Search Results for: dac
C’è un mostro che si annida sotto i letti di molti ingegneri, e il suo nome è Porting Del Codice. E’ una creatura che può restare silente, nell’ombra, in paziente attesa del momento opportuno per saltare fuori e iniziare a …
I convertitori digitali-analogici costituiscono il cuore dei sistemi a loop aperto, chiuso e di tipo “set and forget”. Quando si tratta di scegliere un convertitore digitale-analogico (DAC), i progettisti hanno a disposizione una vasta gamma di circuiti integrati. I DAC possono essere suddivisi in varie …
Il nuovo progetto Interstellar avrà l'obiettivo di migliorare le prestazioni degli ADC/DAC per applicazioni aerospace&defense. Tali dispositivi faciliteranno varie soluzioni nelle catene di acquisizione dati per telecomunicazioni satellitari, navigazione e missioni scientifiche. I coordinatori saranno Teledyne e2v, Thales Alenia Space, …
Analog Devices ha annunciato l’LTC7106 Power by Linear, un DAC in corrente bidirezionale di precisione,controllato attraverso PMBus/I2C, progettato per regolare la tensione in uscita di qualsiasi regolatore DC/DC. Il nuovo DAC della Analog Devices riceve un codice seriale a 7-bit e attraverso …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …
PWM è l’acronimo dei termini inglesi Pulse Width Modulation, modulazione della larghezza dell’impulso. Si tratta di una tecnica che consente di variare la potenza applicata ad un carico, mantenendo costante l’ampiezza della tensione erogata sull’utilizzatore e “variando” la durata degli …
In una delle ultime puntate di questo corso abbiamo accennato ai convertitori Flash come elementi che contengono al loro interno dispositivi già visti. Viste le richieste, e per avere un quadro più completo ed esauriente, oggi apriamo una breve parentesi …
Se da un lato è importante conoscere e caratterizzare tutte le figure di merito che intervengono nel progetto e nello studio delle prestazioni di un sistema che effettui la conversione da analogico digitale dall'altro è anche fondamentale riuscire ad individuare …
La precisione con la quale siamo in grado di convertire un dato analogico in uno digitale è limitata da diversi fattori ed è importante valutarli, pesarli, stimarli opportunamente prima di iniziare a prototipare il progetto del circuito. Vediamo, quindi, alcuni …
Il DAC3484 è il primo DAC nella sua classe a 4 canali, più veloce del 25% rispetto ai concorrenti. Consuma 250mW di potenza per canale -65% rispetto all'alternativa concorrenziale.
MAX509 e MAX510 sono convertitori quad DAC (digital-to-analog) a 8bit da Maxim. Funzionano con +5V di alimentazione o duale. All'interno i buffer di precisione sono rail-to-rail. L'intervallo di input di riferimento comprende il rail di alimentazione.
Maxim ha appena svelato due nuovi convertitori DA a basso consumo: MAX5214 e MAX5216. Come si può capire dalle sigle il modello MAX5214 è un DAC a 14-bit invece MAX5216 è un DAC a 16-bit. Ottima è la lunga serie …
Il progetto Daca (Debian Automated Code Analysis) è un'iniziativa che ha l’obiettivo di eliminare i bug di Debian. Il progetto serve a dare agli utenti un facile accesso a una serie di strumenti per migliorare la qualità del software distribuito …
"Vabè questo è banale" sono le parole che mi sono ripetuto negli ultimi due giorni mentre cercavo di far funzionare un DAC con un PIC tramite protocollo SPI per generare l'eccitazione per un fluxgate.
L’amplificatore USB DACport è il nuovo dispositivo della CEntrance che garantisce una qualità audio via cuffie di altissimo livello, con un prezzo che è decisamente in linea, cioè altissimo. L’amplificatore DACport rappresenta una spesa notevole, ma questo è il prezzo …
Nel tradizionale sistema di monitoraggio di bordo degli aerei, i dati rilevati da deformazione, vibrazione, ultrasuoni delle strutture o temperatura e umidità nell'ambiente della cabina, vengono trasmessi all'archivio dati centrale tramite cablaggi. Tuttavia, esistono ancora degli svantaggi nei sistemi di …
Le comunicazioni via satellite (SatCom) sono recentemente entrate in un periodo di rinnovato interesse motivato dai progressi della tecnologia e alimentate attraverso investimenti e iniziative private. Il presente articolo mira a cogliere lo stato dell'arte nelle SatCom, evidenziando i temi …
Arduino UNO R4 rappresenta un enorme passo in avanti per l'intera community open source composta da milioni di utenti appassionati di elettronica in tutto il mondo. A breve, sarà disponibile una nuova scheda Arduino UNO a 32 bit grazie a …
Questo articolo è l'ultima parte della serie "Uso dell’unità CTMU nei PIC" della Rubrica Firmware Reload. GENERATORE DI CORRENTE VARIABILE Applicazioni di controllo tramite loop di corrente Alcuni processi industriali fanno uso di strumenti di controllo che utilizzano loop di …
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà …