Search Results for: raspberry
In questo blogpost analizzeremo un progetto molto interessante e divertente: una macchina da caffè che ci permette di sapere se abbiamo assunto dosi eccessive di caffeina. Probabilmente, anche tu saprai che assumere caffeina in grandi quantità non è certo un …
Seconda puntata dell'articolo "L’evoluzione della tecnologia in automobile" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. IL PROTOCOLLO CAN L’acronimo CAN sta per: “Controller Area Network”. Realizzato e brevettato per la prima volta negli anni ottanta dalla “Robert Bosch …
SenseCAP A1101 è un sensore di immagine intelligente abilitato al TinyML ed Edge AI. SenseCAP A1101 combina la tecnologia TinyML e la trasmissione a lungo raggio LoRaWAN per realizzare un dispositivo per l'Intelligenza Artificiale a bassa potenza e ad alte …
L'IA generativa è un tipo di Intelligenza Artificiale in grado di generare tutti i tipi di dati, inclusi audio, immagini, testo, simulazioni, oggetti 3D, video e così via. Prendendo ispirazione dai dati esistenti riesce a generare risultati nuovi e inaspettati, …
Probabilmente, tutti gli appassionati di informatica hanno iniziato a muovere i loro primi passi per diletto o per gioco. Il mondo dei videogames oggigiorno ha raggiunto dimensioni incredibili. La loro storia, infatti, è vecchia di mezzo secolo. Molti di noi …
Il numero di progetti che si possono realizzare con le piattaforme Arduino è diventato ormai pressoché infinito grazie alle innumerevoli shield e sensori che sono stati sviluppati per interfacciarcisi con i diversi modelli delle schede Arduino. In questo articolo andremo …
Le reti neurali hanno apportato notevoli migliorie in molti campi, dalla visione artificiale, passando per i chatbot (come mostra il recente caso di ChatGPT), per arrivare alla diagnosi precoce di malattie rare. Tuttavia, queste tecniche vengono spesso usate come delle …
La versione Pi Pico SDK 1.5.0 aggiunge il supporto Bluetooth, oltre a molte altre funzionalità e miglioramenti ora disponibili. La Raspberry Pi ha rilasciato la versione 1.5.0 dell'SDK (Software Development Kit) Pi Pico. Si tratta di un kit di sviluppo …
Tra gli elementi fondamentali nella realizzazione dei nostri progetti da makers o professionisti non rientrano soltanto le soluzioni hardware o il software da sviluppare ma ricoprono ruolo fondamentale anche i concetti di design del prodotto finito, ciò vale a dire …
La robotica si sta sempre più integrando in tantissimi aspetti della società e tecnologici. Il miglioramento continuo degli algoritmi e i processori sempre più potenti consentono ai robot di ultima generazione di diventare sempre più efficienti e intelligenti nello svolgimento …
I dispositivi IoT con risorse limitate, come i sensori e gli attuatori, sono diventati onnipresenti negli ultimi anni. Ciò ha portato alla generazione di grandi quantità di dati in tempo reale, un obiettivo interessante per i sistemi di Intelligenza Artificiale. …
Seconda puntata della serie di articoli "Il Vostro Amplificatore Operazionale Oscilla?" della Rubrica Firmware Reload. In questa rubrica sono presenti gli articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, che contengono tantissimi argomenti sull'elettronica di interesse per makers e professionisti. AMPLIFICATORI …
E' online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato allo stesso tempo a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Automation-Smart Projects. All'interno …
Nel panorama delle tecnologie emergenti le applicazioni vocali stanno rilevando una forte crescita. Come sempre, l'ormai consolidato brand Arduino non si è fatto trovare impreparato. E' nata così Nicla Voice, facente parte della gamma Nicla con fattore di forma compatto …
Ormai tutti conoscete la tecnologia dell'Internet of Things (IoT). L'IoT è presente praticamente ovunque nelle nostre vite e nei dispositivi che utilizziamo quotidianamente, negli smartphone, nei sistemi domotici per il monitoraggio ambientale, nei device indossabili in grado di monitorare il …
Questo articolo non ha bisogno di presentazioni. Tutti conoscerete Arduino, che sia in modo approfondito o semplicemente ne avrete sicuramente sentito parlare da qualche vostro conoscente, collega o attraverso il web. Perché Arduino continua ad essere la migliore piattaforma per …
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà …
Consentire ai dispositivi di connettersi a Internet li espone a una serie di gravi vulnerabilità se non sono adeguatamente protetti. La sicurezza IoT comprende tecniche, strategie e protocolli. In questo articolo parleremo di come l'IoT sia un punto debole per …
Il team Arduino non smette mai di sorprenderci. Questa volta, ad ampliare il già ricco e diversificato set di componenti hardware di casa Arduino, ci pensa Opta, il primo micro PLC con funzionalità IoT industriali per il controllo, il monitoraggio …
Le reti neurali profonde (DNN) hanno permesso scoperte in molti campi, come la classificazione delle immagini e il riconoscimento vocale. Nell'eseguire questi compiti, la struttura di una DNN assomiglia alla percezione umana: combinare rappresentazioni semplici, come i bordi, in rappresentazioni …