segnali:
Componenti radio come modulatori, demodulatori e sintonizzatori, sono tradizionalmente implementati con componenti hardware analogici. La radio definita da software consente invece di implementare nel software la maggior parte di questi componenti tradizionalmente basati su hardware. Per poter implementare via software …
Per un progettista elettronico, tecnico di laboratorio o appassionato di elettronica sperimentale, scegliere l'oscilloscopio giusto può fare la differenza tra un progetto di successo e un frustrante insuccesso. Ma, con così tante opzioni sul mercato, non è un'impresa facile sapere …
Questo articolo, oltre ad essere una panoramica sulla digitalizzazione dei segnali analogici, può essere considerato come una guida generale per progettisti, ingegneri e tecnici elettronici, una risorsa tecnica di riferimento per comprendere e migliorare la qualità delle misurazioni analogiche. Introduzione …
In un mondo sempre più digitalizzato, la conversione dell'informazione analogica in digitale (ADC) è diventata un elemento fondamentale, ma porta alcune sfide legate alla precisione ed alla velocità. L'innovazione si fa avanti con una prospettiva rivoluzionaria: l'Analog-to-Digital Information Converter, una …
Un oscilloscopio è uno strumento di misura essenziale nel campo dell'elettronica, utilizzato per visualizzare e analizzare segnali elettrici variabili nel tempo. Questo strumento permette di vedere la forma d'onda del segnale in un grafico bidimensionale, con il tempo rappresentato sull'asse …
Binder ha annunciato il lancio di un nuovo connettore cilindrico a 12 poli M8, arricchendo così la sua già vasta gamma di connettori M8. Questo nuovo componente promette di rivoluzionare diversi settori industriali, tra cui sensoristica, misurazioni, controllo e regolazione, …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 19“ abbiamo spiegato il funzionamento dell’amplificatore operazionale sommatore e dell’amplificatore differenziale. Di quest’ultimo, abbiamo studiato l’amplificatore costituito da un solo operazionale e la versione con tre operazionali con cui abbiamo …
Alla base delle applicazioni IoT intelligenti ci sono i sensori. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati dall’ambiente circostante e, dalla loro elaborazione, le applicazioni IoT smart possano comprendere e interagire in modo proattivo con l'ambiente. Le informazioni raccolte abilitano l’IoT …
Nell'anno 2020 sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter venne lanciato un progetto per finanziare la realizzazione di un dispositivo open source multiutensile per la ricerca e il pentesting di protocolli radio, di sistemi di controllo degli accessi, hardware e altro ancora. …
Nella precedente puntata abbiamo descritto e analizzato il funzionamento dell’amplificatore non invertente e dell’amplificatore invertente. Di questi amplificatori abbiamo spiegato come rappresentare l’amplificatore operazionale mediante i circuiti equivalenti e come calcolare le correnti, la tensione di uscita, l’amplificazione di tensione, …
I veicoli moderni sono dotati di un sistema di controllo basato sulla rete CAN-BUS. Questa rete di comunicazione intelligente consente di evitare una moltitudine di cavi di collegamento dei numerosi dispositivi presenti in un’autovettura. In questo articolo, faremo una panoramica …
La ricarica wireless sta diventando una soluzione sempre più popolare nei prodotti elettronici portatili, in forza della comodità e sicurezza rispetto al cavo tradizionale. Tuttavia, una recente ricerca ha identificato nuove vulnerabilità nei sistemi di ricarica wireless. Queste vulnerabilità possono …
Qualsiasi dispositivo wireless e connesso è vulnerabile agli attacchi hacker attraverso i punti deboli dell'hardware e del software. In questo articolo, faremo una panoramica sull’hacking automobilistico attraverso la descrizione dei sistemi di controllo dei veicoli moderni, dei principi e dei …
In generale, non sono molte le persone consapevoli dell'esistenza dell'hacking dei sistemi di blocco a RF. Uno degli strumenti hardware più utilizzati per questo genere di attacchi è HackRF One. Tuttavia, il costo dello strumento e la curva di apprendimento …
L’industria automobilistica ha subìto un’enorme evoluzione da quando è stata prodotta la prima automobile più di un secolo fa. Mentre efficienza e versatilità sono gli obiettivi primari della ricerca in ambito automotive, dall'inizio degli anni '80, i produttori hanno sempre …
Tutti noi utilizziamo quotidianamente dispositivi elettronici che contengono almeno un circuito a ponte. Molti tra noi hanno utilizzato, almeno in qualche occasione, le sue forme più comuni in fase di progetto. Pochi però possono affermare di conoscere in dettaglio tutte …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 16” abbiamo affrontato l’argomento potenza elettrica di cui abbiamo dato la definizione e realizzato alcuni esempi di calcolo nei circuiti. Inoltre, abbiamo spiegato la conservazione della potenza e il trasferimento …
Questo articolo vuole essere una panoramica ai sensori flessibili ed al loro uso con la piattaforma a microcontrollore più diffusa e conosciuta, sia in ambito Makers che industriale e professionale, ossia Arduino. I sensori flessibili rappresentano l'apertura a un mondo …
Molti paesi nel mondo affrontano giornalmente la necessità di preservare la qualità delle acque minacciata da fonti varie di inquinamento. La torbidità dell'acqua è una delle caratteristiche che indica la misura di quanto possa essere compromessa la salute dell’acqua. Comunque, …
I ricevitori a frequenza intermedia zero (Zero-IF) non sono certo una novità, sono ormai in uso da un certo tempo e trovano un’importante applicazione nei telefoni cellulari. Tuttavia, il loro impiego in ricevitori ad alte prestazioni, come quelli presenti nelle …