video:
Sul nostro pianeta non viene usata ovunque la stessa tensione per le nostre case ed uffici. In diversi paesi, Italia inclusa, si utilizza la 220V, in altri la 110V. Le ragioni che stanno dietro a questa "scelta" sono tutt'altro che …
Per i fan di Star Wars, è un sogno proibito avere una spada laser. Ormai sono ben note ai fan del settore le repliche in grado di illuminarsi ed emettere il classico rumore durante le "sciabolate" e in termini di …
Esistono differenti sensori nel mondo dell'elettronica: siamo giunti al punto in cui possiamo ormai ottenere misurazioni di qualsiasi avvenimento fisico. Non solo: in ambito medico si sta evolvendo il loro utilizzo per monitorare in particolar modo pazienti che soffrono di …
Prima dell'avvento dei cristalli liquidi e i display a sette segmenti, si usavano strade alternative per creare sistemi di visualizzazione, specialmente per i numeri. I tubi nixie rappresentano la strada per eccellenza di questi sistemi. Erano molto ingombranti e in …
Se hai la necessità di gestire un progetto IoT composto da tanti nodi, Google IoT Platform è il sistema che fa per te. Non è solo una piattaforma di gestione. Google IoT Platform permette di geolocalizzare i dispositivi della tua …
Ti immagineresti mai che su un chip così piccolo come l'AtTiny85 sia possibile integrare il machine learning? Parliamo di progetti il cui peso in termini di software è tutt'altro che leggero, figuriamoci per un SOC così piccolo come l'AtTiny85! Eppure, …
Una scheda da 2cm di larghezza e 2cm di lunghezza che permette di eseguire MicroPython. Non solo: costa solo 2$ e permette di avere a disposizione differenti interfacce. Ho dimenticato di dirlo: mette a disposizione anche il Wi-Fi a 2.4Ghz. …
Siamo soliti discutere spesso di sistemi operativi per computer, ma il dubbio potremmo averlo anche per Raspberry Pi. La scheda con il lampone è nata inizialmente per funzionare con Raspbian, versione Linux fatta apposta per Raspberry Pi. Se non lo …
Immagina di avere la possibilità di realizzare progetti embedded IoT in pochi cm di spazio e di modificarli a tuo piacimento. In aggiunta a ciò, c'è Google che ti offre un'intera piattaforma dedicata alla realizzazione del progetto stesso e delle …
Diciamocelo, a volte un'eccessiva pubblicità può non solo crearci un gran disturbo, ma rallentare la nostra navigazione web. Ad-Blocker viene subito intercettato da migliaia di siti web, rendendoti impossibile la navigazione, ma Raspberry Pi può venire in tuo aiuto. Pi-Hole …
L'Università di Washington se non lo sapessi, è uno degli atenei numero uno al mondo per la ricerca sull'energy harvesting. La pratica di ottenere energia elettrica da sorgenti alternative si sta evolvendo sempre più, ottenendola dai segnali wireless. Grazie proprio …
Raspberry Pi è un computer a tutti gli effetti, motivo per cui permette di essere utilizzato per tantissimi progetti. Un aspetto che spesso non si considera, è senza dubbio il linguaggio di programmazione: alcuni vanno bene, altri no. Ma allora …
Stanno talmente andando in voga, che nessuno pensa alle conseguenze ambientali di questo nuovo prodotto che sta letteralmente invadendo il mercato dei device elettronici. Le cuffiette wireless, rese note soprattutto grazie ad Apple, per quanto comode possano essere, stanno per …
Nel mondo dell'elettronica è praticamente impossibile non sapere cosa significhi PCB, ma nel caso questo termine ti suoni nuovo "Printed Circuit Board" è ciò che significa. I PCB non sono nient'altro che i circuiti stampati: quelle schede verdi, blu, oppure …
Che cos'è il protocollo MQTT e come funziona? Nelle reti di sensori e sistemi embedded di piccole dimensioni, il traffico dati è solitamente molto limitato o comunque non si può fare uso di una larga banda di trasferimento a causa …
Con l'inizio del 2020 e ascoltando tutti voi, Elettronica Open Source ha deciso di presentarvi la nuova rivista sul mondo dell'elettronica: Firmware 2.0! Firmware 2.0, la rivista digitale rilasciata su base mensile, si focalizza di mese in mese su un …
La piccola scheda blu non è in grado di offrire una corrente tale da poter gestire dei motori in corrente continua. Arduino è molto versatile per creare robot, tuttavia quando si tratta di gestire motori non è il massimo della …
Soprattutto in ambito universitario, saldare non è un'abilità che viene trasmessa agli studenti. Texas Instruments, vista l'evoluzione tecnologica che sta avendo il mondo della robotica e dell'IoT, ha ben pensato di offrire un kit di sviluppo per applicazioni legate a …
Arduino ha un grande potere computazionale, non è eccellente per memoria. Se lo guardiamo da un punto di vista differente, non è mai stato un campione per applicazioni di alto livello. Eppure, l'azienda torinese, ha deciso di dare una svolta …
Questo è Thingy:52, la minuscola piattaforma per realizzare progetti IoT della Nordic. Immagina di avere una piattaforma dotata di sensori, processore ARM, interfacce wireless pronta all'uso e condensata in 6cm x 6cm. Includendo una batteria al litio e un'applicazione per …