Search Results for: linguaggio C corso
In questo articolo vedremo quali sono gli strumenti necessari per poter sviluppare dei semplici videogiochi utilizzando il linguaggio C. La programmazione dei videogiochi Nintendo NES Premetto che non sono uno sviluppatore di videogiochi, mi sono avvicinato a questo genere di …
In questo blogpost ci soffermiamo su una grande opportunità per tutti gli appassionati di Arduino. La nuova scheda Arduino Nano ESP32 è la piattaforma perfetta per l'apprendimento del linguaggio MicroPython. Qualora tu fossi interessato a conoscere MicroPython, siamo felici di …
Un chatbot o chatterbot è un programma informatico che simula le conversazioni fatte da esseri umani attraverso chat vocali o di testo. È più comunemente usato nelle applicazioni di messaggistica. Come tutti sappiamo, Alexa e altri assistenti vocali sono alcuni …
Python è compatibile con Arduino? In questo articolo scopriremo come sia possibile rendere Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi al mondo, compatibile anche con l'ecosistema della scheda blu torinese. Introduzione Il popolare linguaggio Python è compatibile con le …
Continuiamo la nostra rapida esplorazione sul linguaggio D, sperando di aver svegliato la curiosità dei programmatori. In questa seconda e ultima puntata verranno analizzati alcuni aspetti estremamente importanti che, indubbiamente, stanno decretando il D come il linguaggio del futuro. Proviamo …
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E' un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello di sistema e una sintassi molto simile al linguaggio C. Con il linguaggio di programmazione …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
Quest'ultima puntata del corso avanzato sul linguaggio C su Raspberry Pi è dedicata alle tecniche per indentare un listato sorgente. Anche se, a volte, sembra un'operazione superflua, in realtà essa è una delle azioni di formattazione del codice più importanti. …
L'undicesima lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi esplora gli ambiti di utilizzo delle variabili. Queste si possono creare per essere utilizzate solo in una funzione o, al contrario, possono avere una visibilità molto più ampia. Esploriamo …
In questa puntata del corso esaminiamo le tecniche per ordinare, numericamente o alfabeticamente, le informazioni. Esistono tanti metodi per raggiungere lo scopo ma in linea generale non esiste la migliore tecnica in assoluto ma il risultato dipende, in buona parte, …
Questo argomento è stato affrontato abbastanza superficialmente durante il corso base del linguaggio C con il Raspberry Pi, proprio per dare modo, ai principianti, di comprenderne la filosofia principale. In questa lezione approfondiremo, ancora di più, i concetti fondamentali sulle …
L'esigenza di generare numeri casuali con un sistema embedded è spesso sentita dagli sviluppatori. Sebbene sembri che lo scopo principale di tale possibilità sia quello ludico e del gioco, la finalità va oltre tutte le immaginazioni. Gestire degli eventi random …
In questa settima lezione tratteremo delle metodologie per creare delle pause di ritardo. Il Raspberry Pi è estremamente veloce e, a volte, è necessario adattare le sue tempistiche a quelle dell'uomo. Le modalità per rallentare i tempi, in un programma, …
L'oggetto della sesta lezione del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi è la ricorsione. Una strana e misteriosa argomentazione che rischia, spesso, di non essere ben compresa. La ricorsione è un metodo un po' strano, ma forse più …
La quinta lezione del corso avanzato sul linguaggio C verte sulla creazione di librerie, contenenti le proprie funzioni da richiamare all'occorrenza, senza doverle riscrivere da capo. Con tale possibilità è possibile modularizzare al massimo la codifica e consentire ad altre …
Il linguaggio C conosce poche operazioni aritmetiche. Per estendere la sua potenza, nel campo matematico, è necessario utilizzare le funzioni esterne. Grazie ad esse il programmatore può disporre di tante possibilità per arrivare a svolgere complessi calcoli in maniera molto …
Non si vedeva "l'ora" di presentare questo terzo articolo del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi. Esso, difatti, tratta di un importante argomento: come gestire la data e l'ora con i propri programmi. L'argomento è collocato esattamente a …
In questa seconda puntata del corso avanzato sul linguaggio C, con il Raspberry Pi, studieremo un tipo di dati molto particolare, la struttura. Essa è una sorta di contenitore al cui interno si possono memorizzare tipologie di dati più semplici. …
Da questo numero inizia, a grande richiesta, il corso di livello avanzato sulla programmazione in linguaggio C, con il Raspberry Pi. Per la comprensione di esso si consiglia la preventiva assimilazione del precedente corso base, composto da dodici puntate. In …
La notazione grafica è forse il mezzo più immediato per far comprendere ad altri un concetto o un’idea. Un diagramma chiaro può valere anche più di mille parole. Il problema è che spesso è difficile realizzare uno schema semplice ma al tempo stesso esauriente. Con questo primo articolo inizia un panoramica su uno dei principali metodi per la …