firmware2:
Nel mondo in costante evoluzione della tecnologia, il monitoraggio ambientale ha raggiunto nuove vette grazie alla combinazione innovativa di tecnologie wireless e Intelligenza Artificiale. Questa sinergia ha rivoluzionato il modo in cui raccogliamo e interpretiamo dati cruciali per la salute …
Nella prima parte del progetto del sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile abbiamo introdotto il progetto e ne abbiamo anche descritto i principali componenti, ossia il diodo led del trasmettitore, il fotodiodo del ricevitore e la scheda di …
Nella precedente puntata del corso abbiamo parlato del Principio di Sovrapposizione degli effetti descrivendone i vantaggi di utilizzo nel calcolo di circuiti complessi. Utilizzando il metodo di Sovrapposizione degli effetti abbiamo eseguito un esercizio per dimostrare come calcolare correnti e …
In questo articolo, viene presentato l'apprendimento end-to-end dai dati dello spettro, un nuovo sofisticato approccio per l'identificazione dei segnali wireless nelle applicazioni di monitoraggio dello spettro basate su reti neurali profonde. L'apprendimento end-to-end consente di apprendere automaticamente le caratteristiche direttamente …
Alcuni mesi fa, una nuova scheda si è unita alla famiglia Arduino, e sembra essere la più potente mai progettata indirizzata a makers e creativi. Si tratta della GIGA R1 WiFi, una scheda che apre le porte a infinite possibilità …
In questo articolo presentiamo la prima parte del progetto di un sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile basato sul microcontrollore ESP32 e sull’impiego di un diodo LED bianco ad alta luminosità. Lo scopo di questo progetto/tutorial, oltre che …
E' online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Energy Harvesting/Wearable. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial …
I dispositivi indossabili, come la maggior parte delle tecnologie, necessitano di energia. Fortunatamente, però, con i modesti budget energetici dei dispositivi indossabili, l'energia è praticamente ovunque. È presente nei raggi del sole e nelle onde radio, nel sudore sulla pelle …
I consumatori si aspettano che l'autonomia della batteria per auricolari, indossabili e altri dispositivi elettronici ultra-piccoli sia elevata nonostante il loro minuscolo fattore di forma. Eppure, chiaramente, le dimensioni del dispositivo limitano la capacità della batteria. Questo articolo discute su …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 12”, abbiamo approfondito i teoremi di Thevenin e Norton ed abbiamo eseguito una esercitazione teorica con un circuito di esempio con il quale abbiamo dimostrato come ottenere il circuito equivalente …
Questo articolo fornisce una panoramica sui sistemi di Energy Harvesting (raccolta di energia) per la tecnologia dei dispositivi indossabili. Un sistema di raccolta dell’energia sarebbe una strategia utile per affrontare il problema dell’alimentazione dei dispositivi elettronici indossabili. Per ottenere un …
I dispositivi indossabili sono diventati una categoria tecnologica in forte crescita negli ultimi anni grazie al loro modo di rivoluzionare la nostra vita quotidiana, dalla gestione della salute al monitoraggio delle attività fisiche. Questi dispositivi sono caratterizzati da una complessa …
La spettroscopia, lo studio dell'interazione tra radiazione elettromagnetica e materia, è una tecnica vitale in molte discipline. Questa tecnica è limitata ai laboratori e quindi il suo utilizzo è isolato e infrequente. Pertanto, può solo fornire una breve istantanea del …
Negli ultimi anni, i sistemi hands-free hanno guadagnato sempre più popolarità grazie alla crescente richiesta di soluzioni pratiche e convenienti per l'interazione con dispositivi e tecnologie. L’utilizzo di questi sistemi innovativi consente agli utenti di comunicare, controllare e accedere alle …
I dispositivi indossabili di prima generazione si sono concentrati principalmente sul monitoraggio biofisico monitorando l'attività fisica, la frequenza cardiaca o la temperatura corporea di un individuo. Con la larga adozione e il successo dei dispositivi indossabili di prima generazione, l'attenzione …
E' online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema LED/Optoelectronics - Smart Lighting. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, …
I diodi sono componenti essenziali nel mondo della tecnologia optoelettronica, rivestendo un ruolo fondamentale nell'offrire una sorgente di luce in una vasta gamma di applicazioni. Questi piccoli dispositivi si sono affermati come l'elemento chiave in settori come i display, le …
In questo articolo viene riportata una descrizione di vantaggi e limiti dei sistemi di comunicazione ottica nello spazio libero. L’argomento viene preceduto da una panoramica sui sistemi wireless. Introduzione La recente diffusione dei sistemi cellulari (sensori intelligenti, telefonia mobile, stazioni …
Nel precedente articolo, “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 11”, abbiamo descritto e analizzato un semplice circuito di esempio costituito da tre elementi in parallelo: un generatore di corrente controllato in corrente, un generatore indipendente di corrente e un …
I LED (diodi emettitori di luce) hanno rivoluzionato il mondo dell'illuminazione moderna, offrendo efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra. Questo articolo esamina in profondità come i LED contribuiscano alla conservazione energetica, esaminando il loro funzionamento, vantaggi e …