Search Results for: ottimizzazione dei processi produttivi
Ogni dispositivo elettronico, dal nostro smartphone ai sistemi di comunicazione satellitare, si affida a un componente essenziale: il circuito stampato (PCB). Questo sottile strato di tecnologia è il cuore pulsante di qualsiasi sistema elettronico, garantendo connettività e funzionalità. La scelta …
La collaborazione tra ROHM Co., Ltd. e Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) rappresenta un passo strategico verso l'innovazione nella tecnologia del nitruro di gallio (GaN). La partnership si concentra sullo sviluppo e la produzione in serie di dispositivi di potenza …
L'elettronica dei semiconduttori ha rappresentato una delle pietre miliari nel progresso tecnologico, con impatti che si estendono ben oltre il mondo delle apparecchiature elettroniche di consumo. L'avvento dei semiconduttori ha infatti segnato una rivoluzione nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, dell'energia …
Negli ultimi anni, c'è stata un'attività intensa nella cosiddetta agricoltura di precisione, in particolare per quanto riguarda l'aspetto del monitoraggio, non solo al fine di migliorare la produttività, ma anche per soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita. Tale …
L’evoluzione della robotica industriale sta vivendo una nuova accelerazione grazie alla collaborazione strategica tra Analog Devices (ADI) e Teradyne Robotics, divisione di Teradyne Inc. Una combo perfetta tra robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. La partnership mira a integrare soluzioni di …
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) si è affermata come uno dei settori più rivoluzionari della tecnologia digitale, trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo. Al centro di questa rivoluzione ci sono i modelli IA, …
I digital twin rappresentano una replica digitale di macchine o processi industriali, permettendo il monitoraggio, la simulazione e l'ottimizzazione delle operazioni in tempo reale. Attraverso l'uso di strumenti open source come OpenModelica, ROS, Digital Twin Builder e AnyLogic PLE, le …
Nell'era dell'Industria 4.0, i sensori industriali sono elementi strategici per la gestione e ottimizzazione dei processi produttivi. Dai sensori di vibrazione a quelli di temperatura, ogni dispositivo contribuisce a migliorare l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni. Scopri come …
Lo scopo dell'articolo è fornire una panoramica di un sistema MES astratto illustrandone le componenti sia da un punto di vista tecnologico che funzionale, con particolare riferimento ai flussi di controllo che garantiscono una continuità di produzione automatizzando singole macchine o, addirittura, l'intero …
L’utilizzo di sistemi di accumulo all’interno dei dispositivi (cellulari, notebook, giocattoli, etc.) richiede una parte di circuiteria che svolge il compito di gestire la carica e scarica dell’accumulatore al fine di rendere più efficiente possibile il sistema, ed evitare quelle condizioni …
Arduino ha recentemente ampliato la sua gamma di prodotti introducendo Arduino Stella e Portenta UWB Shield, due dispositivi che sfruttano la tecnologia Ultra-Wideband (UWB) per offrire soluzioni di tracciamento in tempo reale con elevata precisione. Grazie alla loro progettazione avanzata …
Nei moderni sistemi automotive, in particolare con l’avvento della mobilità elettrica e ibrida, l'elettronica di potenza è sempre più presente. L’evoluzione tecnologica ha permesso infatti di sviluppare soluzioni sempre più efficienti per la gestione dell’energia all’interno dei veicoli, che contribuiscono …
L'evoluzione del settore embedded sta entrando in una fase trasformativa, spinta dall’innovazione tecnologica e dalle nuove esigenze del mercato. Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta, in cui vedremo un’accelerazione nell’adozione di nuove architetture, un’ottimizzazione delle risorse hardware …
Lo sviluppo di sistemi embedded è una disciplina complessa che richiede precisione, efficienza e strumenti adeguati per garantire risultati ottimali. In un mondo in cui i microcontrollori ed i sistemi integrati sono onnipresenti, la necessità di strumenti di sviluppo avanzati …
L'Industria 4.0 sta trasformando il settore manifatturiero grazie all'uso di tecnologie sempre più avanzate come l'Internet delle Cose, l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, e il cloud computing. L'evoluzione non è solo tecnica, ma coinvolge anche aspetti culturali e organizzativi. In …
Dall’unione di Arduino con Silicon Labs, sfruttando Matter, il protocollo standard di connettività IoT, nasce Arduino Nano Matter, un nuovo potente hardware di piccole dimensioni. In questo articolo, descriveremo la scheda Arduino Nano Matter, le sue enormi potenzialità tecniche e …
L'industria dell'elettronica sta subendo una trasformazione significativa grazie all'adozione delle energie rinnovabili. Le innovazioni nei semiconduttori, come il carburo di silicio e il nitruro di gallio, migliorano l'efficienza energetica e le prestazioni dei dispositivi, mentre l'integrazione delle smart grids e …
L'edge computing rappresenta un salto evolutivo nell'ambito dell'elaborazione e della gestione dei dati, offrendo un nuovo paradigma architetturale che si discosta dalle tradizionali infrastrutture centralizzate di cloud computing. In questo articolo, affronteremo una panoramica generale per quanto riguarda i fondamenti …
L'edizione 2024 di SPS Italia, salone dedicato all'automazione e al digitale, si è svolta dal 28 al 30 maggio a Parma. Anche quest'anno, SPS si è confermato come uno degli eventi principali nel settore dell'automazione e delle tecnologie digitali ed …
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia può trasformare le funzioni e i processi all'interno delle aziende. Nell'era dell'Industria 4.0, caratterizzata dall'interconnessione digitale, dall'automazione avanzata e dall'Intelligenza Artificiale, i dispositivi embedded svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare i processi industriali tradizionali …