firmware2:
Negli esercizi svolti nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 14” sono stati eseguiti calcoli di tensioni, correnti e amplificazione di tensione di un circuito amplificatore di tensione basato su un modello equivalente costituito da un generatore …
Nell'era digitale in cui viviamo, l'elettronica è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Dalle nostre telefonate al lavoro quotidiano, dai trasporti alle comunicazioni, l'elettronica svolge un ruolo fondamentale. Alla base di molte di queste applicazioni vi sono i circuiti …
Le schede a circuito stampato (PCB) sono la spina dorsale della tecnologia moderna, ma il loro sviluppo è in costante evoluzione. Questo articolo esplora le tendenze future nella tecnologia dei PCB, offrendo un'analisi dettagliata di come stanno trasformando il panorama …
La tecnologia dei PCB flessibili rappresenta una rivoluzione nel mondo dell'elettronica, ridefinendo la progettazione e l'integrazione dei circuiti stampati. A differenza dei tradizionali PCB rigidi, i circuiti flessibili offrono un’adattabilità senza precedenti, consentendo di realizzare forme complesse e soluzioni di …
I dispositivi elettronici sono ormai onnipresenti nel mondo moderno. Che si tratti di un dispositivo che monitora i parametri vitali di una persona o di uno smartphone con un flusso infinito di messaggi e notifiche, tutti contengono un circuito stampato …
Il design del PCB di un sistema a segnale misto richiede una conoscenza di base dei circuiti analogici e digitali per ridurre al minimo, se non prevenire, le interferenze del segnale. I sistemi moderni sono costituiti da componenti che sono …
L'evoluzione incessante della tecnologia elettronica è intimamente legata alla produzione e all'ottimizzazione dei PCB, cioè dei circuiti stampati. Questi intricati intrecci di conduttori elettrici, isolanti e componenti sono il cuore pulsante di qualsiasi dispositivo elettronico moderno, dalle piccole apparecchiature ai …
Nel mondo sempre più connesso di oggi, gli amplificatori di segnale RF (Radio Frequenza) giocano un ruolo cruciale nell'ottimizzazione delle comunicazioni e delle tecnologie wireless. Dalla telefonia mobile all'Internet delle Cose (IoT), la necessità di amplificatori RF affidabili e ad …
Per la realizzazione dei circuiti stampati esistono un’infinita di regole e suggerimenti per la buona progettazione che si basano sull’esperienza, sui limiti tecnologici, su aspetti legati alla fisica e all’elettromagnetismo ed infine su considerazioni di buon senso. In questa infinità …
Nel seguente articolo, esploreremo il mondo delle applicazioni ad alta frequenza a microonde e millimetriche, concentrandoci sulle sfide e le complessità legate alle tecnologie di linee di trasmissione utilizzate in questi contesti ai fini della loro implementazione su scheda. Scopriremo …
E' online il primo numero dell'anno della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Wireless/RF-Audio/Video. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli …
I circuiti rigenerativi sono stati usati nei ricevitori sia commerciali che amatoriali dal 1920 fino al 1930. Ma, con l'avvento del ricevitore a supereterodina i ricevitori rigenerativi sono stati velocemente abbandonati. Tuttavia, un ricevitore rigenerativo offre alcuni vantaggi, primo fra …
Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro applicazioni a livello di algoritmo. Ma implementare questi algoritmi per la prototipazione o la produzione richiede il coordinamento tra una …
I mixer audio vengono utilizzati principalmente per miscelare tracce audio di singoli strumenti come microfono, chitarra e batteria e creare così una sola traccia di brano principale. Un mixer di livello professionale può avere dozzine di canali e impostazioni per …
Il mondo delle comunicazioni wireless è un intricato mix di innovazione tecnologica e componentistica hardware avanzata, che consente la trasmissione di quantità di dati più o meno grandi senza aver bisogno di canali di comunicazione fisici. Al centro di questo …
Nel luglio del 2022, il Bluetooth SIG (Special Interest Group), il gruppo di interesse per lo standard wireless Bluetooth, ha annunciato che le specifiche Bluetooth LE (Low Energy) Audio erano state completate. Bluetooth LE Audio è la nuova architettura del …
Qualche anno fa costruire un ricevitore FM da zero facendo uso di componenti discreti (diodi e transistor) non era così semplice, occorreva avvolgere induttori, essere attenti nella disposizione dei componenti sul circuito stampato, curare attentamente anche il reparto audio da …
In questo articolo, viene presentato il progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico, ossia un duplicato funzionale del citofono che si trova all’interno di un’abitazione o di un ufficio, facente parte di un impianto citofonico multiutente. Lo scopo …
Progettare l'elettronica per dispositivi audio come smart speaker e assistenti vocali è un processo complesso che richiede l'integrazione sinergica di diverse competenze. La fase iniziale coinvolge la scelta di microfoni, con opzioni come omnidirezionali o direzionali a seconda delle esigenze. …
L'evoluzione nel settore elettronico, con particolare riferimento ai dispositivi audio, ha segnato una trasformazione radicale nel modo in cui viviamo e fruiamo dell'esperienza sonora. Dai primi giorni della riproduzione audio meccanica alle sofisticate tecnologie attuali, il percorso del settore elettronico …