autoveicoli:
Sviluppato in origine per i sistemi integrati delle automobili, il bus CAN (Controller Area Network) è oggi utilizzato in numerosi settori come trasporto, apparecchiature mobili, apparecchiature mediche, edilizia, controllo industriale. I punti forti del sistema CAN sono il sistema di …
Swindon Powertrain, azienda fondata nel 1971 e leader nella progettazione e produzione di motori ad alte prestazioni e componenti stradali e da corsa, ha annunciato lo scorso anno che avrebbe commercializzato un motore elettrico e una trasmissione all-in-one. Si tratta …
Negli ultimi anni il settore automotive ha subito un cambiamento radicale a seguito dell'introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più innovative. I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), la connettività internet e i sistemi di infotainment sempre più ricchi e …
La seconda versione dell’interfaccia OBD (OnBoard Diagnostic), nota anche come OBD-II, è uno strumento fondamentale per monitorare lo stato di funzionamento dei veicoli, supportando il riparatore nella diagnosi e individuazione di eventuali anomalie. La stessa interfaccia è potenzialmente utilizzabile, come …
Introduzione Anche quando viaggiano a bassa velocità, i tradizionali veicoli con motore a combustione interna emettono rumori. Solitamente, pedoni e altri utenti stradali usano la vista per percepire la presenza di veicoli in avvicinamento o in partenza o l’udito, quando …
Il concept dei self driving vehicles è strettamente legato alla necessità di avere un alto livello di sicurezza nella guida, alla prevenzione degli incidenti stradali e al monitoraggio di eventuali condizioni di pericolo che si potrebbero verificare nella fase di …
L'efficienza nella conversione di energia è fondamentale per l'implementazione e l'adozione di nuove energie, incluse le applicazioni a energia solare e quelle alimentate a batteria. Al recente Developers Conference di ST, Alfredo Arno di ST ha fornito una panoramica dei componenti …
Il proliferare del software nella gestione degli autoveicoli ha creato una forte esigenza di standardizzazione e regolamentazione delle loro procedure di progettazione e realizzazione. Da questa esigenza nasce AUTOSAR (AUTomotive Open System Architecture). In questo articolo verranno descritte le caratteristiche principali dello standard AUTOSAR e di alcune sue implementazioni. La piattaforma AUTOSAR …
Sono sempre più numerose le aziende automobilistiche che decidono di utilizzare i dispositivi ad alta tensione, al fine di migliorare il comfort di guida o di uso generale dell’autovettura. Tutto questo però comporta l’aumento del fabbisogno di energia elettrica. La …
La diagnostica a bordo, dall’inglese On-Board Diagnostics, OBD o OBD-II, in un contesto automobilistico o motoristico in generale, è un termine generico che si riferisce alla capacità di autodiagnosi e segnalazione di errori/guasti di un veicolo. Analizziamolo in dettaglio. L’OBD-II è uno standard definito negli Stati Uniti a metà degli …
Il nome fa paura, eppure i veicoli a guida autonoma devono adottare dei criteri e delle decisioni che non guardano in faccia nessuno. Neanche la morte stessa. Nonostante le auto a guida autonoma azzerino gli errori umani, non possono prevedere …
Se tornassimo indietro di trent'anni, la guida autonoma sarebbe vista come fantascienza. Eppure, grazie alle tecnologie presenti è diventata una realtà. La guida autonoma non è solo macchine in grado di guidare da sole, ma molto altro. Sono un grande insieme …
Quando si progettano moduli di ingresso analogici per applicazioni di controllo dei processi, come i controllori a logica programmabile (PLC, o “Programmable Logic Controller”) o i sistemi di controllo distribuito (DCS, o “Distributed Control System”), il principale compromesso considerato riguarda …
Grazie ai progressi legati all’apprendimento automatico e in seguito alla diffusione su larga scala delle smart city, molte aziende tecnologiche e case automobilistiche stanno investendo in ricerca e sviluppo nel settore dei veicoli a guida autonoma. Al contempo si rende …
Gli Autonomous Driving Vehicles sono in grado di percepire il loro ambiente e gestire la navigazione senza la necessità di ricevere input umani. La tecnologia che è alla base dei veicoli a guida autonoma sta rivoluzionando il trasporto di merci …
La CISSOID, leader nei semiconduttori ad alta temperatura per i mercati più esigenti, ha presentato i nuovi circuiti integrati automobilistici. Questi prodotti fanno parte della nuova serie di componenti per uso automotive, qualificati per un funzionamento compreso tra da -55° …
Il mercato globale del settore automotive continua ad affrontare sfide importanti. Molte sono direzioni di cambiamento già radicate, altre sono in fase di sperimentazione e prototipazione. Le previsioni sui veicoli elettrici sono ottimistiche, si prevede infatti che la vendita di …
È un grande sogno, la chimera dei nostri tempi. Dai sensori all’intelligenza artificiale (AI), la classica supply chain dell’elettronica ha formato una matrice collaborativa, dedicata alla sicurezza dei veicoli a guida autonoma. A tale scopo, nello sviluppo di hardware e …
Il veicolo autonomo è destinato a cambiare la vita quanto l'invenzione dell'autoveicolo stesso. Le città moderne sono state modellate in gran parte dalla mobilità che viene raggiunta attraverso veicoli a motore, fornendo servizi di trasporto a persone e merci allo …
A causa della diminuzione delle riserve di petrolio, dell'aumento dei livelli di inquinamento e dei pericoli legati al surriscaldamento globale, la mobilità elettrica è divenuta uno degli obiettivi di primaria importanza per la maggior parte dei Governi. Introduzione Un recente …
Nella realizzazione di una applicazione per il settore automotive, è necessario attenersi a molti standard di progettazione tra cui quelli definiti dall’Automotive Electronic Committee. Le auto moderne hanno a bordo un notevole numero di centraline elettroniche ognuna responsabile di uno specifico compito o di una parte di …
In molte applicazioni critiche l’efficienza del funzionamento dell’applicazione deve essere garantita, per questo esistono alcune tecniche di diagnostica. Molte applicazioni di supervisione e controllo mantengono la CPU per lo più inoperosa, a passare il tempo in attesa di eventi esterni, al verificarsi dei quali …
La proliferazione dei moduli LED nelle automobili crea nuovi requisiti all'hardware del sistema, tra cui le dimensioni ridotte dei componenti per adattarsi all'elettronica aggiuntiva nello stesso spazio, efficienza energetica migliorata per elevate prestazioni all'interno dello stesso o migliore efficienza termica, …
Il mercato automobilistico si avvicina a 100 milioni di veicoli prodotti ogni anno e vanta un fatturato di 6 miliardi di dollari. Nuove tecnologie di sensori sempre più sofisticati ed efficienti sono in competizione per soddisfare molteplici esigenze di rilevamento. …
All'interno di un'auto moderna ci sono in genere quasi 100 unità di controllo elettronico (ECU) presenti. Queste potrebbero potenzialmente essere ancora di più in un modello di lusso. Queste ECU sono responsabili delle differenti tipologie di funzioni, che si occupano …