Search Results for: cmos
L’articolo tratta le possibili alternative a disposizione di un progettista per realizzare un'interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS. In questa seconda parte ci si occuperà dell’interfaccia tra sensore e logiche programmabili mettendo in evidenza i pregi e i difetti di una soluzione di questo tipo. La prima parte di questo articolo esaminava la …
Volendo realizzare un'interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS le architetture digitali tra le quali operare una scelta sono principalmente due. La prima è basata su ASIC o logiche programmabili, nella seconda invece ci si affida a microcontrollori dotati di un'interfaccia in grado di gestire …
Renesas Electronics ha progettato un sensore di immagine CMOS (RAA462113FYL) ad alta sensibilità e ad alta risoluzione da 8.48 megapixel (MP) per supportare le videocamere di sicurezza di rete 4K. Renesas Electronics ha aggiornato il suo vasto portafoglio di sensori …
Nonostante vi sia in letteratura un'accesa disputa su quale delle due tecnologie sia la
più efficiente, non è al momento possibile prendere una decisione indipendente dalla
specifica applicazione. L’evoluzione dei CCD, arrivati ormai alla quarta generazione, è stata di pari passo contrastata …
Negli ultimi anni, lo sviluppo e l’affermazione sul mercato dei sensori ottici CMOS
ha avuto una crescita notevole. L’utilizzo di questa tecnologia permette notevoli
miglioramenti rispetto a quelle finora impiegate per i sensori ottici, come ad esempio
le tecnologie a microstriscia o CCD …
L'NXP annuncia la disponibilità dello switch multiplexer/demultiplexer (mux/demux), CBTL02043, con la velocità più alta di settore.
CMOS-7HV: la nuova tecnologia IBM. IBM ha recentemente annunciato la disponibilità di una nuova tecnologia di processo da 180 nm in grado di integrare funzionalità di comunicazione wireless e sensori sullo stesso chip, e destinata alla fabbricazione di dispositivi per …
Il DG508B è un multiplexer analogico a 8 canali progettato per collegare uno degli otto ingressi ad un'uscita comune come determinata da un indirizzo a 3 bit binari (A0,
A1, A2).
Cercavo questo Databook (CMOS Logic Data) della OnSemiconductor, dopo 15 minuti di ricerche sul sito della ON, digito la richiesta su google e in 0,51 secondi la risposta. Databook disponibile in PDF e Slide online.
La Black Sand Technologies annuncia il primo amplificatore di potenza 3G CMOS RF al mondo. I prodotti Black Sand's RF PA sono usati per i telefoni cellulari e per altri dispositivi wireless 3G, come per esempio datacards e netbooks.
Nel laboratorio di "Scuola Superiore Sant'Anna" (Retis) una palla in movimento è stata monitorata visivamente utilizzando la scheda FLEX con una telecamera CMOS. La telecamera CMOS è in grado di dare immagini JPEG essendo collegata alla scheda FLEX (che ha …
La robotica si sta sempre più integrando in tantissimi aspetti della società e tecnologici. Il miglioramento continuo degli algoritmi e i processori sempre più potenti consentono ai robot di ultima generazione di diventare sempre più efficienti e intelligenti nello svolgimento …
Questo articolo rappresenta la Puntata 2 della serie "Code injection attacks su architetture Harvard" della Rubrica Firmware Reload. ATMEL-AVR Il microcontrollore utilizzato in questo lavoro è un ATmega128 (Figura 1) prodotto da Atmel e appartenente alla famiglia di microcontrollori a …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Nel precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 1” abbiamo presentato il progetto e descritto il funzionamento del robot di telepresenza telecomandato Wi-Fi mediante il modulo ESP32-CAM e un server web. Del progetto abbiamo mostrato …
L'AIROCTM CYW20835 Bluetooth Low Energy è un dispositivo System on Chip conforme alle specifiche di base Bluetooth 5.2 per applicazioni IoT. Il dispositivo, utilizzando l'avanzato processo a basso consumo CMOS a 40 nm del settore, impiega alti livelli di integrazione …
Gli integrati operanti in tecnologia DDS (Direct Digital Synthesis) sono oggi facili da reperire, e semplificano enormemente la progettazione della parte analogica di un generatore di segnali o di funzioni. Non ci resta dunque altro da fare che sceglierne uno, …
Analog Devices, leader a livello mondiale nelle tecnologie di conversione di segnale, gestione dell’alimentazione, radiofrequenza (RF), piattaforme digitali e sensori, ha presentato un chipset front-end 5G a onde millimetriche che copre le bande di frequenza richieste. Un grande punto di …