Analog Devices rinnova l’approccio alla progettazione dei sistemi di alimentazione con ADI Power Studio, una piattaforma integrata che combina modellazione avanzata, simulazione e ottimizzazione. I nuovi strumenti web-based Planner e Designer offrono ai progettisti un workflow completo, intuitivo e connesso, …
Una nuova collaborazione tra università italiane e SpaceX introduce un modello avanzato di ricerca scientifica in microgravità. L’utilizzo del veicolo Dragon consente di ampliare gli orizzonti della sperimentazione accademica, con ricadute concrete sulla medicina, sulla biotecnologia e sul futuro dell’esplorazione …
Una nuova generazione di fotocamere intelligenti è la dimostrazione di come l’elaborazione vocale delle immagini possa avvenire direttamente su dispositivi compatti. Banamera introduce un approccio innovativo, in cui acquisizione fotografica, riconoscimento vocale e modifica automatica convergono in un sistema portatile …
Foxconn Interconnect Technology Limited (FIT) arricchisce il settore dei connettori grazie ad un portafoglio modulare ad alte prestazioni e una rete globale di produzione, con soluzioni in grado di unire velocità, robustezza e scalabilità. Nel mondo dei componenti elettromeccanici, Foxconn …
Il mercato dei sistemi di test e misura (T&M) continua ad evolversi, spinto dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione dei processi industriali. Comprendere le dinamiche di crescita, le tendenze emergenti e le opportunità, è essenziale per chi opera e investe in …
Progettare sistemi di misura accurati e affidabili è un'attività complessa, dove anche piccoli errori possono compromettere risultati e decisioni basate sui dati. Comprendere le criticità più frequenti permette di evitare inefficienze, ridurre rumore e distorsioni, con misure più precise e …
In questo articolo, presentiamo un progetto per misurare la corrente continua utilizzando il sensore ad effetto Hall ACS712 e Arduino. L’ACS712 è un sensore di corrente economico ed efficace per il rilevamento della corrente in applicazioni industriali, nel settore energetico …
Il rumore elettronico è uno dei principali ostacoli nella misura accurata dei segnali. Comprendere le sue origini, i meccanismi di propagazione e le tecniche per attenuarlo è fondamentale per ottenere dati affidabili nella progettazione di qualsiasi sistema di misura ad …
Open Book Touch crea un nuovo concetto di e-reader, con un design open source basato su ESP32-S3. Pensato per chi ama leggere e sperimentare, combina un touchscreen ePaper ad alta risoluzione, connettività wireless e una batteria a lunga durata. Un …
Una stazione meteorologica autonoma basata su Arduino UNO Q consente di raccogliere, memorizzare e visualizzare in tempo reale i dati ambientali senza dipendere da servizi cloud o server esterni. Si tratta di un sistema locale, sicuro e completamente personalizzabile per …
La BZCard cambia il concetto tradizionale di biglietto da visita. Dotato di display OLED, controlli touch capacitivi e minigiochi retrò nascosti, questo piccolo dispositivo elettronico intelligente unisce design, ingegneria e creatività in un formato compatto e interattivo che offre una …
L'articolo esplora il ruolo delle tecnologie di test e misurazione nel controllo qualità, evidenziando come la precisione sia fondamentale in un contesto industriale sempre più competitivo. Affronteremo anche questioni legate all'implementazione e all'evoluzione delle tecnologie di misurazione, dai metodi tradizionali …
Scopri come trasformare Arduino UNO Q in una console arcade casalinga, dal collegamento HDMI alla configurazione dei joystick e dei bottoni fino all’integrazione con RetroArch, per un’esperienza di gioco davvero personalizzata. Perfetto per makers e appassionati di elettronica DIY. L’evoluzione …
I connettori sono alla base di ogni sistema elettrico ed elettronico, dai veicoli elettrici ai data center, dall’illuminazione smart alle reti in fibra ottica. TE Connectivity propone soluzioni all’avanguardia in grado di garantire prestazioni, efficienza e affidabilità in ogni contesto …
Il mercato globale dei connettori è spinto da tendenze tecnologiche emergenti e dall’espansione di settori ad alta intensità elettronica come l’automotive e l’industria dei dispositivi medici, passando per le telecomunicazioni e l’energia. L’industria dei connettori è una componente fondamentale dell’infrastruttura …
Un nuovo progetto open source cattura l’attenzione degli sviluppatori. Si tratta di un computer portatile Linux costruito attorno ad un Raspberry Pi Zero 2 W. Elegante, compatto e completamente personalizzabile, il dispositivo è pensato per garantire un ambiente di programmazione …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul tema Industry 4.0 - Automation Projects. All'interno della rivista troverete progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le …
🎃Halloween è sempre il momento perfetto per liberare la creatività e costruire qualcosa di spaventosamente tecnologico. In questo articolo abbiamo raccolto i migliori video-tutorial DIY che combinano l’elettronica fai-da-te con l’atmosfera dark di ottobre. Dalle zucche animate con Arduino ai …
Una recente ricerca della Rice University ha rivelato che la natura potrebbe sfruttare l’entanglement quantistico per ottimizzare il trasferimento di energia. La scoperta può aprire nuove prospettive nella progettazione di materiali artificiali per la raccolta della luce. Nel cuore della …
L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm Technologies segna un punto di svolta per l’innovazione italiana. Un marchio nato a Ivrea, simbolo di democrazia tecnologica e creatività condivisa, finisce nelle mani di un gigante americano dei semiconduttori. È progresso o resa? …