eos-firmware:
La tecnologia di rete wireless 5G opera con capacità di connettività dati ad alta velocità. Considerando il livello di interferenza e la compatibilità elettromagnetica, si rendono necessarie tecniche per evitare effetti elettromagnetici che non solo causano malfunzionamenti della rete, ma …
La tecnologia per la comunicazione mobile di quinta generazione (5G) utilizzerà per la prima volta le bande di frequenza al di sopra dei 24 GHz, comunemente note come onde millimetriche. L’enorme disponibilità di spettro associata a queste alte frequenze consentirà …
Yole Développement ha rilasciato un rapporto completo sul mercato dei dispositivi di potenza RF. Entro la fine dell'anno 2017, il mercato totale dei semiconduttori di potenza RF era oltre 1,5 miliardi di dollari per tutte le applicazioni sopra i 3W. …
Ad oggi parlare di trasferimento di potenza senza fili (WPT), significa per la maggior parte dei casi poggiare il dispositivo da caricare su un apposito pad, o al massimo ad una distanza di 3-4 cm. Scienziati dell'Istituto di fisica e …
Il segnale trasmesso da un radar ad impulsi è costituito da una serie di impulsi a radiofrequenza che, quando viene colpito un bersaglio, vengono riflessi ripresentandosi all’ingresso del Ricevitore radar. La funzione del ricevitore è quella di ricevere i segnali …
Grazie alla continua riduzione dei costi di fabbricazione, la tecnologia allo stato solido sta per introdurre significativi cambiamenti anche nel settore RF, a lungo dominato da soluzioni di tipo tradizionale. Scopriamo in questo articolo come la tecnologia basata sul nitruro …
L'avvento delle tecnologie Wireless/RF, della microelettronica e dell'IoT in generale, ha indirizzato il mercato dell'automotive verso nuove soluzioni di gestione, sia per migliorare il comfort sia per rendere la sicurezza sempre più efficiente. L'automotive è senza dubbio un settore dove …
I set di istruzioni vengono odiati, temuti o riveriti perché fanno pensare alla programmazione assembly, ossia un tipo di programmazione altamente stressante, soprattutto se sai che quello che stai facendo lo potresti fare più facilmente con un linguaggio ad alto …
Il termine SBC o Single Board Computer si è sentito nominare in giro per molti anni ed ha significato cose differenti per le persone. Nel senso più puro del termine, con SBC ci si riferisce ad un computer montato su …
Le reti mobile di quinta generazione saranno in grado di trasmettere dati circa 15 volte più veloce di 4G LTE. Una grande opportunità per ciò che consente l'ecosistema dell'IoT. Ericsson prevede che il 5G raggiungerà oltre il 20% della popolazione …
Le più recenti generazioni di ricevitori e trasmettitori ad ultrasuoni, come il MAX2082, sono stati ottimizzati per avere elevate performance in termini di SNR. Tutto questo è stato possibile grazie agli sviluppi tecnologici su aspetti come il low-power, la conversione ADC ad …
Nell'ambito dell'Internet delle Cose risulta palesemente necessaria la connettività tra gli oggetti (Cose) e la rete (Internet). Per applicazioni che richiedono una copertura di territorio di piccole dimensioni conosciamo ormai bene gli standard Bluetooth Low Energy (BLE) e ZigBee, che …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Giugno! Il focus di questo mese è dedicato al settore Medical di cui ne approfondiremo vari aspetti, come i nuovi materiali intelligenti, l'utilizzo di sensori MEMS, la scelta del Bluetooth Low Energy …
In un precedente articolo avevamo illustrato una panoramica sulle tendenze di mercato in ambito IoT. In questo articolo invece analizzeremo i requisiti per i vari casi d'uso dell'IoT e di come LTE abbia trovato le soluzioni a queste richieste. La …
I sensori di prossimità attivi, oggi largamente utilizzati in numerosi dispositivi elettronici, sono in grado di determinare la presenza e misurare la distanza di un soggetto, emettendo un fascio di raggi infrarossi (IR). L’utilizzatore del dispositivo rimane così esposto, in …
I dispositivi Internet of Things (IoT) richiedono un ricco set di opzioni di connettività wireless e protocolli di rete. Dai dispositivi indossabili, medical, alle appliance intelligenti alle automobili, i dispositivi connessi richiedono scalabilità, funzionalità grafiche avanzate, sicurezza dati, autenticazione e …
Anche se la tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical System) non si può certo definire una novità, in quanto la sua nascita risale a parecchi decenni fa, si può a ragione affermare che solo in tempi recenti è iniziato lo sfruttamento delle …
Si chiama Pdlce il polimero “soffice” ultima scoperta di un gruppo di ricercatori, un materiale in grado di modificare la propria forma in modo reversibile. I ricercatori hanno indicato come utilizzo più immediato del materiale, la produzione di oggetti 3D …
La sicurezza digitale è oggi uno degli argomenti più pubblicizzati nel design elettronico, in particolare nel settore dell'IoT dove tutto è connesso. La crittografia è probabilmente la prima parola che viene in mente quando gli ingegneri pensano alla sicurezza, con …
Il numero di "cose" connesse a Internet ha già superato la nostra popolazione nel 2008. Entro il 2020 questo numero dovrebbe raggiungere i 50 miliardi. Un enorme risparmio economico è previsto sui costi e profitti derivanti da questo investimento. Il …