Search Results for: System-on-Chip
Nel contesto dei microcontrollori, ARM ha rivoluzionato il settore offrendo soluzioni che combinano alte prestazioni e basso consumo energetico. La loro architettura avanzata e la capacità di adattarsi a diverse applicazioni li rendono essenziali per una vasta gamma di dispositivi, …
Renesas punta all'edge IoT con il suo nuovo System-on-Chip triple-core RZ/G3S. Con un singolo Arm Cortex-A55 e due core Cortex-M33, questo System-on-Chip offre un rapido avvio di Linux e un basso consumo energetico. Renesas ha annunciato un nuovo ingresso nella …
R-Car V3U è uno dei migliori System-on-Chip (SoC) ASIL D sul mercato, destinato alla guida assistita avanzata (ADAS) e alla guida autonoma (AD), una soluzione innovativa per i veicoli di futura generazione. Il SoC è progettato da Renesas Electronics Corporation, …
Con l’introduzione dei System-On-Chip si è sempre più affermata l’esigenza di sfruttare l’enorme potenzialità che offre una tecnologia del genere: i requisiti funzionali e prestazionali del nostro sistema possono essere così realmente modellati con l’ambiente. Le applicazioni di tipo embedded di tipo real-time sono sempre più presenti …
Nel panorama in continua evoluzione dell'industria automobilistica, Renesas Electronics si distingue come leader nella fornitura di soluzioni avanzate per il settore. L'azienda offre una gamma diversificata di prodotti che spaziano dai microcontrollori (MCU) ai System-on-Chip (SoC), progettati per soddisfare le …
L'articolo esamina le soluzioni recenti nei sistemi di trazione elettrica e nei caricabatterie per veicoli elettrici e ibridi. Basato su ricerche sui prototipi di azionamenti elettrici, l'articolo valuta le sfide e le opportunità dell'elettrificazione dei veicoli, focalizzandosi su due trend …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al settore embedded ed ai microcontrollori, insieme alle tecnologie più innovative del settore. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
Le schede di sviluppo ed i microcontrollori rappresentano strumenti fondamentali per l'implementazione di reti neurali e applicazioni di Intelligenza Artificiale direttamente su dispositivi hardware. Come abbiamo più volte sottolineato in altri articoli pubblicati sul sito di Elettronica Open Source, con …
Lo sviluppo di sistemi embedded è una disciplina complessa che richiede precisione, efficienza e strumenti adeguati per garantire risultati ottimali. In un mondo in cui i microcontrollori ed i sistemi integrati sono onnipresenti, la necessità di strumenti di sviluppo avanzati …
RISC-V è aperta, flessibile e accessibile. Con applicazioni che spaziano dall’IoT alla medicina, dall’automotive all’automazione industriale, questa architettura potrebbe essere una delle opzioni più promettenti per il futuro della tecnologia embedded. L'architettura RISC-V, nata nei laboratori dell'Università della California a …
Qualcomm Technologies ha introdotto il nuovo Snapdragon X, un avanzato System-on-Chip (SoC) progettato per alimentare laptop e dispositivi portatili con funzionalità di Intelligenza Artificiale (AI). L'era dei chip AI rappresenta una rivoluzione che sta trasformando il settore tecnologico. I microprocessori …
Seeed Studio ha recentemente presentato un innovativo relè Wi-Fi a due canali basato su Espressif ESP32-C3, progettato per semplificare il controllo dei dispositivi alimentati dalla rete elettrica all’interno di sistemi di casa intelligente, come Home Assistant. La soluzione compatta di …
Con il recente lancio del Raspberry Pi Pico 2 e del suo innovativo microcontrollore RP2350, si è aperta una nuova era per i progettisti e gli sviluppatori che operano nel campo dell'elettronica e dell'informatica. Il nuovo system-on-chip rappresenta un notevole …
Sempre più applicazioni richiedono che l’elettronica possa continuare a funzionare dove sorgenti di alimentazione convenzionali non sono disponibili o non durano per un tempo prolungato. Basti pensare a tutte quelle applicazioni dove non è possibile andare a sostituire o ricaricare …
L'efficienza energetica è diventata una priorità assoluta nella progettazione elettronica dei dispositivi embedded, vista la crescente diffusione di applicazioni che richiedono un funzionamento continuo in assenza di alimentazione diretta o con risorse energetiche limitate. Una panoramica introduttiva A differenza dei …
Raspberry Pi ha introdotto una nuova variante del Raspberry Pi 5, il noto computer a scheda singola, caratterizzata da una memoria ridotta a 2 GB e un prezzo più accessibile di 50 $, ovvero 10 $ in meno rispetto al …
Negli ultimi dieci anni, il mercato delle soluzioni embedded ha conosciuto un'evoluzione notevole, principalmente alimentata dalla crescita del settore IoT. Le applicazioni moderne richiedono sempre maggiore potenza di calcolo e flessibilità, pur mantenendo un focus sulla miniaturizzazione e sull'efficienza energetica. …
La STMicroelectronics ha reso disponibile in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) e …
Le applicazioni Internet of Things (IoT), siano per infrastrutture cittadine, fabbriche o dispositivi indossabili, utilizzano vasti array di sensori che raccolgono dati per la trasmissione su Internet ad una risorsa informatica centrale basata sul cloud. Il software di analisi in …
Nordic Semiconductor ha recentemente aggiunto un nuovo modello alla sua famiglia di piattaforme per la prototipazione IoT rapida. Il nuovo arrivato si chiama Thingy:53 e come i precedenti modelli presenta un potente System-on-Chip e sensori integrati per la prototipazione rapida …