Search Results for: pic micro
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload trattiamo un software per la simulazione dei microcontrollori PIC. Tra le varie soluzioni software per simulare ed emulare i microcontrollori PIC, ne esiste una molto valida, efficace e, soprattutto, freeware. Si tratta del …
Una delle applicazioni elettroniche più importanti, utilizzate e complesse è quella dei filtri. Ecco come realizzare il filtraggio di segnali alle frequenze più varie utilizzando un dsPIC Microchip, al posto dei consueti componenti passivi o degli operazionali esterni. TEORIA DEI FILTRI PASSIVI …
Dalla famiglia di microcontrollori PIC10F fino ai più potenti e versatili dsPIC, ecco le principali routine matematiche che consentono di fare dei microcontrollori Microchip delle vere macchine per il calcolo e l’analisi matematica. Per chi lavorando con un microcontrollore Microchip della …
Le diverse tecnologie di produzione della program memory dei microcontrollori Flash di Microchip: le differenze tra le famiglie di microcontrollori PIC16 e PIC18, i metodi di scrittura e la gestione di un bootloader. La continua ricerca di migliori performance ed abbassamento …
In questo articolo cercherò di illustrare in modo esauriente il principio di funzionamento dei convertitori analogico digitali presenti nei microcontrollori della Microchip 16fxxx.
Chi non ha mai fatto una partita a Space Invaders alzi la mano! Probabilmente uno dei giochi arcade piu famosi, ora disponibile per Pic, Microchip Picmicro.
Interessante progetto da utilizzare per inserire del testo nei video.
L'obiettivo di questo progetto è capire il funzionamento di alcuni segnali della Playstation 2.
Nell'episodio precedente abbiamo parlato delle sue caratteristiche principali e dell'hardware su cui è basato Raspberry Pi Pico. In questo secondo episodio ho il piacere di fare un'introduzione approfondita a Rapsberry Pi Pico. Scopri maggiori dettagli tecnici in questo articolo.
Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021.
In questo articolo parleremo di Raspberry Pi Pico con chip RP2040, la prima scheda a microncontrollore …
Sempre più applicazioni adottano smart card per l’identificazione utente e la memorizzazione di dati sensibili. Le applicazioni principali vanno dalla sicurezza personale alle operazioni di banking, dall’healtcare ai trasporti, fino alle comunicazioni.L'articolo esamina l'architettura di riferimento e API software per la gestione di …
Ecco alcune idee di progetto di tipo hardware e di tipo software per applicazioni touch-sensing con i PIC della Microchip. Una maniera alternativa per implementare i dispositivi d'ingresso. La teoria del capacitive sensing è piuttosto datata, ma soltanto di recente gli sviluppi …
I nuovi dispositivi dsPIC33C soddisfano le richieste del mercato per quel che riguarda la memoria, la sicurezza e la funzionalità nelle applicazioni di ricarica wireless per le auto. Gli sviluppatori di sistemi che progettano applicazioni di controllo embedded di fascia …
Il bootloader è un programma che, inserito nel microcontrollore, permette di caricare nella memoria del componente, attraverso la porta seriale Rs232 o USB, in luogo di un apposito programmatore. Questa prerogativa permette di apportare significativi miglioramenti al processo di sviluppo dell’applicazione. Di solito un …
In una versione che si rivolge a più tendenze: sviluppo di dispositivi IoT, personalizzazione, ingombro dei componenti di piccole dimensioni, dispositivi a bassa potenza, Microchip ha annunciato il proprio generatore di clock MEMS. Microchip Technologies ha recentemente rilasciato il DSC613, …
I sistemi operativi real-time (RTOS) non sono una prerogativa di processori ad elevate prestazione e con elevata capacità di risorse, ma anche di processori ad 8-bit. In questo articolo si analizzerà l’RTOS Salvo implementato su PICMicro. Un sistema operativo real-time o in tempo reale (abbreviato con la sigla RTOS) è un sistema operativo specializzato per …
In questo breve articolo illustreremo come interfacciare un display LCD a caratteri 2x16 Hitachi compatibile (l’interfaccia ideata da Hitachi è uno standard di fatto, tanto da essere adottata anche dalle altre case costruttrici) con un controllore PIC Microchip. Del tutto simile è l’interfacciamento di display …
In questo articolo vedremo come sarà possibile comandare mediante un telecomando ad infrarossi con il supporto del protocollo Philips RC5, uno o più carichi a distanza. Inizieremo con l'analisi del protocollo per poi passare allo sviluppo di una scheda madre …
Il modulo CCP dei PICMicro® è davvero una miniera inesauribile di funzioni. Si tratta di un dispositivo integrato sui PICMicro, il cui interfacciamento con l’esterno è realizzato tramite il pin CCP. In questo articolo esamineremo le principali applicazioni pratiche in cui …
Una analisi dettagliata dell’architettura interna del DSC (Digital Signal Controller) dsPIC33F di Microchip: un single chip con funzioni DSP ad elevate prestazioni per controllo industriale e sistemi audio. I DSC integrano al loro interno un potente microcontrollore 16bit e un DSP. La …