Search Results for: dspic
I PIC sono microcontrollori a 8 bit tra i più diffusi al mondo. Da qualche tempo Microchip ha introdotto una nuova famiglia di microcontrollori: i dsPIC. Questi presentano importanti differenze con i PIC e vorremmo dare qui una breve panoramica di tali dispositivi analizzando in particolare i dsPIC33. I dsPIC (Figura …
I nuovi dispositivi dsPIC33C soddisfano le richieste del mercato per quel che riguarda la memoria, la sicurezza e la funzionalità nelle applicazioni di ricarica wireless per le auto. Gli sviluppatori di sistemi che progettano applicazioni di controllo embedded di fascia …
Costi contenuti, gamma estesa, buone prestazioni, ampia disponibilità di esempi di riferimento e tool di sviluppo gratuiti hanno reso i PIC uno dei dispositivi più diffusi tra sviluppatori ed hobbisti. Nati nella metà degli anni ’70 con il primo PIC1640 sviluppato dalla divisione …
La selezione del baud rate dell’UART di un microcontrollore è generalmente eseguita nella fase di inizializzazione, ma nel caso in cui il baud rate dei dati in arrivo non sia noto a priori, oppure la sorgente del clock del micro non sia sufficientemente …
Il bootloader per i dispositivi della famiglia dsPIC30F/33F e PIC24H/24F è utilizzato per caricare ed avviare l’applicazione target sul proprio dispositivo. Nell’articolo saranno descritti i concetti base e gli step fondamentali per utilizzarlo. Il bootloader è costituito da due applicazioni: l’applicazione che deve “girare” all’interno del dispositivo (dsPIC30F/33F o PIC24H/24F) e che deve essere precaricata prima di …
In applicazioni basate su parti rotanti è spesso richiesta la conoscenza della velocità angolare e della direzione di rotazione. Tali informazioni sono prelevate da un dispositivo detto encoder incrementale, che dotato di diodi laser e fotorilevatori, fornisce in uscita particolari segnali. Gli encoder incrementali, detti anche ottici o quadrature encoder, …
I DSC (Digital Signal Controller) di Microchip sono dei controller single-chip che integrano le funzionalità di controllo di una MCU (MicroController Unit) con la potenza di elaborazione di un DSP (Digital Signal Processor). Microchip fornisce una suite completa di strumenti …
Utilizzando un dspic 30F4013 è possibile realizzare un analizzatore di spettro con display grafico. Il codice sorgente è riportato nel listato 1 ed è scritto per il compilatore mikroPascal di mikroelektronika. Il programma usa il canale 10 per l’acquisizione del dato …
Una analisi dettagliata dell’architettura interna del DSC (Digital Signal Controller) dsPIC33F di Microchip: un single chip con funzioni DSP ad elevate prestazioni per controllo industriale e sistemi audio. I DSC integrano al loro interno un potente microcontrollore 16bit e un DSP. La …
Il pulsiossimetro (o pulsossimetro o ossimetro) è un’apparecchiatura non invasiva che permette di stimare la quantità di emoglobina legata al sangue di un paziente. Il principio di funzionamento si basa sulla tecnologia sviluppata da una società giapponese che consiste in …
Una delle applicazioni elettroniche più importanti, utilizzate e complesse è quella dei filtri. Ecco come realizzare il filtraggio di segnali alle frequenze più varie utilizzando un dsPIC Microchip, al posto dei consueti componenti passivi o degli operazionali esterni. TEORIA DEI FILTRI PASSIVI …
Tutti i meccanismi per l’indirizzamento della memoria nel dsPIC: la tecnica PSV (Program Space Visibility), la tecnica con istruzioni Table, l’indirizzamento Modulo Addressing e la tecnica Bit-Reversed. Introduzione Per illustrare le varie modalità di indirizzamento per un dsPIC30F è necessario innanzitutto chiarire …
In moltissime applicazioni, dal consumer all’industria alle più avanzate funzioni del medicale, si utilizza come riferimento per l’automazione ed il controllo il PID, ossia un particolare algoritmo di controllo che consente di avere rapidità di azionamento, assenza di errore a regime …
La struttura della periferica PWM del dsPIC30F, le tecniche per la generazione della base dei tempi e tutto quello che si deve sapere per avere il massimo controllo su carichi induttivi ed in particolare il controllo motori. Il PWM, acronimo di Pulse …
Una panoramica sul protocollo di comunicazione CAN (Controller Area Network) ed un approfondimento sull'utilizzazione del canbus con il dsPIC30F. Inoltre un interessante studio sugli interrupt e sulla gestione errori del modulo CAN del dsPIC30F. Il sistema di comunicazione CAN risale …
Realizza con il dsPic il tuo modulo CPU basato su microcontrollore. In perfetto stile Arduino, presentiamo YourDuino, una cpu con a bordo la potenza del DSC Microchip per applicazioni hobbistiche e professionali.
Negli ultimi anni le lampade High Intensity Discharge (HID) sono state definite come una buona fonte di illuminazione per le applicazioni automotive. Il processo di start-up di una lampada automotive HID è complesso. Si compone di sei fasi e ciascuna …
Il software dsPICworks per windows è un'applicazione "easy to use" per il trattamento dei segnali digitali.
Il microstick per i dispositivi dsPIC33F e PIC24H è progettato per fornire un ambiente di sviluppo economico e facile da usare per i microcontrollori e per i controllori di segnale digitale (Digital Signal Controller) a 16 bit.
Le risorse rinnovabili stanno diventando un punto importante nella politica e nell'economia. Le risorse rinnovabili includono i sistemi fotovoltaici (PV) ed eolici.
Benvenuto in questa discussione sullo starter kit MPLAB di MicroChip per controllori digitali dsPIC o DSCs. Lo starter kit è uno strumento unico che introduce le capacità di elaborazione audio e vocale del dsPIC DSCs di Microchip. Questo starter kit …
L’architettura modulare fornita da FLEX permette di integrare un insieme di caratteristiche interessanti all’interno di una singola scheda. La configurazione di base di un sistema FLEX e' composto dalla sola scheda di base.
Prima di iniziare con lo Speech Record e la demo di Playback, ecco un elenco di cose di cui avete bisogno per questa demo.
Questo tutorial presenta lo starter kit audio MPLAB della Microchip per i controllori digitali dsPIC o DSCs. Lo starter kit e' uno strumento che aiuta il progettista a capire le capacita' di trasformazione audio del dsPIC.
Introduzione a RT-Druid e Erika Enterprise per Microchip dsPIC (R) DSC.
Questa guida descrive una serie di passi necessari per installare e compilare un’applicazione di Erika Enterprise e di RT-Druid per la piattaforma dsPIC (R) DSC di Microchip.