Search Results for: rs485
Il protocollo ModBus è nato nel lontano 1979 all'interno dell'azienda Modicon allo scopo di definire uno standard di comunicazione seriale tra PLC; da allora esso ha maturato una crescente diffusione, grazie anche alla sua natura royalty-free, fino ad essere considerato …
Le interferenze sono un problema davvero spinoso: le sperimentiamo in automobile ascoltando la radio, erano cosa frequente con tutti i mezzi di comunicazione analogici, come la televisione e il telefono. Ma anche oggi succedono cose abbastanza particolari quando segnali spuri …
La comunicazione tramite Universal Serial Bus (USB) è ormai molto diffusa ed è diventata un’interfaccia “obbligatoria” per tutti i dispositivi embedded che devono essere collegati ad un personal computer. Senza dubbio un pregio dell’USB è la funzione plug&play che permette …
Si è sempre detto che per diventare dei buoni progettisti elettronici è necessaria la padronanza nell'utilizzo dell'oscilloscopio, uno strumento che ha accompagnato l'attività del progettista fin dagli albori. Il mondo dell'elettronica, soprattutto nell'ultimo decennio, ha fatto passi da gigante, rivoluzionandosi …
Le librerie software modulari, come la Elektor EFL (Embedded Firmware Library), presentano numerosi vantaggi, ma il loro utilizzo in un progetto in fase di sviluppo richiede degli step addizionali, spesso non alla portata del principiante. In questo articolo descriveremo un'applicazione …
Controllino è un dispositivo logico programmabile open-source (PLC) costruito intorno ai microcontrollori ATmega328 e ATmega2560. E’ stato recentemente finanziato su Kickstarter per permettere ai Makers di progettare e controllare numerose applicazioni dell’Internet delle cose (IoT), industriali e domotiche. In particolare, …
Arduino è un nome, ormai, estremamente noto, i suoi meriti sono indiscussi ed enormi. E come tutti i progetti Open Source, quindi sia Open Hardware sia Open Software, ha dato il via ad una serie di progetti paralleli stimolando la …
In questo breve articolo vi illustrerò come creare un clone Arduino basato su ATMega644. Oltre ad essere già di per se più dotato del classico ATMega328 dell'Arduino UNO, l'ho fornito di ingressi ed uscite digitali aggiuntivi grazie all'uso di alcuni …
I PLC, o controllori a logica programmabile, rappresentano uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di automazione o controllo di processo industriale. Anzi, possiamo dire che ne costituiscono il "cuore", essendo di fatto la parte di sistema che esegue, in …
Lasciatevi ispirare da OpenduinoGSM la nuova piattaforma open source per hobbisti e professionisti. Se ti stai avvicinando per la prima volta all'elettronica, puoi sfruttare tutte le potenzialità di Arduino! Se invece sei un progettista elettronico, allora puoi utilizzare gli strumenti …
L'Application Note AN1076 di Microchip ci spiega come sia possibile utilizzare un comune microcontrollore della serie PIC per implementare un controller basato sul protocollo DMX512.
Certo, può sembrare una banale centralina ma può essere molto utile e versatile per gestire qualsiasi sistema in funzione di temperatura umidità e orario. E poi volete mettere la soddisfazione di averla realizzata ?
Oggigiorno l’automazione domestica (soprattutto quella industriale) è un settore in rapida crescita, le principali case costruttrici di apparati elettronici hanno ideato sistemi interagenti tra di loro. Il funzionamento principale di questo sistema si basa sulla possibilità di gestire tutto quello …
La seconda settimana di make4cash è stata caratterizzata dalla domotica e dalla robotica. Tre progetti sono relativi all'edificio intelligente e due sulla robotica, sistema di deambulazione assisitita e sistema di sviluppo open source per Arm.
Il sistema MassaBus è un sistema domotico adatto per controllare ed automatizzare ambienti domestici ed aziendali. Il sistema è costituito da varie schede interconnesse tramite il bus seriale RS485. Le schede sono in grado di ricevere input sia digitali che …
Souliss è un framework per soluzioni domotiche distribuite basate su schede Arduino con interfaccia Android. Controlla dispostivi elettrici attraverso classici pulsanti o interfacce basate su smartphone e tablet, gestisci in remoto e programma le azioni da effettuare in base alla …
RS232 optoisolata: realizzare una comunicazione seriale RS232 isolata è abbastanza semplice grazie all'utilizzo degli optoisolatori. Per la RS232 sono necessari minimo 3 collegamenti: tx, rx e gnd (massa comune). Dovendo realizzare una comunicazione seriale RS232 isolata basta inserire un optoisolatore …
Convertitore seriale USB-RS232 per aggiungere una porta COM al Vostro notebook (installando i driver gratuiti VCP) oppure dotare la Vostra applicazione a microcontrollore di funzionalità USB. Il progetto utilizza l'integrato FTDI scelto per la sua semplicità di utilizzo (non necessita …
Fondata 30 anni fa, Linear Technology ha festeggiato tre decadi di innovazione nei circuiti analogici integrati. Creata nel settembre del 1981, all'alba della rivoluzione digitale, alcuni misero in dubbio l'idea di fondare una società focalizzata esclusivamente sulla tecnologia analogica. Invece, …
TWR-K60N512-KIT. Questo è il premio per il secondo classificato a
Oscillandia. Il TWR-K60N512-KIT è un kit di sviluppo per le famiglie di microcontrollori Kinetis K60 Freescale. Questo kit è parte del sistema Tower di Freescale, una piattaforma di sviluppo …