circuiti integrati:
Una rassegna d'interfacce digitali nella Babele delle tensioni di alimentazione dei moderni circuiti logici. C'erano una volta i Circuiti Logici TTL, realizzati completamente con transistor bipolari. All’epoca, parliamo degli anni ’60, dire “circuito logico” implicava avere a che fare con …
Anche i circuiti integrati ed i microcontrollori sono fonte di disturbo elettromagnetico, per questo valgono le regole di compatibilità elettromagnetica anche se su scala ridotta. Ricordiamo brevemente che con ‘Compatibilità Elettromagnetica’ (EMC) intendiamo la capacità per un apparato di funzionare correttamente in presenza di interferenze elettromagnetiche …
Perché isolare i circuiti? In quali applicazioni è importante effettuare l’isolamento galvanico? Quali tecniche bisogna utilizzare per isolare due circuiti? Queste e altre domande troveranno ora risposta. L’isolamento elettrico, o isolamento galvanico, è la condizione per cui tra due punti a differente potenziale non ha luogo una circolazione di corrente …
Sono di varie forme e dimensioni ma tutti hanno il medesimo scopo: proteggere il chip al suo interno, consentirne sia la dissipazione di calore verso l’esterno che la connessione al circuito elettronico di cui farà parte. Adistanza di circa di cinquant’anni dalla realizzazione del primo circuito integrato, oggi il mercato della componentistica elettronica conta …
Gli IC standard sono integrati costruiti senza considerare una specifica applicazione, quindi hanno una serie di funzionalità generiche che potrebbero essere in eccesso per un caso specifico cosi come potrebbero non avere una funzionalità essenziale all’applicazione stessa. Utilizzando gli IC …
Negli ultimi anni l'impiego di sensori wireless nell’ambito dell’elettronica wearable si è diffuso rapidamente, grazie soprattutto ad un deciso miglioramento sia in termini di efficienza che di dimensioni fisiche. In questo contesto, la sostituzione o la ricarica delle batterie è …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto il focus è dedicato all'Industry 4.0. Ecco gli articoli che troverete al suo interno: le soluzioni IC Time-of-Flight per il gesture recognition; soluzioni di testing …
L’elettronica è diventata sempre più pervasiva non solo nell’industria ma nelle nostre tasche, borse, automobili, case, città. La velocità operativa di microcontrollori e microprocessori, spesso cuore delle applicazioni citate, cresce tendendo a raggiungere le prestazioni delle cpu dei nostri personal …
Una maggiore velocità di trasmissione dei dati fra circuiti integrati offre vantaggi universali rendendo possibili sistemi con funzionalità migliori, dallo streaming di video con qualità superiore ad apparecchiature di rete più efficienti e affidabili. Questo flusso di quantità maggiori di …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'analisi termica di circuiti integrati. Abbiamo poi parlato di STM32 Discovery, soffermandoci in questa occasione su debug e centralina domotica; della …
Il comportamento termico di circuiti integrati, siano essi microcontrollori, FPGA e processori, è di gran lunga fondamentale per evitare surriscaldamenti che possono provocare dei malfunzionamenti circuitali. I progettisti hanno bisogno di conoscere il comportamento termico di un IC, soprattutto in …
La spettroscopia ad infrarossi anche chiamata IREM (infrared emission microscopes), rappresenta un valido strumento per l’individuazione delle parti fallenti su un die, nei laboratori di Failure Analysis. Infatti analizzare un intero chip al microscopio elettronico sarebbe impossibile, basta considerare che un …
Ispezionare un circuito con la termografia a raggi infrarossi è un passaggio fondamentale nella verifica dei progetti. Come sempre accade, da questa necessità è scaturita una costante evoluzione tecnica, nonchè la riduzione del costo. Così, sono diventate disponibili termocamere IR …
La necessità di controllare un elevato numero di sensori, LED, attuatori o più genericamente INPUT e OUTPUT, richiede controllori o processori molto potenti e con molti pin. Questa esigenza incrementa le dimensioni fisiche del dispositivo completo e, senza dubbio anche …
Per quelli di voi che ci conoscono da più tempo "PCB ART" non sarà una novità: abbiamo dedicato diverse puntate alla progettazione di circuiti integrati. Abbiamo parlato di soluzioni CAD, di interferenze ed isolamento, dato dei suggerimenti dettati dalla pratica. …
L'argomento di oggi è un simulatore circuitale che va sotto il nome di "Quite Universal Circuit Simulator", per gli amici QUCS. Davvero un'ottima soluzione, almeno se non avete bisogno di fare operazioni di caratura professionale particolarmente elevata. Vediamo insieme di …
Visto il mio interesse verso le stampanti 3D e vista la progettazione che sto seguendo di una di esse, voglio parlarvi di come pilotare motori passo-passo (stepper) con Arduino e un integrato di tipo ULN2003A. Andremo a vedere, in modo …
Le interferenze elettromagnetiche, che siano a Radio Frequenza o meno, rappresentano una delle principali cause di malfunzionamento all'interno dei circuiti integrati.
Si tratta di disturbi causali, molti sono di natura non sistemica, che non si manifestano sempre e comunque non sempre …
In questa astrazione della Legge di Moore Kurzweil riassume la potenza computazionale su una scala logaritmica, e trova una doppia curva esponenziale che contiene più di 100 anni (una linea diritta rappresenterebbe una curva geometricamente combinata del progresso).
I nuovi dispositivi FAN7710 e FAN7711 sono stati sviluppati da Fairchild con un esclusivo processo ad alta tensione e sono destinati al controllo degli attenuatori luminosi nelle lampade fluorescenti.