Search Results for: cmos
L’articolo tratta le possibili alternative a disposizione di un progettista per realizzare un'interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS. In questa seconda parte ci si occuperà dell’interfaccia tra sensore e logiche programmabili mettendo in evidenza i pregi e i difetti di una soluzione di questo tipo. La prima parte di questo articolo esaminava la …
Volendo realizzare un'interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS le architetture digitali tra le quali operare una scelta sono principalmente due. La prima è basata su ASIC o logiche programmabili, nella seconda invece ci si affida a microcontrollori dotati di un'interfaccia in grado di gestire …
Renesas Electronics ha progettato un sensore di immagine CMOS (RAA462113FYL) ad alta sensibilità e ad alta risoluzione da 8.48 megapixel (MP) per supportare le videocamere di sicurezza di rete 4K. Renesas Electronics ha aggiornato il suo vasto portafoglio di sensori …
Nonostante vi sia in letteratura un'accesa disputa su quale delle due tecnologie sia la
più efficiente, non è al momento possibile prendere una decisione indipendente dalla
specifica applicazione. L’evoluzione dei CCD, arrivati ormai alla quarta generazione, è stata di pari passo contrastata …
Negli ultimi anni, lo sviluppo e l’affermazione sul mercato dei sensori ottici CMOS
ha avuto una crescita notevole. L’utilizzo di questa tecnologia permette notevoli
miglioramenti rispetto a quelle finora impiegate per i sensori ottici, come ad esempio
le tecnologie a microstriscia o CCD …
L'NXP annuncia la disponibilità dello switch multiplexer/demultiplexer (mux/demux), CBTL02043, con la velocità più alta di settore.
CMOS-7HV: la nuova tecnologia IBM. IBM ha recentemente annunciato la disponibilità di una nuova tecnologia di processo da 180 nm in grado di integrare funzionalità di comunicazione wireless e sensori sullo stesso chip, e destinata alla fabbricazione di dispositivi per …
Il DG508B è un multiplexer analogico a 8 canali progettato per collegare uno degli otto ingressi ad un'uscita comune come determinata da un indirizzo a 3 bit binari (A0,
A1, A2).
Cercavo questo Databook (CMOS Logic Data) della OnSemiconductor, dopo 15 minuti di ricerche sul sito della ON, digito la richiesta su google e in 0,51 secondi la risposta. Databook disponibile in PDF e Slide online.
La Black Sand Technologies annuncia il primo amplificatore di potenza 3G CMOS RF al mondo. I prodotti Black Sand's RF PA sono usati per i telefoni cellulari e per altri dispositivi wireless 3G, come per esempio datacards e netbooks.
Nel laboratorio di "Scuola Superiore Sant'Anna" (Retis) una palla in movimento è stata monitorata visivamente utilizzando la scheda FLEX con una telecamera CMOS. La telecamera CMOS è in grado di dare immagini JPEG essendo collegata alla scheda FLEX (che ha …
Onsemi è un'azienda leader nel settore dei semiconduttori, specializzata nella fornitura di soluzioni innovative per il mercato automotive. Con oltre 25 anni di esperienza, l'azienda offre un portafoglio completo di prodotti qualificati AEC per la gestione dell'energia e il sensing, …
Electronic Cats è un’azienda messicana dedicata alla progettazione e produzione di sistemi embedded per il grande pubblico e le aziende private. Tutti i loro prodotti presentano la certificazione di hardware aperto (OSHW) e, in poche parole, possono essere replicati dai …
Se per un programmatore di media esperienza la gestione di un processore “single-core” non rappresenta un problema, le cose possono complicarsi anche notevolmente nel caso in cui i “core” da gestire siano più di uno. In questa serie "La programmazione …
La ricarica wireless rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della tecnologia dei dispositivi elettronici personali, offrendo una soluzione comoda e senza cavi per mantenere alimentati gli smartphone e i dispositivi indossabili. I produttori di componentistica offrono sempre più spesso soluzioni ad …
La ricarica wireless rappresenta un passo significativo nell'evoluzione della tecnologia dei dispositivi elettronici personali, offrendo una soluzione comoda e senza cavi per mantenere alimentati gli smartphone e i dispositivi indossabili. I produttori di componentistica offrono sempre più spesso soluzioni ad …
All'interno della Rubrica Firmware Reload potrete trovare una infinità di articoli tecnici appartenenti alla passata rivista cartacea Firmware, con temi di interesse per makers e professionisti. Ecco una nuova mini serie di articoli di questa rubrica. Per farsi un’idea delle …
In questo articolo, si propone un sistema rapido, economico e portatile per misurare le caratteristiche elettriche di base dei dispositivi elettronici. Utilizzando componenti facilmente reperibili e collegati tramite una breadboard, il sistema è gestito da un'app MATLAB che comunica con …
Con l'avanzare delle tecnologie di automazione e Intelligenza Artificiale, la robotica sta assumendo un ruolo sempre più centrale in molteplici settori, dal manifatturiero all'automotive, fino all'industria medica. Tuttavia, la crescita esponenziale dell'uso dei robot richiede soluzioni sempre più avanzate per …
Le applicazioni Internet of Things (IoT), siano per infrastrutture cittadine, fabbriche o dispositivi indossabili, utilizzano vasti array di sensori che raccolgono dati per la trasmissione su Internet ad una risorsa informatica centrale basata sul cloud. Il software di analisi in …