Search Results for: pcb art 2
La progettazione è una vera e propria sfida, fatta di variabili ma anche di criteri. Fino a questo momento la nostra rubrica PCB ART 2 è stata incentrata sulla spiegazione di questi aspetti e sono state affrontate sfide precise. Ma …
Bentornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata alla progettazione. Nelle scorse puntate abbiamo parlato della progettazione di antenne per le comunicazioni Bluetooth, abbiamo visto quali sono i criteri di progetto quando parliamo di Wi-Fi, oppure di comunicazioni a …
Oggi, in questa nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla progettazione di antenne, parliamo, finalmente, di un sistema di identificazione basato sulle antenne che comunicano a radiofrequenza. RFID, acronimo di Radio Frequency IDentification, è una sigla che si riferisce ad …
Benvenuti a questa nuova puntata di PCB ART 2, la nostra nuova serie dedicata alla progettazione. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth la progettazione delle antenne, passiamo al Wi-Fi. In questa e nelle …
Bentornati a PCB ART 2. Abbiamo cominciato questa nuova rubrica parlando di progettazione e non solo: abbiamo trattato equazioni e criteri per il dimensionamento delle antenne. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth e …
Ed eccoci qui con una nuova puntata della nostra serie PCB ART 2. Questa volta vi parleremo di un argomento diverso, sempre richiesto da voi lettori: la realizzazione di elementi resistivi direttamente sul circuito stampato tramite l'utilizzo di piste. Come …
Buongiorno a tutti e ben tornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata al mondo dei circuiti stampati, dei processi e dell'integrazione. Nelle scorse puntate ci siamo occupati della progettazione delle antenne, con particolare riferimento a quelle per il …
Eccoci qui per la seconda puntata della nuova serie dedicata alla progettazione. L'argomento Bluetooth è stato tutto fuorché esaurito nella puntata precedente e pertanto quello che faremo oggi sarà dare un'occhiata alle geometrie, alle equazioni di nostro interesse, ad alcuni …
Per quelli di voi che ci conoscono da più tempo "PCB ART" non sarà una novità: abbiamo dedicato diverse puntate alla progettazione di circuiti integrati. Abbiamo parlato di soluzioni CAD, di interferenze ed isolamento, dato dei suggerimenti dettati dalla pratica. …
È online un nuovo EOS-Book speciale, il secondo di quest'anno ed anche il secondo dedicato ai PCB. In questo numero ci occuperemo delll'arte dello sbroglio dei circuiti stampati con una serie di articoli e tutorial avanzati nei quali approfondiremo i …
PCB ART 2 è una serie di articoli, una rubrica tematica inaugurata diverso tempo addietro, all'interno della quale abbiamo trattato diversi argomenti, partendo dal semplice resistore, fino alla progettazione di antenne per applicazioni anche molto diverse tra loro, ad esempio …
Questo mese abbiamo affrontato il tema delle reti neurali (ANN) sia teoricamente che praticamente, abbiamo approfondito una nuova tecnologia per i veicoli e realizzato una nuova puntata del corso sulla realizzazione dei circuiti stampati PCB ART2. Ma non solo, ci …
Questo è un numero speciale per noi tutti (siamo una community!). Infatti è il numero con il quale abbiamo inaugurato
il nuovo sito dedicato agli abbonati! Un nuovo modo di accedere agli EOS-Book e di fruire dei contenuti Premium, …
Chi di noi non ha mai giocato a Pac-Man, Tetris o al più blasonato Super Mario Bros? Il retrogaming, ovvero la passione per i videogiochi del passato, non è mai tramontata; il WEB è infatti pieno di emulatori che permettono …
Il Pi Pico Rx è un ricevitore SDR open source capace di coprire le bande relative alle onde lunghe, medie e corte, dando la possibilità di ricevere segnali dalla metà del globo. Si tratta di un ricevitore SDR minimale costruito …
Questo articolo analizza l’obiettivo ed i vantaggi dell'implementazione diretta di modelli e algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) ai confini della rete, e spiega come i progressi nell’hardware e nei software embedded stanno agevolando l'applicabilità dell'IA. Introduzione L'Intelligenza Artificiale si è …
L’edge AI rappresenta la combinazione tra Intelligenza Artificiale ed edge computing, ovvero la possibilità di raccogliere dati, elaborarli e fornire risultati per prendere decisioni informate, direttamente sul dispositivo locale "ai margini" della rete, senza la necessità di inviare dati al …
La scorsa settimana, dall'11 al 13 marzo 2025, si è tenuto a Norimberga l'Embedded World Exhibition&Conference, l'evento più rappresentativo in Europa, dedicato all'elettronica embedded. Con la partecipazione di oltre 1.180 espositori provenienti da 46 paesi e più di 32.000 visitatori, …
Gli Arduino Days 2025 sono arrivati! Oggi, 21 marzo, e domani, la community globale di makers, ingegneri e appassionati di elettronica si riunisce per celebrare Arduino, il microcontrollore che ha rivoluzionato il mondo dell’open-source e del fai-da-te tecnologico. Arduino è …
Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0, la rivista di elettronica embedded e microcontrollori, che inaugura il 2025 con un’edizione ricca di contenuti. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati al PCB Design ed al Power …