Search Results for: consumo di corrente
Il risparmio dell'acqua è una delle sfide più cruciali del nostro tempo, data la crescente scarsità di risorse idriche a livello globale. In questo contesto, le tecnologie avanzate giocano un ruolo fondamentale. Naveen Kumar ha utilizzato l'apprendimento automatico per sviluppare …
Renesas, azienda specializzata in elettronica embedded, ha annunciato quello che sostiene essere il suo System-on-Chip a più basso consumo energetico, che include un processore dual-core, connettività Bluetooth 5.2 Low Energy (BLE) e memoria flash integrata: il DA14592, disponibile anche come …
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 3” abbiamo verificato il funzionamento del misuratore di corrente in assenza di carico sul sensore ad effetto Hall ACS712. Vedremo in …
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 – Parte 2” abbiamo descritto il funzionamento e i componenti del progetto. In questo articolo installeremo il software necessario al funzionamento del progetto, …
Nell’anteprima del precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 1” abbiamo introdotto brevemente il progetto e successivamente abbiamo fatto una panoramica sui sensori di corrente, in particolare sul sensore …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
In questo articolo descriveremo il progetto di un sistema di acquisizione del prezzo corrente dei Bitcoin mediante il quale saremo in grado di conoscere in tempo reale il prezzo dei Bitcoin espresso in dollari americani (USD), sterline inglesi (GPB) e …
Il consumo di potenza rimane un fattore importante nella progettazione di qualsiasi gadget portatile. La tecnologia touch capacitiva di Microchip utilizza il Peripheral Touch Controller (PTC) o l'Hardware Capacitive Voltage Divider (HCVD) per offrire funzionalità atte a progettare un sensore …
Il continuo aumento dei sistemi portatili a batteria, impone ai progettisti una costante ricerca di componentistica con un architettura più sostenibile. Molti prodotti richiedono alta autonomia, ma poche aziende dispongono nei loro cataloghi di microprocessori o microcontrollori a bassissimo consumo. Microchip nanoWatt …
Il circuito presentato nell'articolo rileva e segnala le interruzioni di corrente elettrica, anche di breve durata. Tali interruzioni sono piuttosto rare nell'Europa centrale e, quando si verificano, di solito sono brevi. Tuttavia, se il sistema di riscaldamento della vostra casa …
Al giorno d'oggi l'uso sempre più diffuso di sensori è diventato una routine. Spesso e volentieri, infatti, li usiamo anche involontariamente, senza accorgercene. Per questo motivo è sempre più necessario progettare interfacce per questi sensori che siano caratterizzate dall'avere un basso …
La terza puntata del corso è dedicata alla legge di Ohm e allo studio dei tre concetti base sulla tensione, sulla corrente e sulla resistenza. Si tratta delle colonne fondamentali dell'elettronica che occorre conoscere a tutti i costi e obbligatoriamente. …
Energy-Logger 4000 fornisce la possibilità di misurare il consumo energetico di vari utilizzatori, immagazzinando i dati nella propria memoria interna per poi inviarli ad un PC per un'analisi off-line. In questo modo il consumo dei vari elettrodomestici diventa trasparente, con la …
Molti circuiti di misure della corrente si basano sullo stesso principio: sviluppare una tensione ai capi di una resistenza di sense. Si amplifica quella tensione, la si legge attraverso un ADC e si conosce il valore della corrente. Ma se …
Le innovazioni portate ai progetti dei sistemi elettronici hanno visto una crescita esponenziale per l’alta integrazione dei core dei processori delle ultime generazioni di PDA, telefoni intelligenti e cellulari. Dal punto di vista della progettazione di sistema, l’aumento del numero …
Una famiglia di FPGA a basso consumo rende possibile il progetto di dispositivi USB con alimentazione a bus, minimizzando la temperatura, le perdite e le dimensioni del die. Con diversi miliardi di dispositivi presenti sul mercato, l’interfaccia USB (Universal Serial …
La proliferazione di sensori wireless a supporto dell’Internet delle cose (IoT) ha comportato un aumento della richiesta di convertitori di potenza compatti ed efficienti pensati per dispositivi mobili a consumo di potenza inferiore. Uno degli ultimi segmenti emergenti di questo …
Grazie a questo progetto, chiunque sarà in grado di leggere in remoto il valore della temperatura ambientale, visualizzandolo comodamente su un qualunque smartphone. Il cuore del progetto è rappresentato dal modulo BL600-SA prodotto da Laird, un dispositivo Bluetooth 4.0 a …
Avete un'idea da sviluppare che prevede l'uso di una connessione GSM/GPRS ma siete ancora alla ricerca della soluzione giusta? Bene, probabilmente oggi abbiamo la risposta che cercate. La soluzione la propone Telit ed è il GL865-DUAL, un modulo compatto, ad …
CC2520 è un chip di ultima generazione di Texas Instruments che permette di ottimizzare il consumo di energia. Si tratta della versione migliorata del CC2420 con una potenza di uscita più elevata. CC2520 è dotato di due modalità Low Power, …