Search Results for: System-on-Chip
R-Car V3U è uno dei migliori System-on-Chip (SoC) ASIL D sul mercato, destinato alla guida assistita avanzata (ADAS) e alla guida autonoma (AD), una soluzione innovativa per i veicoli di futura generazione. Il SoC è progettato da Renesas Electronics Corporation, …
Con l’introduzione dei System-On-Chip si è sempre più affermata l’esigenza di sfruttare l’enorme potenzialità che offre una tecnologia del genere: i requisiti funzionali e prestazionali del nostro sistema possono essere così realmente modellati con l’ambiente. Le applicazioni di tipo embedded di tipo real-time sono sempre più presenti …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
Gli orologi da fitness, oltre ad essere sempre più utilizzati nella nostra vita quotidiana, riflettono le tendenze tecnologiche attuali e future nel settore dell'elettronica e delle nuove tecnologie. Questi sono dispositivi in grado di monitorare i nostri segnali vitali, e …
L'AIROCTM CYW20835 Bluetooth Low Energy è un dispositivo System on Chip conforme alle specifiche di base Bluetooth 5.2 per applicazioni IoT. Il dispositivo, utilizzando l'avanzato processo a basso consumo CMOS a 40 nm del settore, impiega alti livelli di integrazione …
L'impiego di piattaforme hardware popolari in contesti hobbistici e industriali è sempre più diffuso. Soprattutto nell’ultimo decennio sono state sviluppate diverse piattaforme hardware orientate alle applicazioni dell'Internet of Things. Pensiamo ad esempio alla domotica, alle applicazioni industriali, al rilevamento di …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Arduino Nano RP2040 Connect è la prima scheda della famiglia Arduino che integra il potente chip in silicio RP2040 di casa Raspberry Pi. Molti di voi ricorderanno che alcuni mesi fa la Raspberry Pi Foundation ha introdotto sul mercato il …
L'optoelettronica, tecnologia abilitante, rivoluziona i sistemi, i paradigmi e le infrastrutture che stanno alla base della tecnologia odierna e, di conseguenza, di gran parte della nostra società. Incredibilmente versatile, ha dato vita a una pluralità di dispositivi tecnologici altamente performanti: …
Il circuito integrato di gestione dell'alimentazione (Power Management Integrated Circuit, PMIC) nPM1100 di Nordic Semiconductor è la soluzione all'avanguardia più compatta del settore per la gestione dell'energia. Introduzione Nordic Semiconductor, azienda leader nel mercato dei semiconduttori, specializzata nella tecnologia wireless …
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2021. Il primo numero dell'anno è dedicato all'ambito Open Source IoT/Sensors. In questo numero di Firmware 2.0 troverete contenuti sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni argomenti …
I kit di sviluppo forniti da Xilinx rappresentano soluzioni di progetto in grado di ridurre significativamente i tempi e di sviluppo e di migliorare la produttività. Xilinx propone una serie di piattaforme “Targeted Design” che contengono schede hardware di valutazione …
Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell'ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi di una progettazione efficace. Le applicazioni wireless si stanno orientando verso bassi consumi, efficienza energetica, …
Un’introduzione al tool HSL di MentorGraphics il quale promette una migliore produttività oltre a tempi ridotti di sviluppo e verifica che si traducono in maggiore qualità e incremento dei profitti. L'elevata complessità logica dei moderni dispositivi (ASIC o FPGA) richiede la definizione di …
ARM CoreSight è la tecnologia sviluppata da ARM per eseguire il debug ed il trace non invasivi sui sistemi di tipo SoC (System-On-Chip). Una delle funzionalità aggiunte a questa tecnologia è rappresentata dal System Trace Macrocell, che scopriremo in questo articolo. La …
VisualRTXC di Quadros system Inc. è un tools di sviluppo versatile e semplice da utilizzare, non richiede una conoscenza approfondita di programmazione, e lascia libertà d’utilizzo da parte del programmatore. In quest’articolo ne sveleremo pregi e difetti, cercando di gettare le …
Un System-on-Chip è un particolare tipo di circuito integrato che in un singolo chip ingloba un intero sistema elettronico. Ecco quali sono le soluzioni che il mercato offre ai progettisti. Negli ultimi anni i processi di integrazione dei chip elettronici (attualmente giunti a soluzioni che …
Da una decina di anni a questa parte un nuovo protagonista si sta affacciando sulla scena delle applicazioni digitali a radiofrequenza. Si tratta della tecnologia elettronica a superconduttori Rapid-Single-Flux-Quantum (RSFQ), un’alternativa molto promettente per lo sviluppo di circuiti integrati digitali e mixed-signal ad altissime prestazioni, basata sugli effetti quantistici della barriera Josephson …
Il processore ARM Cortex-M3 a 32 bit è una soluzione basata su ARMv7-M in grado di garantire elevate prestazioni insieme con un basso costo ed un alto rendimento. Il modello M3 è particolarmente utilizzato nel campo automotive dove sono richiesti elevati criteri di affidabilità. La famiglia dei processori …
Le applicazioni orientate al mondo embedded hanno la necessità di utilizzare sistemi di protezione? L’argomento mi sembra abbastanza interessante. Credo che qualsiasi azienda ha la necessità di proteggere il proprio lavoro, pensiamo ad alcune realtà asiatiche che nella copia hanno fatto un proprio proficuo business. L’esigenza è particolarmente sentita: qualsiasi azienda …