo integrato di Atmel dedicato alla stesura e al debug software di applicazioni per microcontrollori della serie Atmel AVR® nei sistemi operativi Windows® 98/XP/ME/2000. L’architettura modulare di …
È possibile utilizzare le chip card telefoniche (anche utilizzate) come chiave elettronica per il controllo accessi. Controllo accessi con card telefonica Il circuito non scrive alcun dato sulla carta, bensì legge i primi 16 byte della memoria della carta, li …
JTAG è l’acronimo di Join Test Action Group, un consorzio di oltre un centinaio di produttori di circuiti integrati e circuiti stampati che tra il 1985 ed il 1990 ha dato vita allo standard IEEE1149.1 che regola il test funzionale …
I segnali DTMF vengono usati dai dispositivi telefonici per effettuare una chiamata o per navigare appositi menu a guida vocale. Ecco come funziona lo standard DTMF e come implementarlo su un microcontrollore AVR con la tecnica PWM. Introduzione DTMF è …