Search Results for: veicoli autonomi
Anche se un gran numero di dispositivi di rilevamento sono basati su silicio, vi sono alcuni compiti che possono essere eseguiti solo ricorrendo a componenti meccanici. In tempi recenti, le dimensioni di tali componenti sono andate sempre più riducendosi al …
Il mercato automobilistico si avvicina a 100 milioni di veicoli prodotti ogni anno e vanta un fatturato di 6 miliardi di dollari. Nuove tecnologie di sensori sempre più sofisticati ed efficienti sono in competizione per soddisfare molteplici esigenze di rilevamento. …
In un precedente articolo abbiamo cominciato il racconto di come le nuove tecnologie trasformeranno il settore della logistica. In quel resoconto avevamo affrontato l'impatto sul settore delle tecnologie IoT e Blockchain. In questo articolo continueremo il viaggio nella trasformazione digitale …
Le auto elettriche ed ibride presentano dei vantaggi significativi rispetto ai veicoli equipaggiati con i tradizionali motori a combustione interna: permettono infatti di ridurre significativamente le emissioni di diossido di carbonio (rendendo l’aria più pulita e respirabile) e il consumo …
Il numero di veicoli elettrici e ibridi è in aumento in tutto il mondo. Dai 500.000 veicoli elettrici consegnati nel 2016 si passerà alla consegna annuale di 65 milioni di unità a livello globale entro il 2040. L'energia consumata da …
Batterie di grandi dimensioni, costituite da celle ai polimeri di litio o litio-ferro-fosfato (LiFePO4) collegate in serie, ad alta densità di energia e alta potenza di picco, sono solitamente utilizzate in diverse applicazioni, dai veicoli interamente elettrici (EV o BEV) …
Il modello Responsibility Sensitive Safety (RSS) definisce uno stato di sicurezza (Safe State) delle vetture a guida autonoma (AV) affinchè operino in maniera responsabile senza causare incidenti, indipendentemente dagli altri veicoli. Intel e Mobileye hanno cercato di proporre una soluzione con un modello matematico …
L’istituto di tecnologia della Georgia ha ideato un nuovo sistema di guida autonoma in situazioni stradali pericolose utilizzando tecniche di controllo matematiche e sistemi hardware GPU. La tecnica utilizza algoritmi di calcolo avanzati, con dispositivi di rilevamento a bordo per …
I veicoli di recente fabbricazione sono per legge dotati di un'interfaccia diagnostica attraverso la quale i meccanici, ma anche gli utilizzatori stessi, possono acquisire importanti informazioni sullo stato del veicolo: guasti o malfunzionamenti, stato delle emissioni, parametri di funzionamento del …
I veicoli alimentati con celle a combustibile di idrogeno, noti anche con il termine FCEV o FCV, potrebbero rappresentare una valida risposta ai problemi legati all'inquinamento, utilizzando, di fatto, dei motori a emissioni zero e un combustibile abbondante sul nostro …
La ricerca scientifica studia modelli di fornitura energetica in grado di contenere i costi e gli sprechi e applicabile a interi edifici che mirano all'autonomia energetica. Una soluzione può essere quella di costruire sistemi integrati che utilizzano diverse fonti di …
Nel 2025 il panorama delle comunicazioni wireless si presenta come una scacchiera complessa e popolata da standard differenti che si contendono l'attenzione di aziende, enti pubblici e sviluppatori. LoRa, Wi-Fi 6/6E e 5G sono oggi le principali soluzioni disponibili, ciascuna …
L’adozione capillare di soluzioni wireless in ambiti industriali, agricoli, medici e logistici ha reso l’RF una leva strategica per la competitività, al punto che i tradizionali modelli di trasmissione cedono il passo a tecnologie progettate per soddisfare esigenze specifiche. Nei …
Il lancio del primo microchip a 2 nanometri da parte di TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) rappresenta un evento destinato a riprogettare l'intero settore dei semiconduttori. Con un miglioramento delle prestazioni del 15% rispetto ai precedenti modelli ed una riduzione …
Nell'attuale dinamico panorama tecnologico, comprendere le funzioni e le capacità distinte di Intelligenza Artificiale edge (IA edge) e di Intelligenza Artificiale cloud (IA cloud) è essenziale per le aziende che mirano a utilizzare efficacemente l'Intelligenza Artificiale, per la quale devono …
L’edge AI rappresenta la combinazione tra Intelligenza Artificiale ed edge computing, ovvero la possibilità di raccogliere dati, elaborarli e fornire risultati per prendere decisioni informate, direttamente sul dispositivo locale "ai margini" della rete, senza la necessità di inviare dati al …
L'edge AI è una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie degli ultimi anni, in quanto è capace di trasformare il modo in cui i dati vengono elaborati e utilizzati. A differenza dell'Intelligenza Artificiale tradizionale che si basa pesantemente sul cloud, …
Il Single-Pair Ethernet (SPE) sta rivoluzionando il mondo della connettività, offrendo una soluzione innovativa per la trasmissione di dati e potenza su una singola coppia di fili. Questo articolo esplora come SPE stia trasformando l'integrazione dei sensori smart e dei …
L’ingegneria ispirata alla natura ha raggiunto un nuovo traguardo grazie al progetto RAVEN (Robotic Avian-inspired Vehicle for multiple ENvironments), sviluppato dai ricercatori dell’EPFL in Svizzera. Il robot RAVEN, modellato sulle caratteristiche di un corvo, combina abilità di volo con capacità …
Le tendenze elettroniche del 2025 si preannunciano come una fusione straordinaria di innovazione tecnologica e applicazioni pratiche che promettono di ripensare numerosi settori industriali e migliorare la qualità della vita. I settori di maggiore impatto includono le schede di sviluppo …