Search Results for: architettura AVR
Il trace in tempo reale di un’applicazione in esecuzione su un microcontrollore rappresenta un valore aggiunto significativo, utile non solo per eseguire un debugging accurato, ma anche per verificare il normale funzionamento del sistema. Nell’articolo vedremo come realizzare un’applicazione dimostrativa …
Progettare sistemi sicuri e connessi al cloud non deve essere un processo faticoso. Le schede di sviluppo AVR-IoT e PIC-IoT di Microchip offrono un punto di partenza perfetto per gli ingegneri che vogliono creare un qualsiasi dispositivi IoT, dai nodi …
Caratteristiche, architettura e prestazioni della CPU V850 di Renesas, la quarta generazione di microcontrollori per applicazioni automotive basati su CPU V850. Realizzati in tecnologia flash MONOS a 90 nm (Metal-Oxide-NitrideOxide-Silicon), i dispositivi garantiscono una capacità di calcolo di 2.5 DMIPS/MHz e supportano …
Uno degli aspetti più interessanti dei moderni microcontrollori è certamente la riprogrammabilità. E’ tuttavia forse una della procedure più ‘noiose’ che inevitabilmente si devono sopportare. La soluzione più semplice è certamente quella di utilizzare opportuni programmatori ma non sempre è praticabile; …
Nel 1983, un gruppo di ingegneri britannici di Acorn, fu sfidato a trovare una soluzione ingegneristicamente valida per la seconda versione di uno degli home computer più diffusi dell’epoca, il BBC Micro. Fu l’inizio di una lunga avventura tecnologica, che avrebbe portato, ai giorni nostri, …
La soluzione offerta da Microchip consente di implementare rapidamente dispositivi IoT nell'Intelligenza Artificiale di Google Cloud per diverse applicazioni per l'apprendimento automatico. La creazione di applicazioni cloud-connected può richiedere diverse risorse per i progettisti embedded per sviluppare le competenze necessarie …
Microchip espande la famiglia di microcontrollori tinyAVR con l’aggiunta di due nuove MCU dotate di funzionalità analogiche avanzate e della più elevata disponibilità di memoria tra tutti i dispositivi della stessa famiglia. Progettati per garantire un’elevata affidabilità anche nelle condizioni …
Il linguaggio assembly è uno strumento tipico per programmare sistemi embedded di piccola fascia. Oggi, con l’efficienza dei compilatori, è fortemente sconsigliato utilizzarlo; infatti, solo un linguaggio strutturato, come il C, rende la nostra architettura più versatile e manutenibile. Da diverso tempo i sistemi embedded di piccola fascia sono programmati utilizzando l’ormai classico linguaggio C, magari utilizzando qualche …
L’articolo affronta il problema dell’implementazione di applicazioni cifrate secondo l’algoritmo DES su piattaforme AVR. Il DES è un algoritmo di crittazione adottato per la prima volta dal governo americano nel 1977: si tratta di un sistema di cifratura che trasforma blocchi di dati di 64 bits mediante una serie di sostituzioni e di scambi …
L’architettura von Neumann prevede un unico bus per memoria dati e memoria programma per cui non è possibile leggere contemporaneamente un dato e una istruzione. Essa ha rappresentato la prima architettura per elaboratore. Si tratta di un modello di computer basato …
Ada è un linguaggio di programmazione nato per volontà del DoD (il ministero della difesa degli Stati Uniti) per impieghi su sistemi embedded in applicazioni di tipo militare. In seguito è stato utilizzato in svariati campi quali avionica civile, nei …
AVR Studio® 4 è una passata versione, ma ancora molto diffusa, dell’ ambiente di sviluppo integrato di Atmel dedicato alla stesura e al debug software di applicazioni per microcontrollori della serie Atmel AVR® nei sistemi operativi Windows® 98/XP/ME/2000. L’architettura modulare di …
FreeRTOS è un sistema operativo real-time (RTOS) che permette la commutazione tra vari task assicurandone la corretta esecuzione in base alla priorità del task stesso. Questo meccanismo dipende fortemente dall’architettura del microcontrollore. Ecco come implementare un RTOS, nello specifico FreeRTOS, su un …
Grazie ad AVRcam possiamo aggiungere un modulo per il riconoscimento ed il tracking degli oggetti ai nostri progetti in modo semplice e veloce.
I processori ARM risolveranno i problemi di Intel. Ma perché, vi chiederete, Intel ha dei problemi? In effetti, stando agli ultimi dati di vendita e alle previsioni per i prossimi due anni (fino al 2013), la casa produttrice di chip …
Atmel AVR da 8 bit. L'articolo fa una panoramica sulla famiglia dei microcontrollori Atmel AVR da 8 bit ponendo l’accento su una piccola introduzione.
Presto Android su architettura PowerPC grazie all'unione di Mentor Graphics e Freescale Semiconductor. Con i PowerPC Android vola verso un utilizzo sempre più professionale.Il connubio tra Android e le architetture Power sembra essere già realtà. Mentor Graphics, da molti conosciuta …
Arduino UNO R4 rappresenta un enorme passo in avanti per l'intera community open source composta da milioni di utenti appassionati di elettronica in tutto il mondo. A breve, sarà disponibile una nuova scheda Arduino UNO a 32 bit grazie a …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli …
Riuso della proprietà intellettuale e progettazione collaborativa, semplificazione della portabilità tra architetture diverse, funzioni avanzate di editing, debugging e simulazione, espandibilità custom e incremento dell’efficienza di scrittura del codice sono solo alcune delle novità presentate con la nuova release 6.1 …