Search Results for: corso bambini
In questa settima lezione tratteremo delle metodologie per creare delle pause di ritardo. Il Raspberry Pi è estremamente veloce e, a volte, è necessario adattare le sue tempistiche a quelle dell'uomo. Le modalità per rallentare i tempi, in un programma, …
L'oggetto della sesta lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi è la ricorsione. Una strana e misteriosa argomentazione che rischia, spesso, di non essere ben compresa. La ricorsione è un metodo un po' strano, ma forse più …
La terza puntata del corso è dedicata alla legge di Ohm e allo studio dei tre concetti base sulla tensione, sulla corrente e sulla resistenza. Si tratta delle colonne fondamentali dell'elettronica che occorre conoscere a tutti i costi e obbligatoriamente. …
In questa seconda puntata del corso di elettronica per ragazzi scopriremo, sempre in maniera semplice e divertente, cosa sono e a che servono i collegamenti in serie e in parallelo in un circuito. Inoltre inizieremo a parlare della legge di …
Parte da questo mese un corso di elettronica base, indirizzato esclusivamente ai bambini con età compresa tra i sette e i dodici anni. Il corso sarà costituito da quattro puntate e fornirà i primi rudimenti sull'elettricità e sull'elettronica, in maniera …
Dopo aver preso confidenza con il piccolo/grande Raspberry Pi e, soprattutto, con il suo compilatore, questa volta approfondiremo alcuni aspetti fondamentali della programmazione. Con le istruzioni che daremo in questa puntata sarete in grado di realizzare programmi iterativi e algoritmi …
L’innovatore UNICEF James Cranwell-Ward utilizza i PI per insegnare ai bambini siriani, rifugiati in Libano, la numerazione essenziale e le basi per la scrittura di codice. Di solito i bambini vivono l’apprendimento come una relazione di amore-odio, perché hanno voglia …
Continuiamo le interviste con 3 domande al direttore Marketing della National Instruments. Questa settimana abbiamo con noi Matteo Bambini - Marketing Manager @National Instruments.
In un mondo sempre più guidato dalla tecnologia, avvicinare i giovani alle materie STEM è un obiettivo imprescindibile. I mattoncini LEGO, spesso considerati semplici giocattoli, si rivelano invece strumenti didattici potenti per sviluppare logica, creatività e pensiero scientifico. Grazie ad …
Il Plug and Make Kit di Arduino rappresenta un'importante innovazione nella prototipazione elettronica, offrendo un modo semplice e rapido per creare progetti basati su Arduino. Basato sull'Arduino UNO R4 WiFi e sulla serie di moduli di estensione Modulino, il kit …
Con l'evoluzione continua della tecnologia, la programmazione è diventata una componente essenziale dell'istruzione STEAM. Non solo fornisce agli studenti competenze chiave per il mondo digitale, ma offre anche un'esperienza di apprendimento coinvolgente e divertente. MicroPython emerge come una scelta ideale …
Alla base delle applicazioni IoT intelligenti ci sono i sensori. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati dall’ambiente circostante e, dalla loro elaborazione, le applicazioni IoT smart possano comprendere e interagire in modo proattivo con l'ambiente. Le informazioni raccolte abilitano l’IoT …
L'insegnamento delle materie STEM durante l'infanzia riveste un'importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo e nella formazione dei bambini. Grazie all’introduzione di queste materie infatti è possibile stimolare l’apprendimento e in questa ottica sono state sviluppate innumerevoli metodologie e tool di supporto, …
I dispositivi indossabili medici sono dispositivi non invasivi che misurano i biomarcatori fisiologici. Sono strumenti potenti per il monitoraggio della salute su larga scala. In questo articolo, descriveremo le esperienze nella progettazione e implementazione dei dispositivi indossabili nei pazienti vulnerabili. …
All'interno del variegato e flessibile ecosistema Arduino, Alvik, il nuovo rivoluzionario robot programmabile, rappresenta un'innovativa e interessante risorsa nell'ambito della formazione e dell'insegnamento. Progettato per semplificare l'apprendimento creativo della robotica e della programmazione, Alvik offre agli studenti di tutte le …
Micro:bit, una nuova tecnologia per l’apprendimento semplificato dell’informatica, si presenta come soluzione per colmare il divario tra gli insegnamenti tradizionali, astratti e spesso incomprensibili, e la nuova ondata di insegnamento pratico e interattivo, che costringe all'individualizzazione e all'indipendenza degli studenti. …
I metodi di insegnamento modulare sono utilissimi per sostenere e migliorare i risultati di apprendimento degli studenti. Per tale ragione, STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) viene percepito come un metodo molto divertente e innovativo, in grado di fornire agli …
Un sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca e della temperatura corporea sviluppato utilizzando la tecnologia IoT ha l'obiettivo di rilevare la frequenza del battito del cuore e la temperatura del paziente al fine di monitorare il potenziale rischio di infarto …
Il numero di progetti che si possono realizzare con le piattaforme Arduino è diventato ormai pressoché infinito grazie alle innumerevoli shield e sensori che sono stati sviluppati per interfacciarcisi con i diversi modelli delle schede Arduino. In questo articolo andremo …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …