firmware2:
Nell'epoca dei grandi telescopi spaziali ha ancora senso costruire gigantesche strutture sulla Terra per osservare lo spazio? Sappiamo bene che il cielo è volubile, il tempo cambia spesso e l'inquinamento luminoso è sempre più importante. Inoltre, non possiamo osservare tutte …
Un pannello a LED dalle dimensioni 52 per 17 centimetri composto da 256 LED ultra luminosi di colore verde smeraldo, consente di visualizzare scritte scorrevoli alfanumeriche a distanza di svariati metri con un’ottima visibilità del messaggio programmato. La programmazione del …
Dopo uno sviluppo durato oltre quindici anni, l'innovativa tecnologia basata sui microLED sembra avere già raggiunto il grado di maturità necessario per competere, e probabilmente superare, la qualità delle immagini oggi disponibile sui più moderni display LED o LCD. Scopriamo in questo articolo …
Quante volte gli sviluppatori e i progettisti hanno dovuto collegare pulsanti, interruttori, diodi LED, potenziometri, termometri, sensori vari, lampade di potenza e altro alla propria scheda di sviluppo? Il più delle volte queste operazioni sono affette da vari problemi logistici: …
In questo articolo tratteremo i principi base della fotografia digitale; prima di cominciare a lavorare sulle immagini è necessario conoscere alcune nozioni fondamentali delle immagini digitali, come pixel, bit e canali dei colori. Passeremo, quindi, ai modelli ed agli spazi …
I diodi a emissione luminosa (LED) sono componenti optoelettronici allo stato solido la cui diffusione è in continua crescita. Pur presentando caratteristiche superiori rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionale, i LED richiedono un circuito di pilotaggio in grado di garantire …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Test & Measurements/Makers Laboratory. All'interno troverete articoli tecnici su: Altimetro barometrico, Monitoraggio della corrente USB per evitare sovraccarichi (di Elektor), Un …
I bioritmi si basano su fattori ciclici dell'uomo. Essi si collocano tra la scienza e la fantasia umana, tuttavia, sono moltissime le persone che si basano sui bioritmi per controllare il proprio stato fisico, emotivo e intellettivo. A volte la …
C’è un mostro che si annida sotto i letti di molti ingegneri, e il suo nome è Porting Del Codice. E’ una creatura che può restare silente, nell’ombra, in paziente attesa del momento opportuno per saltare fuori e iniziare a …
E' possibile inviare dati ed elaborazioni da Arduino direttamente su un foglio elettronico di Excel? La risposta è si, a patto di utilizzare un Add-on per il programma della Microsoft. La completa gestione è estremamente semplice e anche i principianti …
Non molti anni fa, gli appassionati progettisti di circuiti elettronici scrivevano su un foglio di carta lo schema elettrico del circuito da realizzare. Successivamente, prima di fare il circuito stampato definitivo, costruivano il circuito piazzando i componenti saldandoli su di …
Molte persone amano ascoltare la musica. Sia che stiano ascoltando registrazioni o performance dal vivo, l'esperienza ha quasi certamente beneficiato di un tecnico del suono esperto nell'uso di un mixer audio professionale. Il mixaggio è l'arte di combinare più sorgenti …
Molti organi del corpo umano utilizzano l'elettricità per funzionare. Cuore, nervi e cervello inviano e ricevono milioni di impulsi elettrici che ne garantiscono il normale espletamento delle loro attività. Si parla, ovviamente, di valori estremamente bassi, dell'ordine dei microvolt e …
Abbiamo introdotto il paradigma Software Defined Radio, evidenziandone i vantaggi rispetto ai classici approcci hardware-based, come maggiore adattabilità, costi ridotti e scalabilità. Abbiamo anche accennato all'esistenza di diversi strumenti, alcuni di natura commerciale, ed altri liberi, che permettono di sviluppare …
Quando si parla di “riconoscere” un oggetto in un’immagine o un video, in genere la prima cosa che viene in mente sono quei filmati di youtube in cui una qualche intelligenza artificiale piazza un rettangolino colorato attorno ad una persona, …
Il rilevamento degli oggetti (object detection o semplicemente OD) rappresenta una delle principali applicazioni dell'intelligenza artificiale, con impieghi sia a livello di machine che di deep learning. Scopriamo in questo articolo come l'unione di TensorFlow con OpenCV possa essere sfruttata da …
L’altimetro è uno strumento che gli appassionati di aviazione, gli escursionisti e gli amanti della tecnologia in generale conoscono molto bene. L’altimetro consente, infatti, di determinare, con accuratezza e precisione, l’altezza rispetto a un punto prefissato. In questo articolo esporremo …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
Avere a disposizione dei qubit è solo metà della questione; poi, con questi, bisogna farci qualcosa. Ovviamente, essendo i qubit oggetti particolari, potete aspettarvi che anche i circuiti che li manipolano siano un pò sui generis. Così è, infatti. Ma …
Due tra i bug più critici mai scoperti, presenti in tutte le moderne CPU, sono Spectre e Meltdown. Tutta la comunità software, insieme ai maggiori vendor di hardware ed ai grandi colossi di cloud computing si stanno ancora muovendo per …