energia elettrica:
L'obiettivo dell'autonomia energetica è quello di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e dalle fluttuazioni dei prezzi dell'energia, aumentare la resilienza energetica rispetto a blackout o interruzioni della rete e, non ultimo, diminuire l'impatto ambientale. Un team di ricercatori del …
Negli ultimi anni, la ricerca sulla produzione di energia da fonti rinnovabili ha portato a numerosi sviluppi tecnologici e scientifici, tra cui la produzione di inchiostri termoelettrici. Questi inchiostri sono in grado di trasformare il calore in energia elettrica, aprendo …
Nel costante sforzo per sfruttare al massimo le risorse energetiche a nostra disposizione, un'innovazione che sta guadagnando terreno è un generatore di energia alimentato dallo Shadow Effect, o effetto ombra. Questa tecnologia promettente si basa sull'idea rivoluzionaria di catturare energia …
L'auto elettrica, un tempo considerata una nicchia tecnologica, è oggi al centro del dibattito globale sulla mobilità sostenibile. Con l'urgente necessità di ridurre le emissioni di gas serra e di affrontare il cambiamento climatico, le auto elettriche vengono promosse come …
I motori elettrici, spesso denominati anche come macchine elettriche, sono apparati utilizzati per la conversione da energia elettrica in energia meccanica. Questi trovano larga applicazione in un’infinità di contesti legati ai principali settori industriali, dei trasporti, civile, automotive e consumer. …
Direttamente dalla rivista cartacea Firmware, concludiamo questa serie di articoli per la Rubrica Firmware Reload. Molte applicazioni dei motori elettrici richiedono doti di robustezza, affidabilità e flessibilità nel controllo della velocità. I motori Brushless sono sempre più diffusi proprio perché …
Nell’ultima puntata, per calcolare tensioni, correnti e amplificazione di corrente di un amplificatore abbiamo utilizzato alcune fondamentali leggi e metodi dell’elettronica: il teorema di Thevenin e di Norton, la legge di Ohm, la resistenza equivalente, il partitore di corrente e …
Direttamente dalla rivista cartacea Firmware, pubblichiamo una nuova serie di articoli per la Rubrica Firmware Reload. Molte applicazioni dei motori elettrici richiedono doti di robustezza, affidabilità e flessibilità nel controllo della velocità. I motori Brushless sono sempre più diffusi proprio …
Direttamente dalla rivista cartacea Firmware, pubblichiamo una nuova serie di articoli per la Rubrica Firmware Reload. Molte applicazioni dei motori elettrici richiedono doti di robustezza, affidabilità e flessibilità nel controllo della velocità. I motori Brushless sono sempre più diffusi proprio …
E' online il nuovo numero della rivista digitale di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema LED/Optoelectronics - Smart Lighting. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, …
I LED (diodi emettitori di luce) hanno rivoluzionato il mondo dell'illuminazione moderna, offrendo efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra. Questo articolo esamina in profondità come i LED contribuiscano alla conservazione energetica, esaminando il loro funzionamento, vantaggi e …
La convergenza tra l'optoelettronica e l'energia sostenibile emerge come un crocevia fondamentale nel progresso tecnologico moderno. Questo articolo approfondisce l'intricata interazione tra i dispositivi optoelettronici e le tecnologie delle energie rinnovabili, delucidando la loro relazione simbiotica. Iniziando con i fondamenti …
In questo articolo parleremo della lampada e della sua storia, da quando l'uomo uscì dalle caverne per trasferirsi nelle abitazioni manufatte ed imparò ad utilizzare la tecnica dell'illuminazione, fino ai giorni nostri. Racconteremo l'evoluzione di questo straordinario oggetto di uso …
La natura continua a sorprenderci con la sua capacità di offrire soluzioni sostenibili per le nostre esigenze energetiche. In questo caso, parliamo dell'energia elettrica derivata dal bilayer cuticola-tessuto cellulare presente nelle foglie superiori delle piante. Questo processo, chiamato "potenziale di …
Gli impianti fotovoltaici hanno raggiunto una popolarità tale che gran parte dei produttori di apparecchi di misura ha ampliato il proprio portafoglio con strumenti e dispositivi specialistici dedicati al settore fotovoltaico. Introduzione L'alimentazione di elementi di illuminazione domestica o persino …
La precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 7” l’abbiamo dedicata ai circuiti resistivi con esempi teorici e pratici di circuiti costituiti da varie combinazioni di resistori, ovvero resistori in serie e in parallelo, di cui abbiamo visto …
Un numero sempre maggiore di industrie sta focalizzando l'attenzione sull'importanza dell'analisi delle vibrazioni nei motori. In questo articolo analizziamo la problematica delle vibrazioni nei motori, e quali sono le misure da adottare per circoscrivere il fenomeno e ridurne l'impatto. Introduzione …
Il settore automotive è sempre in continua evoluzione. L'innovazione nell'elettronica di potenza automobilistica sta concretamente superando i vincoli sul lato meccanico. Le innovazioni dei semiconduttori negli inverter di trazione di ultima generazione contribuiscono a potenziare ulteriormente le prestazioni dei veicoli …
I semiconduttori condizionano il futuro della tecnologia automobilistica. Mentre il mondo spinge sempre più verso l'elettrificazione dei veicoli, parallelamente, i semiconduttori consentono alle industrie automobilistiche di ottimizzare le prestazioni dei veicoli elettrici, accelerare lo sviluppo e rendere gli EV più …
La crescente domanda sta spingendo le reti elettriche al limite. La ricarica bidirezionale da veicolo a rete (V2G) può aiutare a ridurre la capacità di picco. I veicoli elettrici (EV) possono contribuire a dare una svolta importante per fornire energia …