Search Results for: rete
Questo articolo esplora il ruolo dell'elettronica di potenza nel consentire la transizione verso una rete intelligente (smart grid). Si inizia con una panoramica sulle reti intelligenti e dei loro componenti chiave, seguita da una discussione sui fondamenti dell'elettronica di potenza …
La tecnologia dell'informazione e della comunicazione è sempre più coinvolta nella misurazione, nell'operazione, nel controllo e nella protezione dei sistemi di potenza cyber-fisici. Starlink, una costellazione di Internet via satellite costruita da SpaceX per fornire un accesso globale a Internet, …
La tecnologia 5G è all’apice della sua evoluzione nonostante la contesa tra chi la promuove come miglior soluzione tecnologica per le comunicazioni del futuro e chi d’altro canto ci vede innumerevoli dubbi e perplessità. In questa dura e lunga battaglia …
Le reti generative avversarie (GAN) sono un'entusiasmante innovazione nell'ambito dell'apprendimento automatico. Le GAN sono modelli generativi, ovvero creano nuove istanze di dati che assomigliano ai dati di addestramento. Ad esempio, le GAN possono creare immagini che sembrano fotografie di volti …
I dispositivi IoT con risorse limitate, come i sensori e gli attuatori, sono diventati onnipresenti negli ultimi anni. Ciò ha portato alla generazione di grandi quantità di dati in tempo reale, un obiettivo interessante per i sistemi di Intelligenza Artificiale. …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Con l'aumento del numero di dispositivi IoT, cresce la necessità di strumenti di rete superiori che possano supportare il maggiore carico. Tuttavia, se consideriamo un host comune (come un router generico), esso può connettersi ad un numero limitato di nodi, …
Le reti neurali e l'apprendimento automatico in generale, rappresentano oggi una delle maggiori aspettative per la realizzazione di modelli che possano determinare il comportamento e il funzionamento di diversi sistemi fisici. Indubbiamente le risorse di calcolo necessarie per l'addestramento e …
Analizziamo in questo articolo una soluzione semplice e a basso costo per connettività wireless short-range. Sempre più applicazioni richiedono connettività wireless a corto raggio e sempre più dispositivi e microcontrollori embedded dispongono oggi di periferiche RF a tale scopo. Sebbene …
Esistono diversi shield in commercio per dare ad Arduino connettività 3G. Non solo: spesso c'è anche la necessità di mettergli a disposizione telefonate ed SMS, a volte anche il GPS. Come fare quindi? Molti di questi shield purtroppo, per la …
La rete mobile di quinta generazione (5G) promette di rivoluzionare l’intero settore delle comunicazioni wireless, con importanti innovazioni in grado di guidare l’espansione economica attraverso nuovi prodotti e servizi in settori quali elettronica di consumo, IoT, automotive, entertainment e sanità. …
Se hai la necessità di gestire un progetto IoT composto da tanti nodi, Google IoT Platform è il sistema che fa per te. Non è solo una piattaforma di gestione. Google IoT Platform permette di geolocalizzare i dispositivi della tua …
Scopriamo in questo articolo, dal taglio prevalentemente applicativo (o pratico), come sia possibile collegare alla rete IOTA vari tipi di dispositivi elettronici, realizzando e sperimentando l'utilizzo della criptovaluta in un sistema IoT reale. Con un Raspberry Pi e pochi altri …
La Microchip amplia il suo portafoglio di prodotti, basati sulla sincronizzazione delle informazioni, per risolvere le sfide d'implementazione, affidabilità e scalabilità della rete. Microchip annuncia il PackeTime Precision Time Protocol (PTP), assieme al TimeProvider 4100 Release 2.0. Le novità forniscono …
Un ricetrasmettitore a radio frequenza (RF transceiver) è un sistema complesso in grado di trasmettere e ricevere segnali operanti nella banda di frequenza che va da qualche kHz a 300 GHz. In questo articolo vengono presi in esame le due …
CAN è largamente usata per automobili e camion ma ha trovato applicazione dappertutto. Ci sono molti livelli di “applicazione” disponibili per CAN come ISO 15765 (automobili), J1939 (camion) e CANopen (automazione in fabbrica) ma è molto semplice sviluppare i propri protocolli che si adattino …
All'interno di un'auto moderna ci sono in genere quasi 100 unità di controllo elettronico (ECU) presenti. Queste potrebbero potenzialmente essere ancora di più in un modello di lusso. Queste ECU sono responsabili delle differenti tipologie di funzioni, che si occupano …
L'azienda Vector ha presentato la sua ultima interfaccia di rete: la VN1530. E' possibile utilizzarla in modo flessibile grazie alla presenza di quattro canali integrati e due aggiuntivi. Si possono combinare diversi canali per l'interfacciamento con i bus CAN (FD), …
L’utilizzo della tecnologia blockchain non si limita all’ambito delle criptovalute: la sua natura distribuita e la capacità di verificare la validità di ogni transazione inserita nella rete apre interessanti e importanti applicazioni nel settore dell’Internet of Things, dove può aiutare …
Per poter caratterizzare una rete a microonde occorre saper discriminare onde che viaggiano in avanti e onde che viaggiano all'indietro. Nessun dispositivo direzionale è perfetto, e questo può portare ad errori di misurazione importanti. In questo articolo vedremo che le …