misure:
In questa puntata continueremo la trattazione sui diodi in cui spiegheremo come progettare un circuito elettronico con diodi, utilizzati come regolatori di tensione in corrente continua. Il progetto del regolatore sarà preceduto da una spiegazione teorica passo-passo su come definire …
Nella precedente puntata, abbiamo fatto un ripasso sulla giunzione p-n polarizzata direttamente e inversamente, e abbiamo descritto il funzionamento del diodo a giunzione polarizzato direttamente di cui abbiamo spiegato il significato dell’equazione del diodo, ossia la relazione corrente-tensione. Infine, abbiamo …
Nella precedente puntata del corso abbiamo continuato a trattare il diodo a semiconduttore, descrivendo il funzionamento della giunzione p-n a circuito aperto, il processo di diffusione dei portatori maggioritari e minoritari, e la formazione della regione di carica spaziale. Inoltre, …
Il campionamento dei segnali è una delle operazioni fondamentali nell'elaborazione digitale, poiché consente di convertire un segnale continuo nel tempo in una sequenza discreta di valori, rendendolo trattabile dai moderni sistemi digitali. Il processo di campionamento, benché concettualmente semplice, è …
I segnali rappresentano uno dei concetti fondamentali nell'ambito dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Essi trasportano informazioni e sono la base per il funzionamento di numerosi sistemi tecnologici, dalle reti di comunicazione ai sensori, fino ai dispositivi medici. Comprendere i segnali significa …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 23” abbiamo iniziato lo studio del diodo a semiconduttore spiegando la fisica della giunzione p-n, la struttura atomica del semiconduttore di silicio, l’importanza delle lacune nella conduttività del semiconduttore, infine, …
A partire da oggi, potete trovare online e leggere il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, ultimo dell'anno 2024. Tra le pagine del magazine troverete articoli esclusivi sul Test & Measurements e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a …
Progettare strumenti di misura elettronici non è solo una questione di scegliere i componenti giusti ma richiede anche una conoscenza approfondita delle tecniche di calibrazione, della gestione del rumore e delle interferenze, e dell'integrazione di sensori avanzati. Inoltre, con l'avvento …
In questo articolo, si propone un sistema rapido, economico e portatile per misurare le caratteristiche elettriche di base dei dispositivi elettronici. Utilizzando componenti facilmente reperibili e collegati tramite una breadboard, il sistema è gestito da un'app MATLAB che comunica con …
Per un progettista elettronico, tecnico di laboratorio o appassionato di elettronica sperimentale, scegliere l'oscilloscopio giusto può fare la differenza tra un progetto di successo e un frustrante insuccesso. Ma, con così tante opzioni sul mercato, non è un'impresa facile sapere …
In questo articolo, descriveremo come realizzare un multimetro digitale, semplice ed a basso costo, per misurare tensioni, diodi, resistenze e continuità ohmica. Nel corso del progetto sarà utilizzata la scheda di sviluppo Arduino Nano come controllore ed elaboratore delle misure, …
L'impedenza è un parametro importante utilizzato per caratterizzare i circuiti elettronici, i componenti ed i materiali utilizzati per realizzare i componenti. Questo articolo si concentra sugli effetti degli elementi parassiti e di vari fattori che influenzano la misurazione dell’impedenza. Introduzione …
Questo articolo, oltre ad essere una panoramica sulla digitalizzazione dei segnali analogici, può essere considerato come una guida generale per progettisti, ingegneri e tecnici elettronici, una risorsa tecnica di riferimento per comprendere e migliorare la qualità delle misurazioni analogiche. Introduzione …
In questa puntata, ci occuperemo ancora di amplificatori operazionali eseguendo il calcolo di alcuni circuiti in cui, in un caso l’operazionale è configurato come amplificatore non invertente, e in un altro caso come amplificatore invertente. In questi esercizi, vedremo che …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. All'interno del magazine potrete leggere articoli esclusivi sulle energie rinnovabili e le tecnologie associate, nonché progetti, tutorial a puntate, guide e approfondimenti sull'elettronica, le innovazioni, e gli ultimi trend …
Le trasformazioni nel mercato delle fonti energetiche e l'aumento dell'adozione dei veicoli elettrici stanno influenzando significativamente diversi settori correlati. Un esempio rilevante è rappresentato dai produttori di strumenti di misura, che stanno sviluppando soluzioni specializzate per applicazioni nel settore delle …
Con il progetto e la simulazione dell’amplificatore differenziale per strumentazione, nella precedente puntata abbiamo completato la fase introduttiva dello studio degli amplificatori operazionali. Nei precedenti articoli abbiamo spiegato il funzionamento dei più diffusi circuiti con amplificatori operazionali, come l’amplificatore invertente …
La potenza massima erogabile dai pannelli fotovoltaici non rimane fissa nel tempo, ma varia a seconda delle condizioni meteorologiche. Per estrarre la massima potenza è quindi necessario implementare un algoritmo per il tracciamento del punto di massima potenza. In letteratura …
Un oscilloscopio è uno strumento di misura essenziale nel campo dell'elettronica, utilizzato per visualizzare e analizzare segnali elettrici variabili nel tempo. Questo strumento permette di vedere la forma d'onda del segnale in un grafico bidimensionale, con il tempo rappresentato sull'asse …
Binder ha annunciato il lancio di un nuovo connettore cilindrico a 12 poli M8, arricchendo così la sua già vasta gamma di connettori M8. Questo nuovo componente promette di rivoluzionare diversi settori industriali, tra cui sensoristica, misurazioni, controllo e regolazione, …