Search Results for: ingresso digitale
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
L'ambiente di sviluppo LabVIEW offre la possibilità di eseguire l'acquisizione di misure da hardware come NI DAQ o da strumenti di terze parti. In questo articolo vedremo come realizzare un semplice VI per l'acquisizione e la visualizzazione dei dati prodotti …
Questo articolo, dal carattere prettamente pratico, ha lo scopo di guidare il lettore nella realizzazione di un sintonizzatore FM digitale dalle prestazioni di assoluto rilievo. Di semplice e sicura realizzazione, il progetto servirà come base per l’allestimento di un semplice …
Questo articolo propone un circuito in grado di controllare il valore di un potenziometro digitale partendo da una semplice tensione analogica. Il circuito proposto permette di variare la resistenza di un potenziometro digitale, utilizzando una tensione analogica esterna. Come è …
L’elaborazione numerica dei segnali, di qualunque natura essi siano, rappresenta senza ombra di dubbio una delle tecnologie che hanno riscosso il maggiore successo ed attenzione negli ultimi anni, con molteplici applicazioni in diversi settori dell’elettronica e delle scienze applicate in …
Con la tecnica del PWM si possono ottenere molti risultati. In questo articolo si vedrà come convertire un valore digitale in analogico, ovvero come ottenere un qualsiasi valore di tensione analogica, partendo da un dispositivo digitale. In un convertitore Digitale-Analogico (DAC) si ottiene la …
Un accordo di cooperazione tra Atmel e la società danese Bang & Olufsen ICEpower, specializzata nella realizzazione di amplificatori in classe D, ha portato all’ingegnerizzazione di un progetto di riferimento destinato ai progettisti impegnati nell’assemblaggio del puzzle dell’audio digitale. L'introduzione, avvenuta …
Il filtraggio digitale è senza ombra di dubbio una delle tecniche basilari dell’elaborazione numerica dei segnali, a tal punto da considerarsi l’applicazione principe nei DSP e in altri tipi di processori dedicati. In questo articolo discuteremo dapprima i concetti fondamentali …
Recentemente è salita alla ribalta delle cronache il fatto che la Norvegia possa essere la prima nazione a spegnere la radio FM. Questa non vuol essere però la fine del mezzo di diffusione di massa per come lo conosciamo. Semplicemente …
La particolarità principale di questo transceiver vocale consiste nel fatto che grazie all’uso di un transceiver RF digitale permette di realizzare un canale audio full-duplex tramite un canale radio half-duplex. Il transceiver può funzionare infatti alternativamente come ricevitore o come trasmettitore, generalmente su …
La diffusione di microcontrollori a basso costo con funzionalità di DSP (Digital Signal Processing) rende disponibili degli apparati in grado di implementare l’elaborazione digitale dei segnali, e in particolare il filtraggio secondo tecniche digitali. In quest’articolo vedremo un’introduzione alle tipologie di filtri utilizzate in …
Il presente articolo introduce brevemente una particolare classe di sistemi a tempo discreto e mostra come a partire dalla caratterizzazione matematica di questi sia possibile estrarre architetture hardware/software ottimizzate per la propria piattaforma. Un segnale a tempo discreto è rappresentabile matematicamente come una successione numerica. Un sistema a tempo discreto si può quindi definire come un operatore …
Non dovrebbe sorprendere nessuno che uno dei principali fattori trainanti dell’adozione continua della gestione digitale di sistemi di alimentazione (DPSM, Digital Power System Management) nei settori delle telecomunicazioni e dei computer è rappresentato dagli elevati livelli di corrente necessari per …
Questo progetto ha lo scopo di realizzare un alimentatore utilizzando un microcontroller PIC ed altri componenti economici in maniera semplice e con la tensione d'uscita variabile, il tutto semplicemente cambiando un valore nel codice PIC in modo che sia ovviamente il più …
Una breve introduzione alla conversione Analogico/Digitale ed una analisi del convertitore AD del microcontrollore PIC: le caratteristiche, le prestazioni, i registri coinvolti e le routines di gestione della conversione. La conversione AD è quel processo che permette la digitalizzazione di un …
L'argomento di quest'oggi è il risultato di una richiesta effettuata da uno dei nostri utenti qualche tempo addietro. Parliamo di questo, dunque, perchè il nostro sito è on-demand e ce lo avete chiesto in un commento qualche tempo addietro. parlavamo …
Rieccoci con la quinta parte di questa miniserie sull'elettronica digitale. Intanto ringrazio coloro che hanno seguito le prime quattro parti e, vorrei aggiungere altri suggerimenti per assimilare al meglio ciò che abbiamo visto fino ad ora, mischiando tra di loro …
Chi è riuscito a seguire tutti gli esercizi nelle parti precedenti senza addormentarsi, vorrà sicuramente completare il circuito multiplexer iniziato nella terza parte. Oggi vedremo come "costruire" alcuni astabili con un nuovo dispositivo, osserveremo il loro funzionamento e decideremo quale …
Dopo aver visto diversi esperimenti creati con alcune porte logiche, aver montato la nostra prima Sonda Logica per CMOS e il nostro primo circuito di clock, è arrivato il momento di fare un piccolo passo in avanti, saliamo sul prossimo …