Search Results for: petrolio
In questo articolo analizzeremo i Circuiti Stampati Flessibili. Questa tipologia di circuiti rappresenta non solo un importante oggetto di ricerca e innovazione nel mondo dell’elettronica, ma anche una spinta propulsiva per la rivoluzione dei dispositivi elettronici. L'avvento della tecnologia dei …
Quando si parla di droni ci si riferisce, per antonomasia, a quei dispositivi utilizzati per uso aereo. Declinati agli usi più disparati in volo, rappresentano i prodotti di punta della tecnologia dell’ultimo secolo. Tuttavia, spesso non si pensa ai droni …
C-Power è un pioniere nello sfruttamento efficiente dell'energia delle onde oceaniche per consentire nuove forme di applicazioni offshore. I sistemi di alimentazione offshore autonomi di C-Power promettono di sbloccare nuove applicazioni marine attraverso un'efficiente erogazione di energia e comunicazioni remote …
Storicamente, i sistemi di controllo e automazione industriale erano ampiamente isolati dalle reti digitali convenzionali, come negli ambienti aziendali. L'adozione e l'implementazione delle tecnologie "Internet of Things" (IoT) sta apportando modifiche architetturali a questi sistemi di automazione industriale, compresa una …
Oggi presentiamo a tutti i nostri lettori il nuovo numero della rivista tecnica digitale Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Automotive/Smart Mobility. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su veicoli elettrici, MOSFET per …
I sistemi IoT consentono agli utenti di ottenere automazione, analisi e integrazione più approfondite all'interno di un sistema. Migliorano la portata di queste aree e la loro precisione. L'Internet of Things utilizza la tecnologia esistente ed emergente per il rilevamento, …
Chi a casa ha un acquario con dei pesci o delle piccole tartarughe, sa come sia importante tenere pulita e limpida l'acqua. I negozi di animali mettono a disposizione decine di modelli di filtri, ognuno dei quali ha i suoi …
Le emissioni di CO2 in Cina si riducono del 25% come conseguenza di una delle più gravi epidemie virali del secolo. Il consumo di energia della Cina è fortemente dominato dalle industrie ad alta intensità energetica e dal comparto produttivo. …
Ogni criptovaluta dovrebbe idealmente soddisfare quattro requisiti: scalabilità, decentralizzazione, privatezza e stabilità del prezzo. Quest’ultima proprietà, tanto migliore quanto più bassa è la volatilità, è uno dei limiti delle attuali critptovalute, condizionate da andamenti dei prezzi altalenanti. Le criptovalute Stable …
Il cambiamento climatico è uno dei problemi più discussi ormai da anni ed al quale si cerca di trovare soluzioni tendando di contrastare tutte le possibili conseguenze e danni di tale situazione dando vita a una vera e propria lotta …
Se da un lato siamo ormai alle porte dell’era della Smart Mobility, sempre più green e sempre più connessa e soprattutto sempre meno dipendente dalle vecchie fonti energetiche, è anche vero che le normative vigenti in merito alla sicurezza stradale …
A causa della diminuzione delle riserve di petrolio, dell'aumento dei livelli di inquinamento e dei pericoli legati al surriscaldamento globale, la mobilità elettrica è divenuta uno degli obiettivi di primaria importanza per la maggior parte dei Governi. Introduzione Un recente …
Il mercato automobilistico si avvicina a 100 milioni di veicoli prodotti ogni anno e vanta un fatturato di 6 miliardi di dollari. Nuove tecnologie di sensori sempre più sofisticati ed efficienti sono in competizione per soddisfare molteplici esigenze di rilevamento. …
Industry 4.0 è un ecosistema integrato costituito da automazione, controllo robotico e analisi dei big data. Industria 4.0 detiene molte potenzialità e si prevede che registrerà una crescita sostanziale nel prossimo futuro. Il nuovo settore non riguarda solo la tecnologia, …
L’IoT promette di modificare radicalmente le nostre relazioni con il mondo che ci circonda. Un esempio è rappresentato dai sistemi di condizionamento e riscaldamento, dove l’introduzione dell’IoT è in grado di portare sostanziali benefici non solo sul piano tecnico, ma …
Sebbene l'IoT stia crescendo, la sua adozione fino ad oggi è stata distribuita sproporzionatamente attraverso le industrie. Alcuni - dalle industrie "pesanti" - hanno investito miliardi di dollari, mentre altri - settori orientati ai servizi - sono meno sicuri di …
La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design …
I sensori e le reti sviluppati in questi ultimi anni proliferano già in ambienti industriali che vanno dalle raffinerie di petrolio alle classiche linee di produzione. A differenza delle applicazioni consumer, quelle industriali valutano tipicamente i requisiti di affidabilità e sicurezza …
La civiltà umana vive immersa nelle comodità. Essa è circondata da tante invenzioni che le permettono di condurre, giustamente, una vita il più possibile esente da problemi e da fatiche. Sembra proprio che l'Uomo non potrebbe fare a meno della …
La mobilità del futuro è prettamente legata all'evoluzione della tecnologia. Nuove soluzioni hardware, sviluppo software, sensoristica, tanti fattori che segneranno un deciso passo in avanti nelle soluzioni di mobilità. Guardando al mercato, oltre all'auto elettrica e car sharing, abbiamo anche …