Search Results for: microcontrollore
Il precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 2” è stato dedicato completamente alla descrizione dei componenti del progetto: abbiamo descritto ampiamente la scheda di sviluppo D1 NodeMCU ESP8266 12-F, i moduli trasmettitore …
In questa terza parte del progetto di un Data Logger descriveremo dettagliatamente il codice del progetto e lo caricheremo nell’ESP32. Realizzeremo il prototipo e ne testeremo il funzionamento con la visualizzazione dei dati della temperatura ambientale con data e ora …
Nel precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di un sistema di controllo dell’illuminazione che utilizza Alexa o un radiocomando e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU …
La domotica si sta sempre più diffondendo grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano. Attualmente, il sistema domotico è maggiormente gestito da e-mail, SMS o applicazioni equivalenti. Negli ultimi anni il settore della ricerca e l’industria hanno fatto importanti investimenti, …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Nel precedente articolo “Progetto di un Data Logger con microSD e microcontrollore ESP32 - Parte 1” abbiamo trattato la prima parte del progetto di cui abbiamo spiegato il funzionamento e abbiamo iniziato la descrizione dei componenti con la scheda di …
In questo articolo viene proposto il progetto di un Data Logger con microcontrollore ESP32 e scheda microSD utilizzata per registrare i dati di temperatura ambientale rilevata dal sensore di temperatura DS18B20. Lo scopo di questo progetto dimostrativo è di fornire …
La scheda di sviluppo preferita dalle community di makers, dai progettisti e dagli hobbisti di tutto il mondo, è diventata di formato mini. Arduino UNO Mini Limited Edition è un piccolo gioiello dell'elettronica, ideato per celebrare la grande community Arduino …
Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale delle dimensioni degli algoritmi di apprendimento automatico a causa dei miglioramenti nella velocità dei processori e dell'avvento dei Big Data. Sebbene questi risultati siano lodevoli, ciò ha anche contribuito a …
Il trace in tempo reale di un’applicazione in esecuzione su un microcontrollore rappresenta un valore aggiunto significativo, utile non solo per eseguire un debugging accurato, ma anche per verificare il normale funzionamento del sistema. Nell’articolo vedremo come realizzare un’applicazione dimostrativa …
Nella prima parte dell'articolo sono stati introdotti brevemente i microcontrollori ARM Cortex-M, si è parlato dei vari set di istruzioni, in genere Thumb-1 e Thumb-2 e sono stati presentati alcuni esempi. Questa seconda parte è invece molto più pratica e …
Cari lettori, vi presentiamo una raccolta di 10 Progetti Fai-da-Te e completamente Open Source da realizzare con la scheda a microcontrollore Arduino. I Progetti sono ideali sia per i Makers, sia per gli hobbisti dell'Elettronica e gli appassionati di Fai-da-Te. …
Descriviamo in questo articolo l'architettura ARM, ampiamente diffusa tra i sistemi embedded grazie, appunto, alle sue caratteristiche. Architettura RISC a basso consumo elettrico, le cui istruzioni Assembly vengono eseguite con pochi cicli di clock, spesso con un solo ciclo. Anche …
In ambiente industriale i PLC sono normalmente utilizzati per l'automazione delle macchine. I PLC sono lo standard industriale per diversi motivi: sono robusti e costruiti per ambienti industriali difficili. I PLC vengono forniti con certificazioni industriali e una lunga storia …
Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021.
In questo articolo parleremo di Raspberry Pi Pico con chip RP2040, la prima scheda a microncontrollore …
La Espressif, la società che ha creato i famosi microcontrollori di successo ESP8266 ed ESP32, ha annunciato il rilascio di ESP32-S2. Si tratta di un microcontrollore con Wi-Fi a 2.4 GHz altamente integrato a bassa potenza che supporta Wi-Fi HT40. …
Fatta, pensata e progettata da Elettronica Open Source, ESPertino racchiude in una scheda di dimensioni ridotte tutto quello che ti serve per realizzare qualsiasi progetto legato al mondo dell'Internet delle cose che tu abbia in mente. Basato sul microcontrollore ESP8266, …
L’immenso e variegato mondo dell’elettronica embedded è sempre più orientato ad utilizzare il microcontrollore come uno “Standalone Application Device”. La sempre più crescente potenza di integrazione dei microcontrollore, rende questi componenti in grado di svolgere intere complesse applicazioni. Un’applicazione infatti, …
L’ADuC7022 appartiene alla serie di microcontrollori analogici di precisione ADuC7xxx basati su core ARM-TDMI a 32 bit RISC e integranti un ADC 12-bit multicanale ad elevate prestazioni, Flash/EE memory on-chip e numerose altre risorse hardware. Come gli altri modelli della sua famiglia …
Spesso non ci pensiamo perchè lo si da troppe volte per scontato, ma al giorno d'oggi tutti i dispositivi che usiamo quotidianamente (dallo spazzolino automatico all'automobile, dallo scaldabagno alle sveglie, etc.) utilizzano uno o più microcontrollori (MCU). Numero che, tra l'altro, …
Un’analisi di base su due delle periferiche programmabili più utilizzate nel momento, soffermandosi prevalentemente sulle caratteristiche che dovrebbero invogliare il progettista nella scelta del componente più adatto al proprio progetto. Negli ultimi anni, i componenti elettronici programmabili, hanno pian piano sostituito la maggior parte degli integrati progettati per assolvere ad un’unica funzione. La …
La preemption è la possibilità da parte di un sistema di interrompere una attività in corso per eseguirne un’altra in quel momento giudicata “più importante”. Esempi di preemption sono l’interruzione dell’esecuzione del codice di un microcontrollore a causa dell’arrivo di …
Le tecniche di scheduling alternative alla priorità fissa per lo scheduling dei processi nei sistemi real-time. L’articolo descrive l’algoritmo di scheduling EDF (Earliest Deadline First) e lo confronta con gli algoritmi tradizionali. Vengono inoltre descritte le principali tecniche di implementazione di EDF per dispositivi a …
La famiglia MC1321X è progettata per fornire un elevato livello di integrazione, combinando le MCU della serie HCS08 ed un transceiver ZigBee a 2.4GHz in un singolo package di tipo LGA 71 pin. Il transceiver RF è compatibile con lo …
Il bus I2C (o IIC Inter Integrate Communication) è un bus di comunicazione seriale sincrono ideato dalla Philips che utilizza due sole linee di comunicazione, una linea di clock e una linea dati bidirezionale. In questo articolo vedremo come configurare …