Search Results for: drone
Economica, sicura ed efficace, la tecnologia RFID è uno standard adottato per l’identificazione di persone, cose o animali tramite l’invio di apposite informazioni mediante onde radio. La Radio Frequency IDentification comincia ad espandersi in applicazioni di svariato tipo, analizzeremo, quindi, come funziona realmente e come avviene il …
La proliferazione di sensori di qualità, combinata con la connettività affidabile e l’analisi dei dati, oltre a creare nuove efficienze industriali, rende i nodi intelligenti sempre più autonomi e mobili. Introduzione In un simile contesto, la precisione nel catturare il …
Negli ultimi anni, il settore dei sensori per la navigazione ha visto una sostanziale crescita dei dispositivi realizzati in tecnologia MEMS, determinata principalmente da caratteristiche quali costi e dimensioni ridotte, accompagnate dalla disponibilità di una maggiore banda, sensibilità e stabilità …
In un precedente articolo abbiamo cominciato il racconto di come le nuove tecnologie trasformeranno il settore della logistica. In quel resoconto avevamo affrontato l'impatto sul settore delle tecnologie IoT e Blockchain. In questo articolo continueremo il viaggio nella trasformazione digitale …
È uscito il nuovo numero di EOS-Book! Si tratta di un numero unico per i mesi di Gennaio e Febbraio. La copertina è dedicata agli Smart Contract nelle Blockchain. All'interno troverete anche articoli su Blockchain, droni, un'altra puntata del Corso …
Mentre il ruolo dei velivoli senza pilota (UAV) si fa sempre più consistente in tutti i settori della società, continuano a emergere nuove applicazioni per i droni in materia di sicurezza e difesa. Le possibilità offerte dai droni nel teatro …
Dal punto di vista dei compilatori C per PIC, il mercato offre veramente una moltitudine di prodotti, sia di fascia commerciale che gratuiti. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e spesso l’utente, specialmente se principiante, può trovarsi in difficoltà nell’affrontare una simile scelta. Per chi programma per …
Non si vedeva "l'ora" di presentare questo terzo articolo del corso avanzato sul linguaggio C per Raspberry Pi. Esso, difatti, tratta di un importante argomento: come gestire la data e l'ora con i propri programmi. L'argomento è collocato esattamente a …
I due linguaggi per la programmazione più diffusi al mondo sono il Basic ed il C. Esaminiamo pregi e difetti di entrambi al fine di scegliere ed utilizzare quello più adatto alle proprie esigenze. Non esiste un linguaggio di programmazione “perfetto” in assoluto, quello che elimina tutto i problemi legati alla velocità, …
La diffusione di dispositivi portatili sempre più piccoli e meno ingombranti ha portato a dover progettare e migliorare i componenti, soprattutto dal punto di vista energetico, al fine di incrementare l’efficienza e dunque l’autonomia dei dispositivi a fronte di …
In questa ultima puntata del corso facciamo conoscenza di alcuni componenti elettronici, molto utilizzati in tante applicazioni pratiche. Realizziamo, con essi, alcune semplici idee per poter iniziare a padroneggiare e ad assemblare i primi circuiti elettrici, utili e funzionanti. Introduzione …
La tecnologia sta facendo passi da giganti. In soli duecento anni ha raggiunto livelli estremamente alti. Ma dove ci porterà tale incremento? Fino a che punto evolverà il progresso? Sarà costruttivo o distruttivo, per l'umanità? Difficile a prevederlo. Negli ultimi …
Negli ultimi anni le agenzie delle forze armate, dell'intelligence e governative sono diventate consapevoli di una nuova minaccia in rapida evoluzione, guidata dai cambiamenti tecnologici, e che assume forme tali da risultare difficile da identificare e contrastare. Queste nuove tecnologie …
La terza puntata del corso è dedicata alla legge di Ohm e allo studio dei tre concetti base sulla tensione, sulla corrente e sulla resistenza. Si tratta delle colonne fondamentali dell'elettronica che occorre conoscere a tutti i costi e obbligatoriamente. …
È uscito EOS-Book di Aprile! La copertina di questo numero è dedicata alle Deep Neural Networks che permetteranno alle macchine di emulare il ragionamento umano. In più troverete articoli su IOTA, Stampanti 3D, Droni e molto altro ancora! La copertina …
Continua il corso dedicato agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Nell'articolo precedente abbiamo descritto il modello matematico di un multi-rotore, in particolare quello di un esacottero, utilizzando due differenti approcci: Eulero-Lagrange e Newton-Eulero. Ricavate le equazioni del moto ne è …
È uscito EOS-Book di Marzo! La copertina di questo mese è dedicata alla prima puntata del nostro Corso di elettronica per ragazzi, che si svolgerà in quattro parti e in cui affronteremo i primi rudimenti sull'elettricità e l'elettronica. In più un'analisi …
Continua il corso dedicato agli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR). Nell'articolo precedente abbiamo analizzato cos'è un sistema di riconoscimento e la loro importanza nei droni, introducendo l'idea di visione artificiale ed object detection, focalizzando l'attenzione sui simulatori di scenari ed i …
È uscito EOS-Book di Gennaio/Febbraio! La copertina di questo mese è dedicata a IOTA, la moneta dell'IoT, di cui analizzeremo le caratteristiche generali e la struttura. Parleremo inoltre di laser, analizzandoli dal punto di vista della scienza e della fantascienza, vedremo come …
L’utilizzo dei sistemi di visione artificiale in ambito IoT consente di creare un’infrastruttura di rete con funzionalità molto avanzate. La possibilità di identificare e riconoscere degli oggetti consente ad ogni singolo nodo di acquisire una maggiore intelligenza e autonomia, riducendo …