microcontroller:
Nella prima parte dell'articolo sono stati introdotti brevemente i microcontrollori ARM Cortex-M, si è parlato dei vari set di istruzioni, in genere Thumb-1 e Thumb-2 e sono stati presentati alcuni esempi. Questa seconda parte è invece molto più pratica e …
In occasione della festa di Halloween, anche le Community dei Makers di tutto il mondo e degli appassionati di elettronica Fai-Da-Te si adoperano per realizzare progetti creativi a tema. Una zucca a LED realizzata con la famosissima scheda a microcontrollore …
UDOO KEY è la piattaforma AI più flessibile al mondo, progettata per dare potere alle applicazioni ed espandere le possibilità di un utilizzo esteso degli algoritmi di Intelligenza Artificiale. La scheda è progettata appositamente per realizzare progetti del settore Edge …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Texas Instruments ha recentemente presentato un nuovo modello di microcontrollore, il SimpleLink CC3000, particolarmente adatto alle soluzioni basate sulle tecnologie di comunicazione wireless, come Wi-Fi, ZigBee, …
Python è compatibile con Arduino? In questo articolo scopriremo come sia possibile rendere Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi al mondo, compatibile anche con l'ecosistema della scheda blu torinese. Introduzione Il popolare linguaggio Python è compatibile con le …
Il linguaggio di programmazione Swift, piuttosto affermato tra i dispositivi Apple, può ora essere utilizzato anche su MCU. Daremo uno sguardo alla scheda SwiftIO, che integra un processore ARM Cortex-M7 e una RAM da 32 MB. La MadMachine SwiftIO è …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Freescale propone due tipologie di hardware da poter utilizzare come termostato, vediamone nel dettaglio le funzionalità e le caratteristiche più salienti, sia dal punto di vista …
Oggigiorno Arduino come azienda ci offre bizzeffe di novità, una "camionata" per essere precisi. L'Arduino Tooling Team oggi ci offre Arduino CLI 0.19.0! Questo nuovo rilascio offre un sacco di migliorie, nuove features e ovviamente come ogni rilascio vuole, tanti …
Cari lettori, vi presentiamo una raccolta di 10 Progetti Fai-da-Te e completamente Open Source da realizzare con la scheda a microcontrollore Arduino. I Progetti sono ideali sia per i Makers, sia per gli hobbisti dell'Elettronica e gli appassionati di Fai-da-Te. …
Il piccolo robot Roamer è un'intelligente dimostrazione di come, anche solo con l'utilizzo di materiali e componenti semplici e facilmente reperibili a basso costo, si possano implementare soluzioni per creare robot che non rimangono mai senza energia. Roamer è un …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 2” abbiamo descritto il progetto e i principali componenti di PRAM. In questa terza parte del progetto/tutorial della smart car PRAM realizzeremo la scheda di controllo, la installeremo …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. I motori DC Brushless (BLDC) stanno crescendo sempre di più in termini di popolarità. Offrono una maggior durata e richiedono una minor manutenzione rispetto ai tradizionali motori in corrente …
Questo progetto consiste nella realizzazione di un barometro fai-da-te utilizzando la nota scheda Arduino, il dispositivo di prototipazione più conosciuto e apprezzato tra i makers e gli appassionati di elettronica. Grazie a questo strumento realizzabile in modo semplice, intuitivo ed …
Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0 ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI e tanti articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Il topic di questo mese è dedicato al settore LED/Optoelectronics-Smart Lighting. Come sapete, …
Farnell, una società del Gruppo Avnet e fornitore globale di componenti elettronici, prodotti e soluzioni, distribuisce le rivoluzionarie schede di sviluppo Arduino Nano RP2040 Connect e Raspberry Pi Pico, progettate per consentire una facile integrazione nei sistemi di produzione. Potenza …
Arduino Nano RP2040 Connect è la prima scheda della famiglia Arduino che integra il potente chip in silicio RP2040 di casa Raspberry Pi. Molti di voi ricorderanno che alcuni mesi fa la Raspberry Pi Foundation ha introdotto sul mercato il …
La visualizzazione grafica è ampiamente usata in numerose applicazioni e il numero di prodotti dotati di display cresce ogni giorno. La ragione principale è che una Graphical User Interface può semplificare notevolmente l’uso di un dispositivo. Analizziamo la libreria di Microchip …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Il vasto mercato dei microcontrollori oggi si presenta all’acquirente come un’imponente distesa di dispositivi eterogenei, ognuno con le proprie caratteristiche distintive, che li rendono appetibili all'utente per la scelta …
RP2040 è un chip in silicio ad alte prestazioni, appositamente progettato dalla Raspberry Pi. Come molti di voi sapranno, è il cuore della famosissima scheda di sviluppo Raspberry Pi Pico, la prima scheda a microcontrollore lanciata sul mercato embedded dalla …
Nel precedente articolo “PRAM, il tuo Primo Robot Autonomo Mobile – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto del PRAM, un semplice progetto di robot autonomo mobile basato sul modello di una smart car, che utilizzeremo come tutorial per l’approccio al …