ECG:
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Smartwatch, braccialetti fitness e altri dispositivi personali dotati di sensori per monitorare i parametri che determinano lo stato di salute di una persona. Miliardi di sensori effettuano il monitoraggio di pazienti in ospedali e cliniche di tutto il mondo. Negli …
Quando la maggior parte delle persone pensano agli indossabili, il loro pensiero corre subito agli smart watches, ai monitor dello stato di forma e delle pulsazioni cardiache che sono tipicamente indossati al polso. Comunque, il mercato degli indossabili si estende …
La tecnologia indossabile è in grado di monitorare l'attività fisica, raccogliere dati e fornire un feedback fisiologico in tempo reale. I biosegnali sono intrinsecamente prodotti dal corpo e consentono di determinare alcuni parametri vitali, contribuendo così a valutare la salute …
È uscito l'EOS-Book di marzo! In questo numero molti progetti ed articoli interessanti: innanzitutto abbiamo pubblicato il primo di una serie di articoli dedicati alla costruzione del RinoBot, abbiamo parlato di astrofotografia, un argomento del tutto nuovo sul nostro blog, …
Il sistema di acquisizione dei dati medici sull'uomo, in particolare il sistema di monitoraggio del paziente, presenta ai progettisti la sfida di misurare segnali elettrici molto piccoli in presenza di rumore e tensioni di modo comune molto più grandi. Nella …
Ogni primo lunedì del mese arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di gennaio troverete molti articoli e progetti interessanti: innanzitutto siamo tornati a parlare di Bitcoin, cercando di capire meglio in cosa consiste questa nuova e rivoluzionaria tecnologia, …
La nostra lunga serie di articoli dedicati al monitoraggio del battito cardiaco, fetale e non solo, ha abbracciato diversi argomenti. Dopo aver parlato della realizzazione di un sistema completo per il monitoraggio del battito fetale, abbiamo approfondito diversi temi tecnici …
Come ogni primo lunedì del mese, arriva puntuale il nuovo EOS Book! Nel numero di novembre troverete molti articoli e progetti interessati: abbiamo parlato di un innovativo sistema per ricaricare le batterie in soli 30 secondi, di Wankel, il motore …
La genesi di questa intervista è piuttosto singolare: nell'ambito della nostra rubrica sull'ECG, ai tempi del primo articolo sull'analisi di un sistema per rilevare un tracciato elettrocardiografico, abbiamo utilizzato Arduino YUN e lo shield EKG della Olimex ed abbiamo provato …
È uscito il numero di ottobre di EOS Book. Questo mese abbiamo parlato della trasformata di Fourier, di INA219, il sensore di corrente e tensione per monitorare un motore al lavoro, di Dithering, un concetto fondamentale nel campo dell'audio digitale …
Ben tornati alla nostra rubrica sull'ECG e sulle tecniche per ottenere tracciati migliori. Utilizzare l'elettronica per assistere diagnosi e terapie è una sfida non indifferente ma oggi esistono tanti circuiti, dispositivi, schemi e tecniche che ci aiutano. Abbiamo già visto …
Tutti i sistemi elettronici reali non sono esenti da disturbi. Anche il più preciso dei sistemi soffre di problematiche relative al rumore termico e dalle sue componenti aleatorie ma sempre presenti. Questi disturbi possono essere particolarmente dannosi se il segnale …
In questo articolo analizzeremo l'importanza dell'uso della impedance pneumography come metodo per misurare il respiration rate. Tale tecnica permette la generazione di una corrente alternata a frequenza non nulla e vedremo come trattarla, quali sono i problemi relativi ai ritardi …
L'elettrocardiogramma è un tracciato fondamentale: i medici lo utilizzano per desumere un buon numero di informazioni sullo stato di salute di un paziente. E l'elettronica, fortunatamente, può incidere in maniera determinante sulla qualità delle diagnosi. Come si progetta un elettrocardiogramma? …
Quello che vi presentiamo oggi è un progetto nato da un'idea estemporanea: sfruttare in maniera diversa Facebook. Tutti noi, sulle piattaforme social, pubblichiamo tutto il giorno una serie di cose davvero poco interessanti. Con questo progetto proveremo a fare in …
Uno studio della “John Hopkins University” rivela come alcuni ritmi anomali del cuori possono rivelare importanti informazioni su patologie del rene.