interfacce:
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
La gamma completa di prodotti semplici e affidabili di Connective Peripherals, che offrono connettività USB, permette ai clienti di semplificare il debug del sistema e la manutenzione delle apparecchiature. I prodotti Connective Peripherals semplificano il debug del sistema e la …
Questo è Thingy:52, la minuscola piattaforma per realizzare progetti IoT della Nordic. Immagina di avere una piattaforma dotata di sensori, processore ARM, interfacce wireless pronta all'uso e condensata in 6cm x 6cm. Includendo una batteria al litio e un'applicazione per …
Node-RED offre un'interfaccia grafica gratuita e disponibile per non pochi sistemi embedded e architetture web, permettendo una realizzazione di sistemi IoT piccoli e grandi senza saper programmare. Infatti, utilizza un sistema grafico e ad eventi per permettere di creare infrastrutture …
La famiglia di Piattaforme Estensibili di Elaborazione Zynq-7000 di Xilinx coniuga nello stesso dispositivo un sistema basato su processore ARM Cortex-A9 MPCore con la logica programmabile e con periferiche IP sintetizzate su silicio, offrendo una combinazione impareggiabile di flessibilità, configurabilità e prestazioni. Xilinx ha presentato i dispositivi di una famiglia realizzata attorno alla propria Piattaforma Estensibile di Elaborazione (EPP), un’architettura rivoluzionaria che …
Lo sviluppo di un sistema embedded con interfaccia USB viene sensibilmente agevolato grazie alla libreria software USB per i microcontroller da 16 e 32 bit di Fujitsu Semiconductor. Il bus seriale universale (USB) diventa sempre più l’interfaccia standard per sistemi embedded di qualsiasi tipo. Oltre ad offrire la possibilità di connettere supporti di archiviazione portatili (es. …
L'azienda Vector ha presentato la sua ultima interfaccia di rete: la VN1530. E' possibile utilizzarla in modo flessibile grazie alla presenza di quattro canali integrati e due aggiuntivi. Si possono combinare diversi canali per l'interfacciamento con i bus CAN (FD), …
Renesas Electronics Corporation (TSE: 6723) ha introdotto un nuovo ambiente di progettazione per i suoi potenti microprocessori (MPU) RZ/A1, al fine di semplificare e accelerare lo sviluppo di sofisticate interfacce uomo-macchina (HMI) per applicazioni basate su telecamere. L'ambiente di progettazione …
Una libreria sviluppata da STmicroelectronics che semplifica l’uso delle smartcard ISO 7816 con i microcontrollori della famiglia STM32. Lo sviluppo del firmware di un apparato host in grado di utilizzare una smartcard richiede di soddisfare diversi standard d’interfaccia al livello fisico ed al livello di collegamento dati. Avvalendoci della libreria …
Normalmente il firmware realizzato per una scheda embedded contiene sia i driver di basso livello per la gestione delle periferiche hardware, sia il programma applicativo. Questa soluzione non sempre è vantaggiosa: chi sviluppa il firmware deve conoscere i dettagli dell’ hardware della scheda ed avere le …
Kontron ha annunciato l'ampliamento del portafoglio delle sue comprovate serie FlatClient e FlatView HMI (Human Machine Interfaces). I monitor industriali e i Panel PC di Kontron con processori ad alte prestazioni sono ora disponibili in versione acciaio inossidabile (STS) per …
Diagrammi differenti permettono di coprire tutti i possibili casi che si possono presentare. Ciascun diagramma è costituito da elementi (entità) interconnessi secondo particolari vincoli (relazioni). Entità Di seguito sono elencati e descritti le principali entità che si possono impiegare in un diagramma realizzato in UML: …
Ultrahaptics, una società che fornisce tecnologia aptica basata sugli ultrasuoni, ha rilasciato un kit per gli sviluppatori che desiderano creare applicazioni che richiedono sofisticate sensazioni tattili nella realtà virtuale, interfacce gestuali 3D e controlli avanzati del settore automobilistico. Il nuovo …
Lo standard che ha raggiunto una discreta diffusione per collegamenti, con canale parallelo, di sistemi programmabili autonomi è il IEEE-488 conosciuto anche come GPIB (General Purpose Interface Bus) o HP-IB (dal nome della ditta, l’Hewlett Packard, che lo ha brevettato). Lo standard IEEE-488 ha posto …
In questo articolo presentiamo due progetti innovativi open source, entrambi basati sulla piattaforma di prototipazione rapida Arduino, le cui finalità non sono soltanto didattiche, ma anche pratiche, con la possibilità di migliorare la qualità della vita di molte persone. Introduzione …
TI ha introdotto due dispositivi di interfaccia di rilevazione multi-switch (MSDI) che consumano fino al 98% di potenza in meno rispetto alle soluzioni discrete tradizionali. TIC12400 e TIC12400-Q1 sono i primi interruttori e sensori che interagiscono direttamente con interruttori codificati …
I veicoli sono in continua evoluzione come macchine tecnologicamente avanzate e moderne, l'uso dell’ingegneria elettrica ed elettronica nelle automobili e le relative applicazioni con l'ingegneria meccanica, ha proliferato l’impiego di varie soluzioni microelettroniche. Questo ha spianato la strada per una …
Alla classe HID appartengono dispositivi comuni per applicazioni PC quali mouse e tastiere ma anche sensori di misura analogica o schede I/O. Il vantaggio è che i server per un dispositivo HID sono già disponibili in Windows e non necessitano di uno sviluppo specifico. …
In questo articolo verranno esaminate le tecnologie più recenti per la connessione dei sensori IoT di tipo industriale, basate sull’utilizzo delle bande di frequenza ISM inferiori a 1 GHz. Partendo dai semplici transceiver, per arrivare sino ai microcontrollori con funzionalità …
Il concetto di interazione virtuale è la base per il prossimo sviluppo di interfacce gestuali che trovano spazio soprattutto nei sistemi wearable di piccole dimensioni. Immaginate un pulsante invisibile tra il pollice e l'indice, è possibile premerlo toccando insieme le …
Oggi la tecnologia ha accorciato le distanze tra il mondo digitale e quello fisico. La nostra vita è connessa, dotata di comfort e fatta di continue soluzioni innovative. La tecnologia ha sempre guidato i grandi cambiamenti economici e sociali a …
La storia ci insegna che nel corso dei secoli si sono succedute tre rivoluzioni industriali. La prima (la 1.0) avvenne verso la fine del 1700, con l’avvento dei primi telai completamente meccanici e delle macchine a vapore. La seconda (la …
La comunicazione tramite Universal Serial Bus (USB) è ormai molto diffusa ed è diventata un’interfaccia “obbligatoria” per tutti i dispositivi embedded che devono essere collegati ad un personal computer. Senza dubbio un pregio dell’USB è la funzione plug&play che permette …
Le interfacce uomo-macchina ci permettono di comunicare in maniera semplice ed elegante con la tecnologia. Attualmente ci stiamo affacciando verso ulteriori interfacce di gesture recognition o riconoscimento gesti, touch e riconoscimento vocale, che cambieranno totalmente il nostro modo di interagire …
L'articolo esamina le motivazioni che portano ad aggiungere delle interfacce uomo-macchina (HMI) sempre più attraenti per i prodotti della propria società, sia per motivi di estetica, di funzionalità o anche solo per differenziarli nei confronti dei concorrenti. Include anche una …