Search Results for: operazionali
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Da Microchip Technology Inc. arriva una nuova famiglia di amplificatori operazionali ad alta precisione denominata MCP607X con tre integrati principali: MCP6071, MCP6072 e MCP6074. Il funzionamento rail-to-rail, il bassissimo offset, il basso consumo e l'ottimo guadagno unitario stabile per tutta …
Seconda e ultima puntata della serie "La famiglia dei micro PIC16LF1705-09: potenza ad 8 bit con bassi consumi" per la Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale sono presenti gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware. Nonostante la presenza sempre …
Nella precedente puntata del corso di elettronica abbiamo concluso la prima parte dell’argomento sugli Amplificatori Operazionali eseguendo alcune esercitazioni teoriche sull’amplificatore invertente e non invertente. Poi, abbiamo descritto sinteticamente gli amplificatori operazionali in cascata di cui è stata fatta un’esercitazione …
In questa puntata, ci occuperemo ancora di amplificatori operazionali eseguendo il calcolo di alcuni circuiti in cui, in un caso l’operazionale è configurato come amplificatore non invertente, e in un altro caso come amplificatore invertente. In questi esercizi, vedremo che …
Con il progetto e la simulazione dell’amplificatore differenziale per strumentazione, nella precedente puntata abbiamo completato la fase introduttiva dello studio degli amplificatori operazionali. Nei precedenti articoli abbiamo spiegato il funzionamento dei più diffusi circuiti con amplificatori operazionali, come l’amplificatore invertente …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 19“ abbiamo spiegato il funzionamento dell’amplificatore operazionale sommatore e dell’amplificatore differenziale. Di quest’ultimo, abbiamo studiato l’amplificatore costituito da un solo operazionale e la versione con tre operazionali con cui abbiamo …
Toshiba ha ampliato la sua linea di microcontrollori TXZ+ M4K, progettata per applicazioni di controllo motori, introducendo modelli con memoria flash fino a 1 MB. Questi nuovi microcontrollori, basati su architettura Arm Cortex-M4F a 32 bit, offrono ora 512 kB …
Nella precedente puntata abbiamo descritto e analizzato il funzionamento dell’amplificatore non invertente e dell’amplificatore invertente. Di questi amplificatori abbiamo spiegato come rappresentare l’amplificatore operazionale mediante i circuiti equivalenti e come calcolare le correnti, la tensione di uscita, l’amplificazione di tensione, …
Nella puntata precedente abbiamo introdotto l’amplificatore operazionale. Abbiamo visto come viene alimentato, come funziona attraverso l’analisi del suo modello equivalente e spiegato la differenza tra l’amplificatore reale e ideale con vari esempi di circuiti. Infine, abbiamo descritto una prima applicazione …
Tutti noi utilizziamo quotidianamente dispositivi elettronici che contengono almeno un circuito a ponte. Molti tra noi hanno utilizzato, almeno in qualche occasione, le sue forme più comuni in fase di progetto. Pochi però possono affermare di conoscere in dettaglio tutte …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 16” abbiamo affrontato l’argomento potenza elettrica di cui abbiamo dato la definizione e realizzato alcuni esempi di calcolo nei circuiti. Inoltre, abbiamo spiegato la conservazione della potenza e il trasferimento …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload nella quale potete leggere gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware con all'interno tantissimi contenuti sull'elettronica, ancora di interesse per makers e professionisti. I comuni amplificatori operazionali necessitano spesso di circuiti di …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload nella quale potete leggere gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware con all'interno tantissimi contenuti sull'elettronica, ancora di interesse per makers e professionisti. I comuni amplificatori operazionali necessitano spesso di circuiti di …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload nella quale potete leggere gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware con all'interno tantissimi contenuti sull'elettronica ancora di interesse per makers e professionisti. I comuni amplificatori operazionali necessitano spesso di circuiti di …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload nella quale potete leggere gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware con all'interno tantissimi articoli sull'elettronica ancora di interesse per makers e professionisti. I comuni amplificatori operazionali necessitano spesso di circuiti di …
I mixer audio vengono utilizzati principalmente per miscelare tracce audio di singoli strumenti come microfono, chitarra e batteria e creare così una sola traccia di brano principale. Un mixer di livello professionale può avere dozzine di canali e impostazioni per …
In questo articolo, viene presentato il progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico, ossia un duplicato funzionale del citofono che si trova all’interno di un’abitazione o di un ufficio, facente parte di un impianto citofonico multiutente. Lo scopo …
Nella prima parte del progetto del sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile abbiamo introdotto il progetto e ne abbiamo anche descritto i principali componenti, ossia il diodo led del trasmettitore, il fotodiodo del ricevitore e la scheda di …
I dispositivi indossabili di prima generazione si sono concentrati principalmente sul monitoraggio biofisico monitorando l'attività fisica, la frequenza cardiaca o la temperatura corporea di un individuo. Con la larga adozione e il successo dei dispositivi indossabili di prima generazione, l'attenzione …