Search Results for: raspberry
Con questo articolo andremo a terminare la presentazione delle caratteristiche dell'SDK denominato Edge Impulse. Edge Impulse permette di realizzare modelli di apprendimento automatico e facilita la loro distribuzione su dispositivi embedded. Nella prima parte abbiamo preso in considerazione un tutorial …
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
I sistemi IoT consentono agli utenti di ottenere automazione, analisi e integrazione più approfondite all'interno di un sistema. Migliorano la portata di queste aree e la loro precisione. L'Internet of Things utilizza la tecnologia esistente ed emergente per il rilevamento, …
Vi presentiamo oggi l'ultimo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2020. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Embedded Design/Makers Boards. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su: algoritmi SHA-3 nei sistemi embedded, MicroPython, …
Questo è il primo di due articoli che tratteranno la programmazione in linguaggio D. E' un linguaggio di programmazione generico tipizzato, con accesso a livello di sistema e una sintassi molto simile al linguaggio C. Con il linguaggio di programmazione …
Questo semplice progetto è nato durante un corso sull'utilizzo di Arduino con i miei alunni ed ha preso spunto dall'uso dei sensori ad ultrasuoni per il parcheggio delle automobili nei quali viene emesso un suono tanto più acuto (a frequenza …
Chi a casa ha un acquario con dei pesci o delle piccole tartarughe, sa come sia importante tenere pulita e limpida l'acqua. I negozi di animali mettono a disposizione decine di modelli di filtri, ognuno dei quali ha i suoi …
I lampeggiatori esistono da quando esiste l'elettronica. L'uomo ha sempre cercato di realizzare dei segnalatori luminosi che destassero l'attenzione di un avvertimento a distanza. Contrariamente a quanto si pensa, esistono migliaia di modi per realizzare dei lampeggiatori, alcuni semplici e …
Dopo aver dato uno sguardo d'insieme alla Spresense Main Board della Sony, in questo articolo andiamo a scoprire le potenzialità della relativa Extension Board. Si tratta di una scheda di sviluppo basata sul microcontrollore multicore della Sony CXD5602. Il modulo …
E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Test & Measurements/Makers Laboratory. All'interno troverete articoli tecnici su: Altimetro barometrico, Monitoraggio della corrente USB per evitare sovraccarichi (di Elektor), Un …
Questo articolo affronta il problema di ottenere una regolazione di tensione ottimale per l’elettronica in ambito automotive, trattando le due questioni principali dei sovraccarichi e delle partenze a freddo. Per trovare soluzioni ci affidiamo alla famiglia SIMPLE SWITCHER di National …
L'orologio proposto dispone di display da 4 pollici di altezza. L'orario è prelevato da Internet tramite ESP32 e prevede sensori remoti. Le piccole schede con il microcontrollore ESP32 con funzionalità Wi-Fi sono un ottimo punto di partenza per realizzare qualsiasi …
Lo scopo di questo articolo è scoprire le potenzialità del linguaggio Harbour per la gestione delle date. Gli esempi che seguono sono assimilabili a un gioco molto divertente e appassionante. Tanta potenza e flessibilità a disposizione dell'utente e del programmatore …
Avere a disposizione dei qubit è solo metà della questione; poi, con questi, bisogna farci qualcosa. Ovviamente, essendo i qubit oggetti particolari, potete aspettarvi che anche i circuiti che li manipolano siano un pò sui generis. Così è, infatti. Ma …
Siamo lieti di annunciare il rinnovo della collaborazione con il prestigioso magazine Elektor. Buone notizie per la nostra community che potrà leggere nuovi articoli di Elektor pubblicati in italiano sul blog di Elettronica Open Source e sulla rivista tecnica Firmware …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Questo progetto può essere un valido aiuto per la preparazione ad esami linguistici, dove gli studenti possono essere formati interagendo con Snips AI. Spesso quando ci si prepara per vari test linguistici si ha bisogno di una persona che aiuti …
Analizzare ed interpretare i dati che provengono dai processi reali è una tematica di grande interesse. Questi dati ormai fanno parte della nostra vita di tutti i giorni: pensiamo alle informazioni reperibili sui processi climatici, oppure a tutte quelle acquisite durante i processi …
Per quelli di noi che, prima che iniziasse una lezione all’università, si recavano compìti a depositare un modesto registratore a cassette sotto al naso del professore di turno, l’mp3 è stata una rivoluzione. Dentro una pennetta USB grande addirittura 128 …
Un PC industriale non si discosta molto da un tradizionale computer desktop. Molte delle sue caratteristiche tecniche sono fondamentalmente quelle classiche: microprocessore, RAM, supporti di memorizzazione, porte di interfaccia, etc. Tuttavia, un PC industriale è un sistema robusto e allo …