Search Results for: radiazioni
Con l'emergere delle reti Internet of Things (IoT), la sostituzione delle batterie per i dispositivi IoT è diventata un impegno notevole in quanto più costosa e complessa per gli scenari in cui sono collocati molti dispositivi IoT, spesso in zone …
I connettori elettronici sono componenti fondamentali poiché supportano l'evoluzione in un'era molto dinamica basata sui dati e sui progressi tecnologici. Oggi come non mai è necessario osservare, misurare, archiviare, elaborare e trasmettere enormi quantità di dati. Nasce quindi l’esigenza di …
La crescente domanda sta spingendo le reti elettriche al limite. La ricarica bidirezionale da veicolo a rete (V2G) può aiutare a ridurre la capacità di picco. I veicoli elettrici (EV) possono contribuire a dare una svolta importante per fornire energia …
Nell’ultimo decennio si sono sviluppate moltissime piattaforme hardware orientate all’Internet of Things in tutte le sue forme: domotica, monitoraggio, applicazioni industriali, automotive e tanto altro. Infatti, grazie all’utilizzo di schede come Arduino, ESP32, i Raspberry PI o le tante altre …
La produzione intelligente sta spingendo l'industria manifatturiera a modernizzare la propria infrastruttura software e hardware al fine di creare fabbriche intelligenti sempre più produttive. Tale processo è spesso più noto come Industria 4.0 (Industry 4.0) o Industria delle Cose (IoT). …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
I progressi nell’Intelligenza Artificiale hanno stimolato la nascita di diverse Autonomous Things come droni, robot e veicoli adatti a svolgere operazioni in modo autonomo. Mentre gli elettrodomestici sono largamente commercializzati, le auto a guida autonoma o i droni con passeggeri …
L’idea di trasmettere energia elettrica attraverso l’aria era già alla base di esperimenti condotti dall’inventore, fisico e ingegnere Nikola Tesla a metà dell'Ottocento. La bobina di Tesla era in grado di produrre elettricità a corrente alternata tra circuiti elettrici accoppiati …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (approfondimenti, news, progetti, tutorial) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog …
I LED UV-C OSLON di ams OSRAM sono adatti per una vasta gamma di applicazioni. I progettisti possono accedere ad una più ampia gamma di soluzioni di LED UV-C per supportare applicazioni di purificazione e disinfezione quali il trattamento dell'acqua, …
Grazie al progresso tecnologico, i device appartenenti all'ecosistema dell'Internet of Things (IoT) diventano sempre più piccoli e compatti, economici ed efficienti in termini di consumi energetici. Questi dispositivi implicano la generazione di un flusso di dati che deve essere in …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
Prima del ventesimo secolo, il viaggio spaziale era in gran parte un volo di fantasia. La maggior parte degli autori in quel periodo non riusciva a comprendere la natura del movimento di un veicolo spaziale. Solo all'inizio del ventesimo secolo, …
L'optoelettronica, tecnologia abilitante, rivoluziona i sistemi, i paradigmi e le infrastrutture che stanno alla base della tecnologia odierna e, di conseguenza, di gran parte della nostra società. Incredibilmente versatile, ha dato vita a una pluralità di dispositivi tecnologici altamente performanti: …
L’università di Dallas ha pubblicato uno studio in cui viene proposta una nuova tecnica per la realizzazione di LED in scala micrometrica e nanometrica (MRs e NWs). Data la crescente domanda di apparecchi di illuminazione flessibili, i diodi a emissione …
Le tecnologie optoelettroniche nascono dall'integrazione dell'ottica classica con l'elettronica, al fine di realizzare componenti e dispositivi come laser, strumenti satellitari e sistemi di illuminazione. Si tratta di un settore particolarmente strategico e trasversale, che sviluppa componenti hi-tech per prodotti tecnologici; …
Il 5G costituisce l'insieme delle tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione; la nuova rete vuole garantire velocità di 20 Gbps in download e 10 Gbps in upload, per ogni cella. Inoltre, grazie alla riduzione dei tempi di risposta, sarà …
Tanti anni sono passati dall'invenzione del primo transistor a semiconduttore, nonché dalla famosa legge di Moore. Questa invenzione ha condizionato il mercato e l'intera era tecnologica, e la condiziona ancora oggi. L'articolo ripercorre la storia dei transistor: dalla loro nascita, …
La raccolta di energia proveniente da fonti alternative può avvenire sfruttando diversi tipi di sorgenti quali l’energia termica, chimica, solare, etc. di cui sicuramente avrete sentito parlare più di una volta. Se è possibile convertire e immagazzinare l’energia elettrica proveniente …