Search Results for: microcontrollori
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
La gestione della sicurezza dei dati e dei dispositivi elettronici è divenuta molto più critica e delicata dal momento in cui sono state integrate funzioni di interconnessione con il mondo esterno. Ogni nuovo progetto deve sempre fare i conti con …
I dispositivi IoT di tipo consumer forniscono praticità nell'uso e minime conseguenze di un guasto. Tuttavia, i dispositivi IoT industriali (IIoT) devono spesso monitorare anche macchinari complessi e costosi. Quando un macchinario funziona male o smette completamente di funzionare, i …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload tratta in dettaglio la serie K60 di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit che integrano un core Cortex M4 di ARM, dotati di un set di …
Renesas Electronics Corporation, leader globale nei microcontrollori, nell'innovazione delle soluzioni embedded nonché fornitore di soluzioni avanzate basate su dispositivi a semiconduttori, ha presentato una espansione della serie di microcontrollori (MCU) RA4 con il nuovo gruppo di microcontrollori a 32 bit …
In questo articolo analizzeremo i Microcontrollori Kinetis Freescale (NXP), in particolare le tecniche di conversione analogico-digitale (ADC). Per sviluppare il nuovo dispositivo di recupero di energia, la Mclaren Electronic System decise di iniziare una nuova partnership con Freescale Semiconductor (NXP), …
In questo articolo analizziamo una soluzione di Freescale (NXP) per sistemi di controllo di iniezione e trasmissione a bordo auto. La corsa alla riduzione dei consumi e delle emissioni nel settore automotive, sulla spinta, da un lato, della crisi energetica …
In questo articolo affronteremo delle considerazioni di base sui microcontrollori, volte a confrontare e scegliere tra i diversi modelli disponibili sul mercato. Il risparmio energetico è diventato ormai uno dei requisiti essenziali in molte applicazioni, sia nell’ottica di una riduzione dei …
I progettisti di applicazioni spaziali devono ridurre i cicli e i costi di progettazione e al tempo stesso migliorare lo sviluppo delle missioni per sopportare meglio le radiazioni spaziali. La Microchip Technology Inc. ha presentato i primi microcontrollori su Arm …
Uno degli aspetti più interessanti dei moderni microcontrollori è certamente la riprogrammabilità. E’ tuttavia forse una della procedure più ‘noiose’ che inevitabilmente si devono sopportare. La soluzione più semplice è certamente quella di utilizzare opportuni programmatori ma non sempre è praticabile; …
Una panoramica di alcune interessanti soluzioni presentate dalle principali case produttrici oggi sul mercato, preceduta da una breve introduzione sul principio di funzionamento e sulle modalità di controllo di uno schermo LCD. I display LCD sono la tecnologia di visione attualmente più diffusa sul mercato, con un fatturato annuo che …
Quando in molti progetti è necessario unire alla logica programmabile la funzionalità di un piccolo microprocessore le soluzioni semplici come il core ABC possono essere la risposta. Ci sia concesso il gioco di parole, ma è un modo per introdurre questa soluzione di progetto basata su FPGA proposta da ACTEL, il cui nome …
Microchip espande la famiglia di microcontrollori tinyAVR con l’aggiunta di due nuove MCU dotate di funzionalità analogiche avanzate e della più elevata disponibilità di memoria tra tutti i dispositivi della stessa famiglia. Progettati per garantire un’elevata affidabilità anche nelle condizioni …
Una panoramica di alcune delle principali implementazioni del CAN sviluppate da Renesas, Fujitsu, NXP, tre tra i principali produttori al mondo nel settore. CAN (Controller Area Network) è un protocollo di comunicazione per applicazioni real-time di controllo distribuito caratterizzato da elevata affidabilità. Gli ambiti principali d’impiego includono i settori automotive …
MikroElektronika mikromedia Plus è una compatta scheda di sviluppo display per microcontrollori TIVA. Le schede di sviluppo MikroElektronika mikromedia Plus possono essere usate per creare delle dashboard di controllo per macchine industriali, strumenti medici, applicazioni smart home, ed altro ancora. …
La diffusione di dispositivi portatili sempre più piccoli e meno ingombranti ha portato a dover progettare e migliorare i componenti, soprattutto dal punto di vista energetico, al fine di incrementare l’efficienza e dunque l’autonomia dei dispositivi a fronte di …
Lo sviluppo di periferiche sempre più specifiche e complete a bordo dei microcontrollori ha permesso l’integrazione sempre più spinta dei circuiti di controllo e la conseguente riduzione di spazio e potenza dissipata. Nell’articolo si illustrerà un caso tangibile di questa integrazione: …