Search Results for: codice sorgente
Google ha rilasciato il codice sorgente per Android 2.2 Froyo che ora ed è disponibile per il download gratuito.
La localizzazione e la navigazione sono fondamentali problemi della robotica mobile e, in generale, dei veicoli a guida autonoma. In questo articolo, viene descritto un approccio ad un metodo di localizzazione e navigazione per la guida autonoma di un veicolo …
Le skills dello sviluppatore non sono solo le abilità nello scrivere codice sorgente, ma un bravo sviluppatore deve possedere anche capacità di analisi critica su ciò che sta progettando, realizzando. La tecnica di ottimizzazione più efficace, infatti, è l’individuazione a …
Quest'ultima puntata del corso avanzato sul linguaggio C su Raspberry Pi è dedicata alle tecniche per indentare un listato sorgente. Anche se, a volte, sembra un'operazione superflua, in realtà essa è una delle azioni di formattazione del codice più importanti. …
Trascurare gli aspetti di sicurezza e di robustezza del codice sviluppato in linguaggio C non è mai consigliato. É dimostrato che malfunzionamenti dovuti alla scarsa sicurezza possono pregiudicare l'affidabilità del sistema stesso. I difetti del software sono la primaria causa della …
Qualsiasi programmatore di sistemi dedicati che utilizza soluzioni basate su System-onChips (SoCs) ha la necessità di utilizzare codice oggetto che coniuga aspetti di safety con quelli d’efficienza: il codice deve occupare poco spazio, deve garantire prestazioni paragonabili a quella d’esecuzione …
Bentornati al nostro Corso di Python. Nella scorsa puntata abbiamo gettato le basi per iniziare a studiare questo linguaggio di programmazione, abbiamo spiegato le funzioni base ed i metodi più efficaci per lavorare subito su schede a microcontrollore. A partire …
Come ottimizzare il codice assembler per i PICmicro È noto che nel linguaggio assembler per PIC vi sono alcune istruzioni che prevedono un bit di destinazione: a seconda del valore di tale bit il risultato dell’operazione verrà posto nel registro …
Il codice ASCII viene rappresentato in una tabella Ascii con 128 caratteri (7bit). Il codice ASCII esteso e la sua relativa tabella estesa hanno una capacità di 256 caratteri (8bit)
Sì, è proprio così, avete capito bene: non ci siamo affatto dimenticati della "piccolina" che viene da oltre oceano. La BBB, una delle board di sviluppo a basso costo per Linux più interessanti degli ultimi tempi, ritorna in …
Di seguito verrà spiegato il meccanismo biologico di funzionamento del muscolo; per comodità si prenderà in considerazione l'arto superiore, e si spiegherà l'applicazione di Arduino e del Muscle Sensor Kit, al fine di approfondire l'aspetto protesico nel campo biomedicale. Nel …
Centauro, robot fatto in casa con un Picaxe 40X2 e Arduino, Misure 120x80x70 cm, struttura in ferro, mosso da due motoriduttori da 40W ognuno e 24,3Nm di coppia, il tutto alimentato da una batteria di auto. Progetto open source: Schemi,diapositive …
Con questo Reference Design potrete sviluppare applicazioni a microcontrollore con accelerometri, apprendendone i principi base. In questo progetto completo di schema elettrico, lista parti e codice sorgente scritto in C, sono stati utilizzati accelerometri e microcontrollore di una specifica casa, …
Avere del codice sorgente preimpostato è un dono del Cielo, specialmente quando si utilizza un nuovo micro. Ma l'autobaud a volte..
A seguito del rilascio della Prima versione pre-beta di ChromiumOS, il nuovo sistema operativo di Google è già stato installato con successo su notebook Dell Mini 10v. A seguito del rilascio del codice sorgente della versione pre-beta di "Chromium OS", …
Alla "Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana" (Lugano, Switzerland) un pendolo inverso e' stato controllato utilizzando la scheda
FLEX con Scilab/Scicos. La FLEX ed il modulo CAN sono stati utilizzati per dondolare e mantenere l'equilibrio inverso. …
Nel precedente articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 2”, abbiamo installato le prime parti software necessarie a realizzare l’interfaccia Arduino-ROS. Prima abbiamo fatto una panoramica sulle librerie “rosserial_client”, poi abbiamo installato Ubuntu 16.04 LTS sul computer e …
Nell’articolo “Progetto di una interfaccia robotica Arduino-ROS – Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di una interfaccia che consente alla scheda Arduino di avere la capacità di realizzare robot anche complessi mediante l’integrazione del software ROS, il sistema operativo del …
Le schede Arduino stanno diventando un elemento essenziale nei robot fai-da-te e nei gadget elettronici. Ci sono molte ragioni per questo, come la semplicità della programmazione, il basso costo e l'ottimo supporto della comunità. Ma, la ragione principale del successo …
Arduino abbraccia la sicurezza come parte integrante del ciclo di vita dello sviluppo al fine di fornire ai propri clienti, hardware, software e servizi digitali sicuri. I principi della sicurezza vengono applicati in Arduino nelle diverse aree inerenti prodotti e …