batterie:
Le batterie a polimeri di Litio, ovvero le LiPo, sono l'evoluzione delle normali batterie al Litio. Per la flessibilità costruttiva e le alte prestazioni, sono ben presto diventate lo standard in quasi tutti gli ambiti hobbistici, soprattutto nel modellismo. Quando …
Le batterie al piombo sono soluzioni di uso comune, soprattutto per gli autoveicoli. Ma come funzionano davvero? Qual è il modo migliore per tenerle efficienti a lungo? Oggi vediamo una scheda piuttosto semplice basata su un integrato il cui scopo …
Chi si trova a dover progettare un circuito di gestione della carica di una batteria a litio, sia essa classica o a base di polimeri, sa che deve porre particolare attenzione e non dover tralasciare nulla al caso. Infatti, il …
Questo articolo introduce la teoria del motore come generatore di tensione e spiega, utilizzando un motor controller commerciale che permette di eseguire un codice caricato in flash dall'utente, come realizzare il loop di controllo per sfruttare l'energia ricavata dalla frenata …
Eccoci ad un nuovo articolo della serie Electrical Energy Storage. Nei precedenti articoli sono stati affrontate le tematiche di gestione della carica dei superCap e delle batterie NiCd/NiMH (li avete letti?!). In entrambi i casi è stata affrontata la parte …
Ecco un articolo di sperimentazione che darà l'occasione di realizzare, con una spesa irrisoria, delle pile alla frutta. Si tratta di divertenti e didattiche realizzazioni che, molto spesso, studiano i bambini alla scuola elementare e hanno lo scopo di sensibilizzare …
L’utilizzo di sistemi di accumulo all’interno dei dispositivi (cellulari, notebook, giocattoli, etc.) richiede una parte di circuiteria che svolge il compito di gestire la carica e scarica dell’accumulatore al fine di rendere più efficiente possibile il sistema, ed evitare quelle condizioni …
I superCap hanno caratteristiche elevate di dinamicità che li rendono preferibili in determinate applicazioni, e di supporto alle batterie in altre. In genere, non si troverà mai il componente ideale di superCap per la propria applicazione, ma sarà necessario realizzare …
L'utilizzo delle batterie sta crescendo sempre più in tutto il mondo. Occorre intraprendere due azioni fondamentali al fine di ridurre il più possibile la dipendenza dalle batterie: la prima consiste nel cercare di minimizzare l'assorbimento di potenza degli attuali dispositivi …
In questo articolo introdurremo i sistemi di accumulo dell’energia elettrica (EES: Electrical Energy Storage), con particolare attenzione ai condensatori, o meglio ai supercondensatori. La tematica è stata scelta a seguito di una richiesta di approfondimento da parte di un utente …
Poco tempo fa è comparso su Kickstarter un nuovo progetto, che non è passato inosservato al mondo dell’elettronica. È finito anche nella nostra top12 di agosto, e poiché più di qualche utente è incuriosito dall’argomento, abbiamo deciso di approfondire. Tutto inizia …
Tutti gli ingegneri, ma anche gli appassionati, non aspettano altro che l'ultima uscita in termini di kit di sviluppo oppure demoboard. Quasi non importa quale sia il campo, soprattutto per i makers più scafati ma quando succede che l'ultima uscita …
Come molti di voi ricorderanno, nella parte introduttiva “Batterie al Litio: scegliamo le migliori” sono stati elencati brevemente i pro e i contro delle celle agli ioni di litio. Se siete curiosi di capire come si gestiscono tali celle e …
Un interessante esperimento che tenta di rigenerare le normali pile alcaline. Il successo ottenuto, ancorchè parziale, incoraggia ulteriori tentativi, realizzando un semplice circuito che allunga la vita a questi generatori. Ecco, inoltre, consente di allontanare il momento del loro smaltimento, …
Quanti di voi stanno leggendo questo articolo su un laptop o stanno pensando di dover chiamare un collega, la moglie o magari un figlio con il proprio smartphone?
Questo è possibile solo grazie allo sviluppo delle batterie al litio, sempre …
Alimentare un circuito elettronico è indubitabilmente qualcosa che ci “lega”. Abbiamo necessità di trovarci in un luogo in cui sia disponibile una connessione alla rete elettrica se non vogliamo incorrere nello spiacevole inconveniente del rimanere con la batteria scarica. I …
E se esistessero delle batterie di lunga durata, biocompatibili e che sfruttano forme di energia alternativa? Sembra un connubio impossibile ma una ricerca potrebbe rispondere a questa esigenza, ed in maniera molto brillante.
La vera rivoluzione è abbandonare i "fossili" per …
Una batteria di flusso in grado di mantenere la stabilità della rete e ridurre i costi dell'elettricità. La chiave è un design modulare, che potrebbe rendere la tecnologia pratica e conveniente anche per le energie rinnovabili.
Le batterie raramente specificano altri parametri diversi dalla tensione e capacità in ampere-ora, ma conoscere anche l’impedenza interna è importante.
Il flash di una macchina fotografica, per esempio, si carica due volte più veloce con batterie al nichel-cadmio (NiCd) che …
Negli ultimi 20 anni, sono emersi tre fondamentali metodi rapidi per verificare l’efficienza delle batterie; a carico DC, AC conduttanza e multi-frequenza elettro-chimica spettroscopia di impedenza (EIS Electrochemical Impedance Spectroscopy). Tutti i metodi sono basati sulla resistenza interna, una …