Search Results for: bluetooth
In generale, non sono molte le persone consapevoli dell'esistenza dell'hacking dei sistemi di blocco a RF. Uno degli strumenti hardware più utilizzati per questo genere di attacchi è HackRF One. Tuttavia, il costo dello strumento e la curva di apprendimento …
Proseguiamo il nostro viaggio nell'universo dell'HackRF One. In questa seconda ed ultima parte dell’articolo, ci immergeremo in dettagli affascinanti e pratici, esplorando casi studio che evidenziano la potenza e la versatilità di questo dispositivo nella manipolazione dei segnali wireless. Nella …
Risalente al 2014, l'HackRF One è un dispositivo innovativo nel panorama della sicurezza informatica e delle radiofrequenze. Questo dispositivo open-source ha trasformato radicalmente l'approccio al penetration testing e all'hacking, offrendo un'opzione potente e accessibile. Operante su un'ampia gamma di frequenze, …
I veicoli a guida autonoma basati sull’Intelligenza Artificiale utilizzano reti aperte e la tecnologia ICT basata sull’Intelligenza Artificiale su piattaforme informatiche. Tuttavia, poiché gli attacchi hacker ai sistemi di controllo elettronico dei veicoli a guida autonoma sono diventati possibili, si …
Nell’ultimo decennio, con l’accesso facile alla tecnologia sempre più efficiente e miniaturizzata, anche la salute è diventata una priorità sempre più importante. Con la crescente consapevolezza dell'importanza del monitoraggio regolare del battito cardiaco per il benessere generale (digital health), sempre …
In questo articolo, scoprirai come trasformare un Arduino Nano, un display IC2 OLED e il potente sensore MAX30102 in un Pulse Oximeter Wearable personalizzato. Vedremo quindi come progettare un dispositivo medico fai-da-te. Il progetto è ovviamente una base di partenza, …
All'interno del variegato e flessibile ecosistema Arduino, Alvik, il nuovo rivoluzionario robot programmabile, rappresenta un'innovativa e interessante risorsa nell'ambito della formazione e dell'insegnamento. Progettato per semplificare l'apprendimento creativo della robotica e della programmazione, Alvik offre agli studenti di tutte le …
Nel mondo in rapida evoluzione della salute digitale, i dispositivi indossabili (Wearable) si stanno rivelando strumenti rivoluzionari per il Coaching sanitario. Questa nuova era di tecnologia indossabile offre una promessa senza precedenti per il monitoraggio della salute personale e la …
I gioielli intelligenti sono una classe emergente di dispositivi indossabili che cerca di combinare moda e funzionalità integrando la sensoristica negli accessori di gioielleria. Ad oggi, le applicazioni in questo settore hanno esplorato l'utilizzo di collane intelligenti per il riconoscimento …
Lo sviluppo dei device wearable ha favorito il miglioramento di molti servizi. I sistemi smart indossabili si declinano in molteplici applicazioni progettate seguendo criteri fisionomici e biologici, al fine di renderle maggiormente fruibili e allo stesso tempo meno ingombranti. I …
Vi siete mai chiesti se è possibile creare una stazione di ricarica per veicoli elettrici a basso costo utilizzando Arduino? Con questo in mente, se siete proprietari di veicoli elettrici potreste voler seguire la guida di Pedro Neves sulla costruzione …
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia può trasformare le funzioni e i processi all'interno delle aziende. Nell'era dell'Industria 4.0, caratterizzata dall'interconnessione digitale, dall'automazione avanzata e dall'Intelligenza Artificiale, i dispositivi embedded svolgono un ruolo fondamentale nel trasformare i processi industriali tradizionali …
Tutti voi avrete sicuramente utilizzato almeno una volta nella vita una scheda Arduino per creare progetti o semplicemente per imparare i fondamenti della codifica e dell'hardware dei componenti. Nell'era in cui l'automazione industriale sta avanzando rapidamente, l'istruzione spesso fatica a …
Arduino Opta, il primo micro PLC di casa Arduino, è stato annunciato alla fine del 2022 come la prima incursione di Arduino nel mondo dei controllori logici programmabili (PLC), utilizzati comunemente nell'automazione industriale. Come saprete, un controllore logico programmabile (PLC) …
L'articolo esplora l'intersezione tra Arduino e l'High-Performance Computing (HPC), mettendo in luce come questa piattaforma, tradizionalmente associata a progetti hobbistici e didattici, possa essere estesa per affrontare compiti di elaborazione parallela e applicazioni che richiedono maggiori capacità di calcolo. Attraverso …
La progettazione di un dispositivo GPS tracker richiede diverse competenze, tra cui sicuramente conoscenze di elettronica, programmazione, comunicazioni wireless e progettazione meccanica. Tuttavia, grazie alla disponibilità di schede dotate dei moduli Ublox NEO-6M, anche per i makers è possibile realizzare …
Questo articolo vuole essere una panoramica ai sensori flessibili ed al loro uso con la piattaforma a microcontrollore più diffusa e conosciuta, sia in ambito Makers che industriale e professionale, ossia Arduino. I sensori flessibili rappresentano l'apertura a un mondo …
L'universo dell'elettronica e dell'informatica ha assistito a una vera e propria rivoluzione con l'avvento della piattaforma Arduino. Nata come strumento accessibile e intuitivo pensato per hobbisti e makers, Arduino si è evoluta nel corso degli anni trasformandosi in una solida …
In un'epoca in cui la qualità dell'aria è diventata sempre più importante per la nostra salute e il nostro benessere, essere consapevoli dei livelli di inquinamento particellare è essenziale. Con l'avvento della tecnologia fai-da-te, ora è possibile creare un dispositivo …
La scheda Arduino Portenta Machine Control è un'unità di controllo industriale completamente centralizzata e a basso consumo, ideale per applicazioni di Intelligenza Artificiale e automazione industriale. In questo articolo, andremo a descrivere le caratteristiche tecniche della scheda e ad esibire …