tool di sviluppo:
La famiglia ATMEGA della ATMEL comprende una ampia serie di microcontrollori a 8 bit dotati di una vasta gamma di periferiche (convertitori analogici digitali, interfacce UART, timer ecc), facilmente programmabili e dotati di un buon rapporto qualità prezzo: caratteristiche che consentono l’utilizzo di questi …
Con EVE è possibile descrivere un sistema e generare automaticamente il codice sorgente relativo all’applicazione. Ecco come usare questo utilissimo strumento. Un C.A.S.E. (Computer-Aided Software Engineering, ossia sviluppo del software assistito dal computer) è senza dubbio un mezzo importante per dominare i problemi più o meno complessi nel progetto di un sistema …
Esistono diversi ambienti di sviluppo basati sul microcontrollore ARM, ognuno con proprie caratteristiche e specifici strumenti di lavoro, ma tutti condividono, le stesse funzionalità, magari svolte in modo diverso. IAR Embedded Workbench per ARM o mVision della Keil sono degli ambienti di sviluppo di tipo IDE realizzati per permettere a un progettista software lo sviluppo e …
Esistono diverse proposte commerciali che permettono di sviluppare codice in ambiente ARM, in questo articolo è presentato l’ambiente MDK-ARM che ha il pregio di fornire una serie di utility attraverso un unico workbench. La proposta MDK-ARM (Keil Microcontroller development kit) è un ambiente completo che comprende, oltre ai tool di debug (uVision), la cross …
La famiglia di micro ST10 si compone i dispositivi dotati di una DSP-MAC e di un accumulatore a 40 bit. Lo sviluppo delle applicazioni è facilitato grazie all’ambiente Tasking VX, un tool basato sul framework Eclipse. Ecco le sue caratteristiche ed un esempio di …
Il riconoscimento vocale è l’interfaccia utente del futuro e la tecnologia è oramai pronta per affrontare applicazioni industriali e di home automation. In questo articolo verrà descritto l’uso del tool QT2SI, un software per la creazione di comandi vocali speaker-independent. Il tool …
Il debugging consente di controllare il valore delle variabili in vari punti del programma e di controllare che le routine diano i risultati richiesti. MPLAB IDE (Integrated Development Environment) è stato creato dalla Microchip ed è un set integrato di …
In commercio esistono molti strumenti di sviluppo dedicati ai microcontrollori PIC, tutti apparentemente simili ma talvolta profondamente diversi l’uno dall’altro. Questo mese parleremo di In-Circuit Debuggers confrontando l’MPLAB® ICD2 di Microchip con l’ICD-U40 di CCS in termini di usabilità e prestazioni. In-Circuit …
LTspice è uno dei più potenti simulatori elettronici e, per di più, gratuito. L'articolo che segue non è il solito tutorial che spiega tutti i comandi e le funzioni del software. Al contrario, fornisce efficaci, ma essenziali, direttive per usare …
Novembre 2014, una data che ha segnato una spaccatura significativa in casa Arduino e nella sua community. Per vari motivi, soprattutto legali, l'azienda subisce un divorzio tra i soci portando all'inevitabile nascita di una seconda impresa, gestita da Gianluca Martino, denominata Arduino …
Cosa faresti se il tuo tablet si schiantasse a terra distruggendosi? Se per qualche motivo del tuo tablet non restasse altro che la scheda madre? Io quando si è distrutto il mio, ho chiesto aiuto ad Arduino e grazie a …
Per quanti di voi credono di non potersi/volersi avvicinare al mondo FPGA perché pensano che oramai imparare un linguaggio nuovo sia troppo oneroso, o complicato, la risposta ai vostri dubbi è NiosII. I vendor di FPGA vi permettono di utilizzare …
Abbiamo visto insieme che cos'è ChibiOS/RT, come funziona e perchè è interessante. Vediamo, adesso, che cos'è e come funziona ChibiStudio, l'IDE disponibile in ChibiOS per scrivere codice, debuggare e caricare il progetto sulla nostra board. Analizzeremo uno dei progetti demo …
ChibiOS è uno dei più popolari sistemi operativi realtime (RTOS) del mondo open source. Vanta una crescente community di utenti ed è stato utilizzato con successo in molti prodotti commerciali dove velocità di esecuzione e compattezza del codice sono requisiti …
LabVIEW è un ambiente di sviluppo grafico altamente produttivo ed efficace, nato a metà degli anni ‘80. Può essere utilizzato per realizzare sistemi di automazione, controllo, elaborazione di segnali, apparecchiature di test automatico, ed altro ancora. In questa serie di …
L'IDE è uno strumento che agevola notevolmente l'attività di sviluppo di una qualsiasi applicazione software, integrandosi spesso con altri tool quali il compilatore ed il debugger. Vediamo insieme una panoramica di IDE scaricabili dalla rete ed utilizzabili liberamente.