Search Results for: conversione analogico-digitale
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
La conversione analogico-digitale, come dice lo stesso nome, è il processo per cui una grandezza analogica è resa disponibile e verificabile in un dispositivo digitale, quindi in forma numerica. Ogni convertitore esegue un’operazione di campionamento ed una di quantizzazione. Si …
Una breve introduzione alla conversione Analogico/Digitale ed una analisi del convertitore AD del microcontrollore PIC: le caratteristiche, le prestazioni, i registri coinvolti e le routines di gestione della conversione. La conversione AD è quel processo che permette la digitalizzazione di un …
L'ADS5400 è un convertitore analogico-digitale (ADC) a 12bit, 1-GSPS che opera sia a 5V che a 3.3V, fornendo delle uscite digitali LVDS.
Vediamo come rendere più simmetrica la gestione dei segnali con Arduino ottenendo un segnale analogico in tensione alla porta analogWrite di Arduino per simmetria con la conversione Analogico-Digitale della porta analogRead.
La
serie HCS12 di microcontrollori non supporta un hardware interno dedicato alla conversione analogico-digitale e per tanto per eseguire le manipolazioni necessarie risulta essenziale un hardware esterno, magari sottoforma di una conversione analogico-digitale IC.
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload diamo dei rapidi cenni sui filtri e sulle tecniche per il trattamento dei segnali. Queste nozioni di base sono indispensabili per meglio comprendere i concetti che verranno descritti nei prossimi articoli della serie. …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Scopriamo in questo articolo della Rubrica Firmware Reload come è strutturato, come configurare e utilizzare il convertitore analogico-digitale presente nella famiglia di microcontrollori a 8-bit della serie STM8S di STMicroelectronics. Introduzione Il convertitore analogico-digitale che equipaggia la famiglia di microcontrollori …
Molte persone amano ascoltare la musica. Sia che stiano ascoltando registrazioni o performance dal vivo, l'esperienza ha quasi certamente beneficiato di un tecnico del suono esperto nell'uso di un mixer audio professionale. Il mixaggio è l'arte di combinare più sorgenti …
In questo articolo analizzeremo i Microcontrollori Kinetis Freescale (NXP), in particolare le tecniche di conversione analogico-digitale (ADC). Per sviluppare il nuovo dispositivo di recupero di energia, la Mclaren Electronic System decise di iniziare una nuova partnership con Freescale Semiconductor (NXP), …
Proseguiamo la nostra panoramica sui diversi ambienti di sviluppo per ESPertino occupandoci in questo articolo di MicroPython, l’implementazione della versione 3.x del noto linguaggio di scripting rivolta ai microcontrollori e ai sistemi embedded. Anche questa volta ESPertino non finirà di …
Una panoramica delle periferiche presenti a bordo dei microcontrollori Atmel AVR UC32. UC3 è la famiglia di microcontrollori AVR a 32 bit di Atmel per sistemi ad elevate prestazioni nei più diversi ambiti di applicazione, che vanno dal controllo nei …
Analizziamo il microcontrollore AT91M55800A in particolare soffermandoci sul convertitore A/D. AT91M55800A è un microcontrollore appartenente alla famiglia del Atmel AT91 16/32 bit basato su un processore ARM7DMI. Le CPU con architettura ARM sono utilizzate in milioni di dispositivi embedded, come microcontrollori, router, schede wifi, …
Oggi, una delle sfide principali nell’impiego di impianti meccanizzati e sistemi tecnici è il miglioramento della diagnostica, del condition monitoring e l’ottimizzazione globale del sistema. Questo tema sta acquisendo un ruolo sempre più importante in qualsiasi settore che impieghi macchinari, …
Questo semplice progetto mostra come sia possibile regolare due uscite di un convertitore boost utilizzando il microcontrollore Tiny13 AVR dell’Atmel/Microchip. In particolare vengono sfruttate la periferica interna di conversione analogico-digitale e i PWM che il piccolo ma efficiente microcontrollore mette a disposizione. La maggior parte dei dispositivi portatili fa uso di batterie e allo stesso tempo integra …
L’articolo tratta la teoria dei sensori di immagine soffermandosi sui sensori CMOS, confrontandoli con i sensori CCD. Vengono descritti i principali parametri che determinano la scelta di un sensore per una determinata applicazione aiutando l’utilizzatore ad effettuare la scelta più indicata. Al giorno d’oggi applicazioni come la fotografia o il video digitale, la video sorveglianza, l’ispezione ottica del …
PSoC 4 Pioneer Kit è una piattaforma di sviluppo facile da usare e poco costosa, che consente di creare design per una vasta gamma di applicazioni embedded sfruttando la flessibilità di PSoC 4. Grazie alla famiglia di dispositivi PSoC 4200, …